Fisiologia

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
Introduzione alla fisiologia. L'acqua. Il concetto di osmosi. I trasporti di membrana. Canali ionici e pompe attive. Il Potenziale di Membrana: i potenziali di equilibrio.
Neurofisiologia: i potenziali graduati. Il Potenziale d'Azione: caratteristiche ioniche e decorso della curva; periodi refrattari assoluto e relativo; propagazione e conduzione del Potenziale d'Azione; la mielina e le cellule gliali. Trasmissione sinaptica: differenze tra sinapsi chimiche e sinapsi elettriche; meccanismo di trasmissione sinaptica; la giunzione neuromuscolare; modulazione sinaptica; i secondi messaggeri; concetto di plasticità sinaptica: sommazioni spaziale e temporale. Neurochimica: i neurotrasmettitori classici; i nuovi neurotrasmettitori ed i neuromodulatori. Organizzazione del SN. Il sistema nervoso autonomo. Sistema muscolare: struttura del sarcomero e le proteine contrattili; il ciclo di contrazione: ponti trasversali; il controllo della forza muscolare; cenni sulla fatica muscolare. Propriocezione: i fusi neuromuscolari e organi tendinei del Golgi; cenni sui riflessi spinali e sulle vie motorie discendenti. Sistema nervoso autonomo. Sistema somato-sensoriale; recettori sensoriali e potenziali di recettore; le sensazioni somatiche e le vie sensoriali ascendenti. La nocicezione; nocicettori; organizzazione spinale delle vie nocicettive; controllo periferico e spinale del dolore; controllo centrale del dolore. Sistemi sensoriali speciali; Udito; l'orecchio esterno; l'orecchio medio; l'orecchio interno: organo del Corti e meccanismo di trasduzione; le vie uditive; meccanismi per la localizzazione dei suoni. Sistemi sensoriali speciali; sensi chimici: olfatto e gusto.
Apparato Endocrino-Riproduttore: Sistema endocrino; generalità dei meccanismi ormonali; ipotalamo ed ipofisi; la tiroide; il GH; il surrene; lo stress. Sistema riproduttivo maschile. Sistema riproduttivo femminile; cenni sulla fecondazione, gestazione, allattamento.
Funzioni nervose superiori: cicli circadiani e sonno. Neurotrasmettitori e dipendenze. Sessualità cerebrale.
Principi di biofisica dei fluidi. Concetti di densità, forza, pressione (di riempimento, idrostatica, di propulsione), distensibilità, elasticità, energia statica e cinetica. Relazione pressione-tensione negli organi cavi. Flussi laminari e turbolenza. Flusso e viscosità. Relazione flusso-pressione. Velocità del flusso e resistenza al flusso. Legge di diffusione dei gas.
Sistema cardiocircolatorio e fisiologia del sangue. Modello fisico del sistema circolatorio, fluido circolante. Eccitazione e contrazione del cuore: autoritmicità cardiaca, eccitazione del cuore, contrazione del muscolo cardiaco. Principi di elettrocardiografia: regristrazione del segnale ECG e sua relazione con i potenziali cardiaci intracellulari, aspetto del segnale nelle diverse derivazioni, significato ed interpretazione dell'ECG. Meccanica cardiaca: richiami di anatomia funzionale del cuore; ciclo cardiaco del cuore sinistro e destro; pressione venosa centrale e ciclo cardiaco; frequenza cardiaca, durata delle fasi e relazione pressione-volume nelle diverse fasi del ciclo. Gittata cardiaca: definizione, variabilità e misura della gittata cardiaca. Sistemi arterioso e venoso: stuttura dei vasi arteriosi e venosi, serbatoio elastico arterioso, caratteristiche emodinamiche, controllo nervoso. Capillari, linfatici e bilancio degli scambi capillari: microcircolo capillare, spazio interstiziale, circolo linfatico, filtrazione capillare, analisi e bilancio delle forze di Sterling. Circoli distrettuali: esigenze metaboliche e funzioni metaboliche dei tessuti, autoregolazione del flusso. Fisiologia del sangue: generalità e funzioni; volume, composizione e distribuzione del sangue; plasma e cellule del sangue; emostasi e coagulazione.
