Fisica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di fisica propedeutiche per le discipline professionalizzanti delle scienze agrarie.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere in modo rigoroso semplici problemi di fisica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Sistemi di unità di misura; Trigonometria; Grandezze scalari e vettoriali; Somma di vettori; Componenti di un vettore. MECCANICA. Cinematica: spostamento; velocità; velocità media; accelerazione; accelerazione media; equazioni del moto ad accelerazione costante; moti correlati; cinematica in due dimensioni; equazioni del moto ad accelerazione costante; moto dei proiettili; velocità relativa. Dinamica: forza e massa; I legge di Newton; inerzia; sistema di riferimento inerziale; II legge di Newton; III legge di Newton; legge di gravitazione universale; peso; relazione tra massa e peso; forza normale; forze di attrito; applicazione delle leggi di Newton a situazioni di equilibrio; applicazione delle leggi di Newton a situazioni di non equilibrio. Moto circolare uniforme; accelerazione centripeta; forza centripeta. Lavoro; teorema dell'energia cinetica; lavoro svolto dalla forza di gravità; energia potenziale gravitazionale; energia meccanica; principio di conservazione dell'energia; forze conservative; forze non conservative; potenza; accelerazione centripeta e tangenziale; momento di una forza; equilibrio di un corpo rigido; centro di gravità; II legge di Newton per il moto rotatorio; lavoro nel moto rotatorio; energia cinetica di rotazione; momento della quantità di moto; allungamento/accorciamento; deformazione di scorrimento; compressione; legge di Hooke. ELETTROLOGIA. Legge di Coulomb; costante dielettrica; campo elettrico; linee di campo elettrico; potenziale elettrico; capacità elettrica di un conduttore; condensatori; collegamento di condensatori; cenni sui condensatori impiegati nella tecnica; elettrodinamica; corrente continua; intensità di corrente; generatore elettrico; resistenza elettrica; legge di Ohm; resistività dei materiali; cenni sui resistori impiegati nella tecnica; energia e potenza di una corrente; effetto termico; legge di Joule. TERMOLOGIA. Termometria e scale termometriche; zero termico assoluto; dilatazione termica lineare; dilatazione termica cubica; sforzo termico; e massa volumica dell'acqua; calore; calorimetria; unità di misura del calore; calore specifico; stati della materia; cambiamenti di stato; calore latente; pressione di vapore; curve di equilibrio; diagramma delle fasi; umidità assoluta e relativa; meccanismi di propagazione del calore; conduzione; conduttività termica; legge di Fourier; conduzione in pareti piane; conduzione in parete cilindrica; convezione; conduttanza convettiva; convezione naturale e forzata; scambio di calor per conduzione e convezione; coefficiente globale di trasmissione; cenni sugli scambiatori di calore; irraggiamento; leggi di Kirchoff, Planck e Stephan-Boltzmann; potenza termica scambiata per irraggiamento; equivalenza lavoro-calore; I e II principio della termodinamica; trasformazioni termodinamiche; trasformazioni reversibili; teorema di Carnot; il rendimento; cenni sulle macchine termiche.
Informazioni sul programma
Uno scritto diviso in due parti (2 + 2 ore). Ammissione all'orale con almeno 16/30 in ambedue gli scritti. Orale finale.
Propedeuticità
Matematica (consigliata)
Prerequisiti
Lo studente deve possedere buone conoscenze di base di matematica.
Materiale di riferimento
Appunti registrati dalle lezioni Testo Walker (Pearson ed.)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Chiantoni Guido
Professor(s)