Fisiologia e fisiologia della nutrizione

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Il corso mira ad offrire allo studente una conoscenza generale sulla funzione delle cellule, degli organi e degli apparati(in particolare dell'apparato digerente), basata sul metodo scientifico e sulle conoscenze fisico-chimiche, biologiche e anatomiche, in una visione unitaria e coerente di funzionamento dell'intero organismo;
- Delineare le caratteristiche di una dieta appropriata e analizzare il suo ruolo nel mantenimento dell'omeostasi.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Programma
Programma del corso:
1) Fisiologia di membrana
· i trasporti
· ioni e molecole attraverso le membrane
· la diffusione - la pressione osmotica
· potenziali di membrana a riposo - i potenziali di equilibrio
· potenziali graduati
2) Potenziale d'azione
· genesi del Potenziale d'Azione
· la refrattarietà assoluta e la refrattarietà relativa
· propagazione del potenziale d'azione - la mielina
3) Sinapsi
· sinapsi chimiche ed elettriche
· meccanismi di rilascio sinaptico
· la modulazione sinaptica
4) neurochimica
· sistemi di neurotrasmettitori
· agonisti e antagonisti recettoriali
· disturbi della trasmissione sinaptica
5) organizzazione generale del sistema nervoso centrale
· sistemi somatosensoriali
· recettori sensoriali
· vie sensoriali
6) Sensibilità speciale: udito
7) il dolore: vie nocicettive, meccanismi di modulazione periferici e centrali
8) sistema nervoso autonomo
9) muscolo scheletrico
· meccanismi molecolari: il ciclo di contrazione
· accoppiamento eccitazione-contrazione
· vie motorie
· fusi neuromuscolari
· cenni sui riflessi spinali
10) respiratorio
· meccanica respiratoria
· scambio e trasporto dei gas nel sangue
· l'emoglobina
· regolazione della respirazione
11) cardiovascolare
· meccanica cardiaca (ciclo cardiaco)
· elettrofisiologia delle cellule cardiache
· la gittata cardiaca: sua regolazione
· controllo pressione arteriosa
12) il rene
· il glomerulo: meccanismi di ultrafiltrazione
· trasporti tubolari: riassorbimenti e secrezioni
· meccanismo dell'ADH e dell'aldosterone
· integrazione dei meccanismi renali di controllo omeostatico
12) apparato digerente: cenni anatomici
· masticazione, salivazione, deglutizione
· funzioni dello stomaco
· controllo dell'attività gastrica: ormoni dell'apparato digerente
· digestione e assorbimento: proteine, carboidrati, lipidi
· cenni di funzionalità epatica e pancreatica
13) metabolismo energetico
· metabolismo basale e bilancio energetico
· catabolismo e anabolismo
· temperatura corporea: regolazione e mantenimento
· la febbre
14) principi di endocrinologia:
· ipotalamo-ipofisi
· ormone della crescita
· tiroide e ormoni tiroidei
· ghiandole surrenali: risposta allo stress
15) funzioni superiori
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Silverthorn: Fisiologia Umana- Pearson Editore
· Stanfield-Germann: Fisiologia - EdiSES
· Sherwood: Fondamenti di Fisiologia Umana - Piccin
· Berne&Levy: Fisiologia - CEA
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via mangiagalli 32