Sistema respiratorio. Struttura e funzioni: scambi gassosi e funzioni ausiliarie. Ventilazione polmonare: volumi polmonari e loro misurazione. Diffusione dei gas: limitazioni della diffusione e perfusione, trasferimento dell'ossigeno e dell'anidride carbonica lungo il capillare polmonare. Flusso sanguigno e metabolismo: pressioni all'interno e attorno ai vasi polmonari, resistenza vascolare polmonare, misura e distribuzione del flusso sanguigno, vasocostrizione ipossica, equilibrio idrico nel polmone. Relazioni ventilazione-perfusione: trasporto dell'ossigeno dall'aria ai tessuti, ipoventilazione e shunt, effetto di alterazioni del rapporto ventilazione-perfusione, scambio gassoso regionale del polmone. Trasporto dei gas alla periferia: ossigeno, emoglobina e curva di dissociazione dell'emoglobina, anidride carbonica. Meccanica della respirazione: muscoli della respirazione nella inspirazione ed espirazione; proprietà elastiche del polmone, curva pressione-volume, compliance e tensione superficiale; agenti tensioattivi; cause di differenze regionali nella ventilazione; proprietà elastiche della parete toracica; resistenza delle vie aeree e pressioni durante il ciclo respiratorio; lavoro della respirazione.
Sistema renale. Organizzazione morfo-funzionale e funzioni generali. Filtrazione e riassorbimento renali: pressioni di filtrazione, clearance, misura del flusso plasmatico renale e del filtrato glomerulare, filtrazione glomerulare e trasporto tubulare massimo, meccanismi di autoregolazione. L'apparato juxta-glomerulare. Meccanismi di trasporto tubulare per acqua, elettroliti e sostanze organiche. Funzioni tubulari: tubulo prossimale, ansa di Henle, nefrone distale. Funzioni renali integrate: controllo dell'escrezione sodica, diluizione e concentrazione delle urine, escrezione renale di acidi.
Sistema digestivo. Organizzazione morfo-funzionale e innervazione del tratto gastroenterico, ormoni gastrointestinali, motilità, funzioni chimiche, scambio di acqua e molecole. Masticazione: biomeccanica della masticazione, efficacia della masticazione, cicli masticatori, attività muscolari e forze sviluppate durante la masticazione, controllo nervoso della masticazione. Deglutizione: movimenti di deglutizione, attività muscolari durante la deglutizione e suo controllo nervoso, ruolo delle afferenze sensoriali durante la deglutizione. Suzione e vomito. La saliva: composizione, volume e funzioni; organizzazione morfo-funzionale delle ghiandole salivari; formazione della saliva primaria; controllo nervoso della secrezione salivare. Fluidodinamica del liquido gengivale. Digestione gastrica: motilità e secrezione gastriche, azione digestiva del succo gastrico e regolazione della sua secrezione, assorbimento gastrico, meccanismi protettivi della mucosa gastrica. Digestione ed assorbimento intestinali: motilità intestinale, secrezioni digestive e digestione intestinale, assorbimento intestinale, flora batterica intestinale. Funzioni del colon.
Fisiologia integrativa e omeostasi dell'ambiente interno. Controllo della pressione arteriosa: meccanismi nervosi (vie afferenti, centri di integrazione, sistemi efferenti), renali e ormonali. Regolazione della gittata cardiaca e del ritorno venoso. Il controllo della respirazione: controllo centrale, sensori, effettori, risposte integrate. Termoregolazione. Controllo di volume e osmolalità dei liquidi corporei: acqua corporea e sue suddivisioni, composizione e osmolalità dei liquidi corporei, omeostasi osmotica e di volume dei liquidi corporei. Controllo dell'equilibrio acido-base: produzione metabolica di acidi, tamponi fisiologici, bilancio degli idrogenioni, alterazioni dell'equilibrio acido-base e meccanismi di compensazione.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consiste di un test scritto e di una parte orale.
Il test scritto comprende 15 "quartine" di affermazioni relative ad un medesimo argomento. Lo studente deve indicare se ritiene ciascuna affermazione vera o falsa. Le affermazioni possono essere tutte vere o tutte false, indipendentemente le une dalle altre. Ogni risposta sbagliata o mancante rappresenta un errore.
L'esame orale, integrato, verte su tutto il programma del corso e prevede un colloquio con ambedue i docenti del corso stesso. La valutazione finale terrà conto dei risultati ottenuti sia nella parte orale, sia nella parte scritta dell'esame.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Principi di Fisiologia (a cura di Luciano Zocchi), EdiSES, Napoli, 2012
Fisiologia Umana - Sherwood - Zanichelli
Fisiologia: un approccio Integrato - Silverthon - CEA
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 10
Lezioni: 100 ore
Docenti: Manfridi Alfredo, Zocchi Luciano Aldo Maria
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via mangiagalli 32