Fisiologia delle piante
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso intende analizzare ed approfondire i principali processi fisiologici degli organismi vegetali, con particolare riguardo all'acquisizione di acqua e nutrienti, agli aspetti bioenergetici, molecolari e regolativi della fotosintesi ed al controllo ormonale dei processi di crescita e sviluppo.
Expected learning outcomes
Conoscenza dei processi fisiologici alla base degli organismi vegetali e della loro interazione con l'ambiente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
-Le cellule vegetali e l'acqua: proprietà chimico-fisiche dell'H2O; trasporto dell'H2O nella pianta: concetti generali; comportamento osmotico della cellula vegetale; potenziale idrico e sue componenti. Misura del potenziale idrico.
-Trasporto dell'H2O a lunga distanza: capillarità, pressione radicale, meccanismo di tensione-coesione.Il sistema xilematico. La cavitazione xilematica. Traspirazione. Assorbimento d'acqua a livello radicale: trasporto dell'acqua nel suolo e nella radice. Architettura idraulica e continuum suolo-pianta-atmosfera.
-Nutrizione minerale: elementi essenziali, funzione dei nutrienti e sintomi di carenza.
-Radice, suolo e assorbimento di nutrienti: capacità di scambio ionico del suolo; assorbimento di ioni da parte delle radici: meccanismi di trasporto, movimento radiale degli ioni. Movimento degli ioni nel suolo. Adattamento delle piante ad elementi tossici in tracce. Fitodepurazione.
-Bioenergetica e sintesi dell'ATP
-Elementi di fotobiologia: eccitazione e decadimento dello stato eccitato della clorofilla; misura della luce fotosinteticamente attiva; la foglia come organo fotosintetico; stomi e scambi gassosi; il cloroplasto e le reazioni tilacoidali; antenna , fotosistemi e centro di reazione; schema a Z e trasporto di elettroni; ATP sintasi.
-Ciclo di Calvin, fotorespirazione, metabolismo C4 e CAM. Metabolismo dell'amido e del saccarosio.
-Aspetti fisiologici ed ambientali della fotosintesi: luce, temperatura e CO2(punti di compensazione per luce e CO2; meccanismi di dissipazione dell'energia luminosa in eccesso e fotoinibizione; risposte alla temperatura). Confronto tra piante C3 e C4. Piante CAM.
-Traslocazione dei fotoassimilati nel floema; allocazione e ripartizione dei fotosintati.
-Movimenti stomatici e loro regolazione da parte di fattori ambientali ed ormonali (ABA).
-Controllo ormonale di processi fisiologici: auxina (crescita per distensione, fototropismo, gravitropismo); gibberelline (allungamento del fusto e germinazione del seme), acido abscissico (maturazione del seme), etilene.
-Trasporto dell'H2O a lunga distanza: capillarità, pressione radicale, meccanismo di tensione-coesione.Il sistema xilematico. La cavitazione xilematica. Traspirazione. Assorbimento d'acqua a livello radicale: trasporto dell'acqua nel suolo e nella radice. Architettura idraulica e continuum suolo-pianta-atmosfera.
-Nutrizione minerale: elementi essenziali, funzione dei nutrienti e sintomi di carenza.
-Radice, suolo e assorbimento di nutrienti: capacità di scambio ionico del suolo; assorbimento di ioni da parte delle radici: meccanismi di trasporto, movimento radiale degli ioni. Movimento degli ioni nel suolo. Adattamento delle piante ad elementi tossici in tracce. Fitodepurazione.
-Bioenergetica e sintesi dell'ATP
-Elementi di fotobiologia: eccitazione e decadimento dello stato eccitato della clorofilla; misura della luce fotosinteticamente attiva; la foglia come organo fotosintetico; stomi e scambi gassosi; il cloroplasto e le reazioni tilacoidali; antenna , fotosistemi e centro di reazione; schema a Z e trasporto di elettroni; ATP sintasi.
-Ciclo di Calvin, fotorespirazione, metabolismo C4 e CAM. Metabolismo dell'amido e del saccarosio.
-Aspetti fisiologici ed ambientali della fotosintesi: luce, temperatura e CO2(punti di compensazione per luce e CO2; meccanismi di dissipazione dell'energia luminosa in eccesso e fotoinibizione; risposte alla temperatura). Confronto tra piante C3 e C4. Piante CAM.
-Traslocazione dei fotoassimilati nel floema; allocazione e ripartizione dei fotosintati.
-Movimenti stomatici e loro regolazione da parte di fattori ambientali ed ormonali (ABA).
-Controllo ormonale di processi fisiologici: auxina (crescita per distensione, fototropismo, gravitropismo); gibberelline (allungamento del fusto e germinazione del seme), acido abscissico (maturazione del seme), etilene.
Informazioni sul programma
Durante il corso verranno fornite le presentazioni in formato PowerPoint utilizzate dal docente per le lezioni
Propedeuticità
Chimica Organica, Fisiologia Generale e Ambientale
Prerequisiti
Conoscenze di base di citologia, istologia e anatomia vegetale.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
- Taiz/Zeiger -Fisiologia Vegetale, 3a ed.it. - Piccin, 2008
- Hopkins/Huner - Fisiologia Vegetale - McGraw-Hill Italia, 2007
- Hopkins/Huner - Fisiologia Vegetale - McGraw-Hill Italia, 2007
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
3° piano torre C edifici biologici