Fisica (G25)
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si propone di fornire i fondamenti della meccanica e della trasmissione del calore, illustrandone le principali applicazioni in ambito agro-alimentare.
Expected learning outcomes
Conoscenze per la corretta interpretazione dei fenomeni
fisici e delle leggi correlate. Capacità di affrontare e
risolvere esercizi numerici, anche applicati all'ambito agro-
alimentare.
fisici e delle leggi correlate. Capacità di affrontare e
risolvere esercizi numerici, anche applicati all'ambito agro-
alimentare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
IL LINGUAGGIO DELLA FISICA Grandezze fisiche fondamentali e unità di misura. Cifre significative nei calcoli numerici. Scalari e vettori. Richiami di trigonometria elementare. Il significato di derivata e integrale. MECCANICA Posizione e legge oraria, velocità e accelerazione. Moto uniforme e uniformemente accelerato. Forma vettoriale delle leggi del moto. Relazione fra moto rotazionale e lineare. Velocità angolare. Forza e massa. Principi della dinamica. Forza peso e gravitazionale. L'attrito. Lavoro ed energia cinetica. Conservazione dell'energia meccanica. Potenza meccanica. Momento di una forza. Centro di massa ed equilibrio statico. FISICA DEI FLUIDI Forze di interazione molecolare e proprietà dei fluidi. Pressione e densità. Leggi fondamentali della statica dei fluidi. Tensione superficiale. Portata volumetrica ed equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Viscosità e fluidi reali. Diffusione e osmosi. CALORE ED ENERGIA Calore, energia, temperatura. Calore specifico e riscaldamento dei corpi. Cambiamenti di stato. Calore latente. Umidità, evaporazione. Trasmissione del calore. Temperatura ed energia interna di un corpo. Lavoro di un fluido in pressione. Equivalenza calore-lavoro. Scale di contenuto di energia nei corpi. I° principio della termodinamica. Rendimento termodinamico. Il motore termico, il frigorifero e la pompa di calore. ELETTRICITA' ED ELETTROMAGNETISMO Carica elettrica. Legge di Coulomb. Lavoro e potenziale elettrico. Dielettrici e conduttori. Corrente elettrica. Energia e potenza elettrica. Resistenza e leggi di Ohm. Natura del magnetismo della materia. Induzione elettromagnetica. Corrente alternata. Generatore e motore elettrico. Trasformatore. RADIAZIONE E MATERIA Radiazione elettromagnetica. Lunghezza d'onda e spettro elettromagnetico. Natura della luce. Conservazione e bilancio energetico nella materia.
Informazioni sul programma
Modalità di esame: l'esame prevede una prova scritta e una prova orale sui contenuti del corso.
Propedeuticità
È fortemente consigliato avere seguito il corso di Matematica.
Prerequisiti
Algebra elementare; trigonometria; logaritmi; funzioni e loro proprietà; derivata e integrale definito (loro interpretazione geometrica).
Materiale di riferimento
- James S. WalkerFondamenti di Fisica Casa Editrice Pearson, 5ª edizione con Mastering Physics (2015) Il programma del corso seguirà da vicino i capitoli di questo manuale. Qualsiasi altro buon libro di fisica di livello universitario può essere utile
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Franceschet Cristian, Grillo Claudio
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento (tel./email)
Dipartimento di Fisica, Via Celoria 16 (Laboratorio di Astrofisica)
Ricevimento:
Venerdì, 14:30-17:30 (su appuntamento)
Dipartimento di Fisica, via Giovanni Celoria, 16, 20133 Milano