Fisica applicata a biologia e medicina, analisi matematica e radioprotezione
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Conoscere le nozioni fondamentali e la metodologia di fisica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici.
- Conoscere i principi della meccanica necessari per comprendere il comportamento dell'apparato locomotore.
- Conoscere i principi della dinamica dei fluidi necessari per comprendere il comportamento dell'apparato cardiocircolatorio.
- Conoscere i principi della termodinamica, dell'elettrologia e dell'elettromagnetismo per comprendere il funzionamento delle apparecchiature biomedicali.
- Conoscere le principali modalità di interazione delle radiazioni con la materia e la relativa pericolosità.
- Avere nozioni di base degli obblighi dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti.
- Avere conoscenze di base delle procedure di radioprotezione riguardanti lo specifico profilo professionale.
- Conoscere i principi della meccanica necessari per comprendere il comportamento dell'apparato locomotore.
- Conoscere i principi della dinamica dei fluidi necessari per comprendere il comportamento dell'apparato cardiocircolatorio.
- Conoscere i principi della termodinamica, dell'elettrologia e dell'elettromagnetismo per comprendere il funzionamento delle apparecchiature biomedicali.
- Conoscere le principali modalità di interazione delle radiazioni con la materia e la relativa pericolosità.
- Avere nozioni di base degli obblighi dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti.
- Avere conoscenze di base delle procedure di radioprotezione riguardanti lo specifico profilo professionale.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e orale.
Prova scritta e orale.
Fisica applicata a biologia e medicina
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione: Sviluppo storico e campi di applicazione della fisica. Specificità della fisica applicata a biologia e medicina
- Misure e Unità di Misure
- Cinematica
- Forze e Momenti
- Statica
- Dinamica
- Calore
- Idraulica
- Elettricità
- Impianti Elettrici e Sicurezza
- Introduzione: Sviluppo storico e campi di applicazione della fisica. Specificità della fisica applicata a biologia e medicina
- Misure e Unità di Misure
- Cinematica
- Forze e Momenti
- Statica
- Dinamica
- Calore
- Idraulica
- Elettricità
- Impianti Elettrici e Sicurezza
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Joseph W. Kane, Morton M. Sternheim. Fisica biomedica. Corso introduttivo per medicina. Scienze biologiche. Scienze naturali. Farmacia. 650 pp. Editore EMSI
Joseph W. Kane, Morton M. Sternheim. Fisica biomedica. Corso introduttivo per medicina. Scienze biologiche. Scienze naturali. Farmacia. 650 pp. Editore EMSI
Analisi matematica
Programma
Programma del modulo:
- Concetto di Numero
- Concetto di Funzione
- Geometria Analitica
- Trigonometria
- Funzione Derivata
- Calcolo vettoriale.
- Concetto di Numero
- Concetto di Funzione
- Geometria Analitica
- Trigonometria
- Funzione Derivata
- Calcolo vettoriale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Richiami di matematica in appendice a: Joseph W. Kane, Morton M. Sternheim. Fisica biomedica. Corso introduttivo per medicina. Scienze biologiche. Scienze naturali. Farmacia. 650 pp. Editore EMSI, 2007 ISBN-10: 8886669623
Richiami di matematica in appendice a: Joseph W. Kane, Morton M. Sternheim. Fisica biomedica. Corso introduttivo per medicina. Scienze biologiche. Scienze naturali. Farmacia. 650 pp. Editore EMSI, 2007 ISBN-10: 8886669623
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
- Proprietà delle radiazioni ionizzanti.
Interazioni delle radiazioni direttamente ionizzanti. Interazioni delle radiazioni indirettamente ionizzanti.
RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- Effetti biologici delle radiazioni. Analisi Rischi/Benefici. Ottimizzazione della dose. Dose assor ita, e uivalente di dose, dose efficace, loro unità di misura.
RADIOPROTEZIONE
- Normativa di radioprotezione. Uso dei dispositivi di protezione individuale. Esposizioni potenziali. Incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.
PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- Gravidanza potenziale e in atto.
- Neonati e infanzia.
GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- Giustificazione ed esposizione individuale. Consenso informato Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche, e procedure alternative.
