Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l'uomo
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza delle basi fisiologiche del comportamento del cane e del gatto.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare il comportamento ed il benessere animale, al fine di essere in grado di applicare tali conoscenze in ambito progessionale.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti l'etologia ed il benessere del cane e del gatto
Lo scopo del corso è quello di permettere allo studente l'acquisizione di conoscenze fondamentali sulla funzione, lo sviluppo e le dinamiche dei principali comportamenti del cane e del gatto, sulle loro capacità mentali e su come queste nozioni debbano essere utilizzate per garantire il benessere di questi animali nell'ambito di una gestione corretta. Il corso mira anche ad introdurre lo studente nelle realtà professionali in cui possa far fruttare le conoscenze teoriche acquisite.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare il comportamento ed il benessere animale, al fine di essere in grado di applicare tali conoscenze in ambito progessionale.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti l'etologia ed il benessere del cane e del gatto
Lo scopo del corso è quello di permettere allo studente l'acquisizione di conoscenze fondamentali sulla funzione, lo sviluppo e le dinamiche dei principali comportamenti del cane e del gatto, sulle loro capacità mentali e su come queste nozioni debbano essere utilizzate per garantire il benessere di questi animali nell'ambito di una gestione corretta. Il corso mira anche ad introdurre lo studente nelle realtà professionali in cui possa far fruttare le conoscenze teoriche acquisite.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Lezioni teoriche (2 crediti)
Etologia: introduzione e applicazioni pratiche nelle attività commerciali e sociali con il cane ed il gatto (2 ore)
Domesticazione del cane e del gatto (3 ore)
Sviluppo fisiologico e comportamentale del cucciolo (2.5 ore)
Sviluppo fisiologico e comportamentale del gattino (2.5 ore)
Moduli comportamentali innati del cane: comportamento sociale, sessuale e materno (3 ore)
Moduli comportamentali innati del gatto: comportamento sociale, sessuale e materno (3 ore)
Lezioni pratiche (1 credito)
Simulazione di interventi assistiti col cane (3 ore) (Med Vet)
Gestione pratica dell'allevamento cinofilo (3 ore) (fuori sede)
Metodi di educazione e training del cane (2 ore) (fuori sede, Med Vet)
Comportamento sociale del cane analizzato con utilizzo di DVD (1 ore) (Med Vet)
Lettura del comportamento (3) (fuori sede, Med Vet)
Mente animale e apprendimento (4 ore) (Med Vet)
Etologia: introduzione e applicazioni pratiche nelle attività commerciali e sociali con il cane ed il gatto (2 ore)
Domesticazione del cane e del gatto (3 ore)
Sviluppo fisiologico e comportamentale del cucciolo (2.5 ore)
Sviluppo fisiologico e comportamentale del gattino (2.5 ore)
Moduli comportamentali innati del cane: comportamento sociale, sessuale e materno (3 ore)
Moduli comportamentali innati del gatto: comportamento sociale, sessuale e materno (3 ore)
Lezioni pratiche (1 credito)
Simulazione di interventi assistiti col cane (3 ore) (Med Vet)
Gestione pratica dell'allevamento cinofilo (3 ore) (fuori sede)
Metodi di educazione e training del cane (2 ore) (fuori sede, Med Vet)
Comportamento sociale del cane analizzato con utilizzo di DVD (1 ore) (Med Vet)
Lettura del comportamento (3) (fuori sede, Med Vet)
Mente animale e apprendimento (4 ore) (Med Vet)
Informazioni sul programma
La trattazione si articola in tre parti. 1) La parte generale concernente la storia dell'Etologia, la sua potenziale applicazione in termini professionali e la domesticazione del cane e del gatto. 2) La parte di valutazione del comportamento normale del cane e del gatto, sulla base delle caratteristiche innate e delle capacità di apprendimento. 3) La parte di gestione del comportamento del cane e del gatto e delle capacità di apprendimento nell'ambito di attività interattive con l'uomo, come gli interventi assistiti con gli animali e le attività cinofile sportive e/o di utilità sociale.
Propedeuticità
Nessuna propedeuticità necessaria
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti. La prova di esame è costituita da un test scritto composto da 15 domande con 4 risposte, di cui una sola esatta, teso all'accertamento dell'acquisizione, dell'adeguata comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Per ottenere una votazione sufficiente lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande del test.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula ed attività esercitative, anche in forma di seminari pratici, con invito di docenti esperti, in aula e/o presso centri cinofili riconosciuti e canili/gattili.
Esercitazioni:
1. Simulazione di interventi assistiti col cane (3 ore)
2. Gestione pratica dell'allevamento cinofilo (3 ore)
3. Metodi di educazione e training del cane (2 ore)
4. Lettura del comportamento (3)
5. Mente animale e apprendimento (4 ore)
6. Utilizzo di video proiettati in modalità interattiva riguardanti il comportamento sociale del cane (1 ore).
Le esercitazioni vengono erogate all'intera classe, con il coinvolgimento di tutti gli studenti presenti.
Esercitazioni:
1. Simulazione di interventi assistiti col cane (3 ore)
2. Gestione pratica dell'allevamento cinofilo (3 ore)
3. Metodi di educazione e training del cane (2 ore)
4. Lettura del comportamento (3)
5. Mente animale e apprendimento (4 ore)
6. Utilizzo di video proiettati in modalità interattiva riguardanti il comportamento sociale del cane (1 ore).
Le esercitazioni vengono erogate all'intera classe, con il coinvolgimento di tutti gli studenti presenti.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale consigliato per il superamento dell'esame
1) Materiale fornito dal docente e presente su Ariel
2) Debbie Martin, Julie K. Shaw. Educazione e comportamento del cane e del gatto. Casa Editrice Ambrosiana.
Altri testi di riferimento" da utilizzare per un approfondimento della materia: J. Bradshaw, Come diventare il migliore amico del tuo cane. Rizzoli, 2013; J. Bradshaw, L'incredibile intelligenza del gatto. Newton Compton Editori, 2016.
1) Materiale fornito dal docente e presente su Ariel
2) Debbie Martin, Julie K. Shaw. Educazione e comportamento del cane e del gatto. Casa Editrice Ambrosiana.
Altri testi di riferimento" da utilizzare per un approfondimento della materia: J. Bradshaw, Come diventare il migliore amico del tuo cane. Rizzoli, 2013; J. Bradshaw, L'incredibile intelligenza del gatto. Newton Compton Editori, 2016.
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti.
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Come per gli studenti frequentanti.
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Pirrone Federica
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento