Fisica e statistica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Acquisizione delle conoscenze fisiche necessarie per la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni fisici e biologici e biofisici correlati principalmente alla fisica acustica.
- Acquisizione delle conoscenze di statistica per la comprensione di fenomeni fisici e biologici.
- Acquisizione delle conoscenze di statistica per la comprensione di fenomeni fisici e biologici.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande sia a risposta multipla che aperte.
Esame scritto con domande sia a risposta multipla che aperte.
Fisica applicata
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione. Ruolo della misura in Fisica. Sistema internazionale di unità di misura. Grandezze fondamentale e derivate, grandezze scalari e vettoriali. Richiami sui vettori: somma, scomposizione, prodotto scalare e vettoriale.
- Cinetica: grandezze, moto rettilineo uniforme e uniformante accelerato, esempi ed esercizi.
- Dinamica: principi, forza gravitazionale, lavoro di una forza, energia e conservazione
- Energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, conservazione della energia meccanica. Moto circolare uniforme, moto curvilineo non uniforme, moto armonico.
- Statica corpo rigido, momento di una forza e coppie di forze, stabilità ed equilibrio, le leve 1,2,3 tipo.
- Fenomeni ondulatori. Forse elastiche, moti oscillatori, oscillazioni smorzate e risonanza.
- Onde longitudinali e trasversali, equazione onda. Teorema di Fourier. Interferenza e onde stazionarie.
- Onde sonore, intensità sonora, risposta del sistema uditivo, livello di sensazione sonora.
- Sovrapposizione onde acustiche, onde armoniche successive. Effetto Doppler e percezione del suono.
- Introduzione. Ruolo della misura in Fisica. Sistema internazionale di unità di misura. Grandezze fondamentale e derivate, grandezze scalari e vettoriali. Richiami sui vettori: somma, scomposizione, prodotto scalare e vettoriale.
- Cinetica: grandezze, moto rettilineo uniforme e uniformante accelerato, esempi ed esercizi.
- Dinamica: principi, forza gravitazionale, lavoro di una forza, energia e conservazione
- Energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, conservazione della energia meccanica. Moto circolare uniforme, moto curvilineo non uniforme, moto armonico.
- Statica corpo rigido, momento di una forza e coppie di forze, stabilità ed equilibrio, le leve 1,2,3 tipo.
- Fenomeni ondulatori. Forse elastiche, moti oscillatori, oscillazioni smorzate e risonanza.
- Onde longitudinali e trasversali, equazione onda. Teorema di Fourier. Interferenza e onde stazionarie.
- Onde sonore, intensità sonora, risposta del sistema uditivo, livello di sensazione sonora.
- Sovrapposizione onde acustiche, onde armoniche successive. Effetto Doppler e percezione del suono.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ai fini della acquisizione delle conoscenze e della capacità di applicare tale conoscenze attraverso lo svolgimento di esercizi.
Lezioni frontali ai fini della acquisizione delle conoscenze e della capacità di applicare tale conoscenze attraverso lo svolgimento di esercizi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Viene fornito materiale didattico dal docente.
Viene fornito materiale didattico dal docente.
Misure elettriche ed elettroniche
Programma
Programma del modulo:
1.Metrologia:
misure dirette ed indirette, grandezze fisiche, unità di misura, gli strumenti di misura, caratteristiche e criteri di scelta degli strumenti di misura, sensibilità, precisione e prontezza; Errori sistematici e casuali, intervalli di confidenza; ordini di grandezza e cifre significative.
2.Studio delle incertezze nelle misure fisiche:
propagazione degli errori (somma, differenza, prodotto, quoziente, somma in quadratura). Errori di misura e loro rappresentazione: intervallo di confidenza, cifre significative, consistenza/discrepanza tra misure, verifica di leggi fisiche.
3.Elementi di elettrostatica:
Legge di Coulomb. Campo elettrostatico. Teorema di Gauss e sue applicazioni. Potenziale elettrostatico. Conduttori ed isolanti. Concetto di capacità. Condensatori in serie e in parallelo. Effetto del dielettrico nei condensatori. Energia accumulata in un condensatore. Il movimento delle cariche. Corrente e densità di corrente. Conduttori ohmici. Leggi di Ohm. La potenza associata a un dispositivo in funzione di corrente e tensione. Generatori di tensione ideali. Resistenza interna del generatore. Leggi di Kirchhoff dei circuiti. Risoluzione di un circuito. Resistenze in serie e parallelo.
4.Elementi di magnetostatica:
generalità sul campo magnetico. Forza di Lorentz. Flusso del campo magnetico. Cenno al comportamento magnetico dei materiali: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo.
5.Strumentazione per le misure elettriche:
Amperometri, Voltometri, Principi di funzionamento base. Tester e multimetro digitale. Principi di funzionamento e applicazioni.
1.Metrologia:
misure dirette ed indirette, grandezze fisiche, unità di misura, gli strumenti di misura, caratteristiche e criteri di scelta degli strumenti di misura, sensibilità, precisione e prontezza; Errori sistematici e casuali, intervalli di confidenza; ordini di grandezza e cifre significative.
2.Studio delle incertezze nelle misure fisiche:
propagazione degli errori (somma, differenza, prodotto, quoziente, somma in quadratura). Errori di misura e loro rappresentazione: intervallo di confidenza, cifre significative, consistenza/discrepanza tra misure, verifica di leggi fisiche.
3.Elementi di elettrostatica:
Legge di Coulomb. Campo elettrostatico. Teorema di Gauss e sue applicazioni. Potenziale elettrostatico. Conduttori ed isolanti. Concetto di capacità. Condensatori in serie e in parallelo. Effetto del dielettrico nei condensatori. Energia accumulata in un condensatore. Il movimento delle cariche. Corrente e densità di corrente. Conduttori ohmici. Leggi di Ohm. La potenza associata a un dispositivo in funzione di corrente e tensione. Generatori di tensione ideali. Resistenza interna del generatore. Leggi di Kirchhoff dei circuiti. Risoluzione di un circuito. Resistenze in serie e parallelo.
4.Elementi di magnetostatica:
generalità sul campo magnetico. Forza di Lorentz. Flusso del campo magnetico. Cenno al comportamento magnetico dei materiali: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo.
5.Strumentazione per le misure elettriche:
Amperometri, Voltometri, Principi di funzionamento base. Tester e multimetro digitale. Principi di funzionamento e applicazioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
J. R. Taylor, Introduzione all'analisi degli errori.
D. Halliday, R. Resnick, K. S. Krane, Fisica 2 (alternativamente è possibile utilizzare il testo consigliato per il corso di Fisica Generale o testi a livello universitario).
Dispense del docente
J. R. Taylor, Introduzione all'analisi degli errori.
D. Halliday, R. Resnick, K. S. Krane, Fisica 2 (alternativamente è possibile utilizzare il testo consigliato per il corso di Fisica Generale o testi a livello universitario).
Dispense del docente
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
1. Il linguaggio statistico
- che cosa fa lo statistico medico
- la raccolta dei dati
- le scale di misura delle informazioni raccolte
- come sintetizzare e descrivere i dati
- interpretazione critica dei dati
- immagini e numeri come strumento di descrizione
- una cosa alla volta o più cose insieme: descrivere singoli aspetti o descrivere relazioni.
2. L'incertezza
- come trattare l'incertezza
- come farne strumento di conoscenza
- conoscere le probabilità e quantificare i rischi
- errori di misura e loro distribuzione.
- un esempio di sicure incertezze: lo screening di popolazione
3. Come costruire conoscenza
- studi epidemiologici e studi clinici: che cosa sono, come si pianificano, di quali strumenti si avvalgono
- la relazione causale incerta: misurare i rischi e capirne il significato in ambito epidemiologico
4. Conoscere attraverso (e nonostante) il caso
- saper usare le regole del caso
- dalla popolazione al campione, dal campione alla popolazione
- riporre fiducia in ciò che vedo per conoscere ciò che non vedo (l'inferenza)
- l'intervallo di confidenza ovverossia un forse molto preciso.
1. Il linguaggio statistico
- che cosa fa lo statistico medico
- la raccolta dei dati
- le scale di misura delle informazioni raccolte
- come sintetizzare e descrivere i dati
- interpretazione critica dei dati
- immagini e numeri come strumento di descrizione
- una cosa alla volta o più cose insieme: descrivere singoli aspetti o descrivere relazioni.
2. L'incertezza
- come trattare l'incertezza
- come farne strumento di conoscenza
- conoscere le probabilità e quantificare i rischi
- errori di misura e loro distribuzione.
- un esempio di sicure incertezze: lo screening di popolazione
3. Come costruire conoscenza
- studi epidemiologici e studi clinici: che cosa sono, come si pianificano, di quali strumenti si avvalgono
- la relazione causale incerta: misurare i rischi e capirne il significato in ambito epidemiologico
4. Conoscere attraverso (e nonostante) il caso
- saper usare le regole del caso
- dalla popolazione al campione, dal campione alla popolazione
- riporre fiducia in ciò che vedo per conoscere ciò che non vedo (l'inferenza)
- l'intervallo di confidenza ovverossia un forse molto preciso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive.
Lezioni frontali interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
M.G.Valsecchi, C. La Vecchia. Epidemiologia e metodologia clinica. Accademia Nazionale di Medicina , pg 106, Genova 1999,
G.Dunn, B.Everitt. Biostatistica Clinica, una introduzione alla evidence-based medicine. Il pensiero scientifico editore, pg 177, Roma 1999.
P.B.Lantieri, D.Risso, G.Ravera. Statistica medica per le professioni sanitarie. MCGraw-Hill, pg 251, Milano 2004
M.G.Valsecchi, C. La Vecchia. Epidemiologia e metodologia clinica. Accademia Nazionale di Medicina , pg 106, Genova 1999,
G.Dunn, B.Everitt. Biostatistica Clinica, una introduzione alla evidence-based medicine. Il pensiero scientifico editore, pg 177, Roma 1999.
P.B.Lantieri, D.Risso, G.Ravera. Statistica medica per le professioni sanitarie. MCGraw-Hill, pg 251, Milano 2004
Moduli o unità didattiche
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cantone Marie Claire
Misure elettriche ed elettroniche
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gallo Salvatore
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Volpe Federico