Fisica ii
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Autonomia di giudizio nella scelta delle soluzioni di semplici problemi
Abilità comunicative saper spiegare in modo logico quanto appreso
Capacità di apprendere almeno i fondamenti della fisica, come e perché affrontare i problemi.
Abilità comunicative saper spiegare in modo logico quanto appreso
Capacità di apprendere almeno i fondamenti della fisica, come e perché affrontare i problemi.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione _di alcune proprietà elettromagnetiche e ottiche della natura
Conoscenza e capacità di comprensione applicate a semplici problemi di ellettromagnetismo e ottica
Conoscenza e capacità di comprensione applicate a semplici problemi di ellettromagnetismo e ottica
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
PROGRAMMA Per ogni grandezza ne viene introdotta l'unità di misura del SI.La carica elettrica e la sua conservazione. Legge di Coulomb. Richiami sulla descrizione grafica dei campi. Il dipolo, il suo campo, la forza e coppia su di esso. Teoremi della divergenza e di Gauss. Campi generati da configurazioni simmetriche di carica. Potenziale, gradiente, loro proprietà, applicazione ai campi già visti. Conduttori, induzione elettrostatica, schermo elettrostatico, teorema di Coulomb. Capacità di un singolo conduttore e di una coppia di conduttori. La terra. Il condensatore, alcuni tipi di tale strumento. Dielettrici e polarizzazione elettrica. Energia del campo elettrico. Corrente elettrica ed equazione di continuità. Legge di Ohm e resistenza. Resistenze in serie e parallelo. La forza elettromotrice. leggi di Kirchhoff e applicazioni a semplici circuiti. Conduttori metallici e ionici, semiconduttori. Carica e scarica di un circuito RC. Voltmetri e amperometri. Il campo induzione magnetica. La forza di Lorentz. Lo spettrometro di massa. La forza su una corrente. Il campo di Biot e Savart e la legge di Laplace. Il campo induzione magnetica di una spira circolare sull'asse e lontano. Forze tar fili percorsi da correnti. Dipolo magnetico e le azioni su di esso. Inesistenza del polo magnetico. Dia-para-ferro-magnetismo, applicazione alle rocce. Teorema di Ampère e solenoide. L'induzione elettromagnetica, la legge di Faraday-neumann-lenz e applicazioni a casi semplici. Generatori di fem alternata, il flussometro cercametalli. Induttanza e autoinduttanza. Il trasformatore. Energia del campo induzione magnetica. Spiegazione delle forme di magnetismo nella materia. Le leggi di Kirchhhoff per i campi lentamente variabili applicate al circuito RLC. La corrente di spostamento e le equazioni di Maxwell. Le onde sinusoidali e la loro terminologia. Le onde elettromagnetiche, la relazione di dispersione. La polarizzazione. L'emissione di radiazione. Interferenza. Interazione radiazione-materia. Diffusione della luce. Rifrazione e riflessione, legge di Snell. Polarimetro. Teorema di Michel-Levy. Campo emesso da N sorgenti, diffrazione. Principio di Huygens e le leggi dell'ottica. Diffrazione da una fenditura, principio di Babinet. Diffusione da un punto. Ottica fisica e ottica geometrica. Approssimazione parassiale. Diottro sferico. Lenti sottili, immagini. Il microscopio composto.
Propedeuticità
Matematica I e Informatica; Fisica I. Sono solo consigliate, ma l'esame di Fisica II è negativo non appena si mostri ignoranza di queste materie.
Prerequisiti
Calcolo differenziale e integrale. La meccanica e la termodinamica elementari.
MODALITA' D'ESAME 1) Modo consigliatissimo. Si supera il complesso di un saggio a metà corso e uno a fine corso, ciascuno sulla parte di programma svolto nella rispettiva metà corso (modo riservato agli sutdenti in corso o che frequentano attivamente) 2) Prova scritta seguita entro il massimo di 90 giorni da una prova orale. Per partecipare a questa, si deve superare la prova scritta.
La frequenza non è obbligatoria ma è fortissimamente consigliata. In particolare, gli studenti non in corso che intendono superare l'esame con i due saggi devono frequentare.
MODALITA' D'ESAME 1) Modo consigliatissimo. Si supera il complesso di un saggio a metà corso e uno a fine corso, ciascuno sulla parte di programma svolto nella rispettiva metà corso (modo riservato agli sutdenti in corso o che frequentano attivamente) 2) Prova scritta seguita entro il massimo di 90 giorni da una prova orale. Per partecipare a questa, si deve superare la prova scritta.
La frequenza non è obbligatoria ma è fortissimamente consigliata. In particolare, gli studenti non in corso che intendono superare l'esame con i due saggi devono frequentare.
Materiale di riferimento
R A Serway, J W Jewett Principi di Fisica, vol I, IV edizione, Edisises; M Potenza Ottica, CUSL; appunti distribuiti dal professore a lezione sui vettori, sui circuiti RLC, sul magnetismo nella materia.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Parravicini Guido