Fertilità del suolo e nutrizione delle piante

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/13
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il Corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle interazione tra piante, microrganismi e componenti del suolo, e dei meccanismi chimici e biologici che regolano la disponibilità di nutrienti nel suolo adiacente alle radici (rizosfera) e la crescita delle radici, con particolare interesse agli aspetti applicativi. Oggetto del corso sono i suoli agrari e naturali, sia in condizioni di buona fertilità sia degradati da cause fisiche o chimiche (suoli bruciati, suoli salini, suoli erosi ecc..)
Expected learning outcomes
Acquisire conoscere sui processi fisici,chimici e biologici che controllano le condizioni della rizosfera, sia in suoli di buona qualità che in suoli degradati, utili a migliorarne la fertilità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Nella prima parte del corso vengono spiegati i processi che controllano il passaggio dei nutrienti dalla fase solida del suolo, ed il loro trasporto verso la superficie radicale. Vengono quindi esaminati i principali fattori endogeni ed esogeni che regolano la crescita e la capacità di assorbimento delle radici, nonché le caratteristiche dell'interfaccia suolo-radice per quanto riguarda soprattutto l'effetto del richiamo di nutrienti e la rizodeposizione e le modificazioni della rizosfera in situazioni di carenza di nutrienti o stress ambientali. Viene inoltre preso in considerazione il ruolo dei microrganismi non infettivi, che possono influenzare la nutrizione minerale delle piante a differenti livelli (crescita e morfologia delle radici, fisiologia e sviluppo delle piante, solubilizzazione o immobilizzo di nutrienti, ecc.) con particolare attenzione alle associazioni micorriziche. Sono inoltre brevemente descritti i principali meso e micronutrienti, per ciascuno dei quali viene esaminato il comportamento nel suolo, il bilancio tra apporti e perdite dal sistema suolo, il loro ruolo nella nutrizione vegetale e vengono identificate le situazioni che possono indurre fenomeni di carenza e suggeriti gli interventi opportuni per migliorare la produttività. Infine, si prendono in esame alcune situazioni avverse alla crescita delle piante (suoli acidi, suoli sommersi, ridotta qualità dell'acqua, dell'aria e del suolo, suoli salini ecc..) studiando le ripercussioni dei fattori di stress sulla nutrizione minerale delle piante e le diverse strategie di adattamento. Il corso comprende una parte generale, trattata dal docente, una parte seminariale con lezioni tenute dagli studenti e un momento di approfondimento di argomenti di interesse generale, con la lettura insieme di articoli di riviste scientifiche in inglese.
Informazioni sul programma
L'esame è organizzato in una breve presentazione in aula su un argomento scelto durante il corso e in una prova orale volta a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste nel programma del corso
Propedeuticità
chimica del suolo
Prerequisiti
conoscenze di scienza del suolo e biochimica vegetale
Materiale di riferimento
Slides e materiale per le presentazioni tenute dagli studenti
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Zaccheo Patrizia