- Definizione e utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
RADIODIAGNOSTICA
- Elementi di tecnica radiologica Raggi X (natura e produzione) Scelta e uso di apparecchiature per radiodiagnostica.
- Fattori che influenzano la dose di radiazioni.
- Dosimetria Assicurazione e controllo di qualità.
- Fluoroscopia Fluoroscopia digitale TC. Procedure interventistiche Imaging vascolare Qualità dell'immagine in rapporto alla dose Corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
RADIOTERAPIA
- Produzione di radiazioni ionizzanti. Radiobiologia Indicazioni della radioterapia Procedure e apparecchiature di radioterapia: Dosimetria
- Radio sensibilizzazione Volumi bersaglio Radioprotezione e normative specifiche per la radioterapia.
- Effetti collaterali precoci e tardivi
MEDICINA NUCLEARE
- Struttura atomica e radioattività Decadimento radioattivo Indicazioni delle indagini medico nucleari.
- Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare. Assicurazione di qualità e controlli di qualità
- Radiofarmaci Preparazione di dosi individuali Calibrazione delle dosi Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare.
- Protezione di organi a rischio Gravidanza e allattamento Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
- Procedure per i rifiuti radioattivi.
FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
- Proprietà delle radiazioni ionizzanti.
Interazioni delle radiazioni direttamente ionizzanti. Interazioni delle radiazioni indirettamente ionizzanti.
RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- Effetti biologici delle radiazioni. Analisi Rischi/Benefici. Ottimizzazione della dose. Dose assor ita, e uivalente di dose, dose efficace, loro unità di misura.
RADIOPROTEZIONE
- Normativa di radioprotezione. Uso dei dispositivi di protezione individuale. Esposizioni potenziali. Incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.
PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- Gravidanza potenziale e in atto.
- Neonati e infanzia.
GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- Giustificazione ed esposizione individuale. Consenso informato Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche, e procedure alternative.
- Definizione e utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
RADIODIAGNOSTICA
- Elementi di tecnica radiologica Raggi X (natura e produzione) Scelta e uso di apparecchiature per radiodiagnostica.
- Fattori che influenzano la dose di radiazioni.
- Dosimetria Assicurazione e controllo di qualità.
- Fluoroscopia Fluoroscopia digitale TC. Procedure interventistiche Imaging vascolare Qualità dell'immagine in rapporto alla dose Corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
RADIOTERAPIA
- Produzione di radiazioni ionizzanti. Radiobiologia Indicazioni della radioterapia Procedure e apparecchiature di radioterapia: Dosimetria
- Radio sensibilizzazione Volumi bersaglio Radioprotezione e normative specifiche per la radioterapia.
- Effetti collaterali precoci e tardivi
MEDICINA NUCLEARE
- Struttura atomica e radioattività Decadimento radioattivo Indicazioni delle indagini medico nucleari.
- Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare. Assicurazione di qualità e controlli di qualità
- Radiofarmaci Preparazione di dosi individuali Calibrazione delle dosi Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare.
- Protezione di organi a rischio Gravidanza e allattamento Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
- Procedure per i rifiuti radioattivi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Lezioni frontali didattiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Diapositive e sintesi del corso sotto forma di domande e risposte per la verifica dell'apprendimento
Testo La Radioprotezione nelle attività sanitarie Manuale informativo della Regione Toscana
Pubblicazione "La radioprotezione nelle attività sanitarie (http://www.ospedalesicuro.eu/attachments/article/191/RadIoniz_RegLomb2001_ManRadprotLavSan.pdf)"
Diapositive e sintesi del corso sotto forma di domande e risposte per la verifica dell'apprendimento
Testo La Radioprotezione nelle attività sanitarie Manuale informativo della Regione Toscana
Pubblicazione "La radioprotezione nelle attività sanitarie (http://www.ospedalesicuro.eu/attachments/article/191/RadIoniz_RegLomb2001_ManRadprotLavSan.pdf)"
Moduli o unità didattiche
Analisi matematica
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Castiglioni Paolo
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Floridi Chiara
Fisica applicata a biologia e medicina
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Castiglioni Paolo