Farmacognosia 2
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Obiettivo formativo fondamentale
Questo insegnamento consente di acquisire nozioni relative alla composizione e agli effetti farmacologici delle droghe e loro derivati per uso erboristico.
Obiettivi formativi in dettaglio
Il corso fornisce le nozioni utili alla comprensione dei meccanismi attraverso cui le droghe o i loro costituenti interagiscono con i sistemi biologici. Sarà posta l'attenzione sui diversi modi di preparazione delle droghe o di loro derivati in funzione della composizione e dell'impiego. Quando le conoscenze sono disponibili, saranno anche considerate le precauzioni d'uso in particolari situazioni.
Questo insegnamento consente di acquisire nozioni relative alla composizione e agli effetti farmacologici delle droghe e loro derivati per uso erboristico.
Obiettivi formativi in dettaglio
Il corso fornisce le nozioni utili alla comprensione dei meccanismi attraverso cui le droghe o i loro costituenti interagiscono con i sistemi biologici. Sarà posta l'attenzione sui diversi modi di preparazione delle droghe o di loro derivati in funzione della composizione e dell'impiego. Quando le conoscenze sono disponibili, saranno anche considerate le precauzioni d'uso in particolari situazioni.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Richiami di farmacocinetica e farmacodinamica.
Preparazione delle droghe e metodi d'uso.
Droghe per l'apparato gastroenterico: altea, malva, ratania, bistorta, assenzio, camomilla, menta, anice, timo, fibre alimentari, psillio, frangola, rabarbaro, senna, amamelide, curcuma
Droghe per l'apparato respiratorio e malattie da raffreddamento: liquirizia, echinacea, primula, poligala, eucalipto, timo
Droghe per il sistema nervoso: valeriana, passiflora, melissa luppolo, iperico
Droghe antiinfiammatorie: artiglio del diavolo, olmaria, calendula, arnica
Droghe per l'apparato urinario: uva ursina, verga d'oro, ortosiphon, tarassaco, ortica, Vaccinium macrocarpon
Varie: Gingko biloba, ginseng, eleuterococco, propoli
Preparazione delle droghe e metodi d'uso.
Droghe per l'apparato gastroenterico: altea, malva, ratania, bistorta, assenzio, camomilla, menta, anice, timo, fibre alimentari, psillio, frangola, rabarbaro, senna, amamelide, curcuma
Droghe per l'apparato respiratorio e malattie da raffreddamento: liquirizia, echinacea, primula, poligala, eucalipto, timo
Droghe per il sistema nervoso: valeriana, passiflora, melissa luppolo, iperico
Droghe antiinfiammatorie: artiglio del diavolo, olmaria, calendula, arnica
Droghe per l'apparato urinario: uva ursina, verga d'oro, ortosiphon, tarassaco, ortica, Vaccinium macrocarpon
Varie: Gingko biloba, ginseng, eleuterococco, propoli
Prerequisiti
STUDENTI NON FREQUENTANTI
L'esame sarà scritto, composto di 10 domande, così suddivise: 4 domande aperte e 6 domande a risposta multipla.
Criteri di assegnazione dei punteggi: ognuna delle domande aperte potrà essere valutata da 0-6 mentre le domande a risposta multipla saranno valutate 1 in caso siano esatte, -1 in caso siano sbagliate, 0 nel caso non venga data risposta.
Requisiti al fine del superamento dell'esame: lo studente dovrà arrivare, attraverso la somma dei vari punteggi, alla votazione di 18/30.
Criteri di assegnazione dei punteggi: ognuna delle domande aperte potrà essere valutata da 0-6 mentre le domande a risposta multipla saranno valutate 1 in caso siano esatte, -1 in caso siano sbagliate, 0 nel caso non venga data risposta.
Requisiti al fine del superamento dell'esame: lo studente dovrà arrivare, attraverso la somma dei vari punteggi, alla votazione di 18/30.
Programma
Richiami di farmacocinetica e farmacodinamica.
Preparazione delle droghe e metodi d'uso.
Droghe per l'apparato gastroenterico: altea, malva, ratania, bistorta, assenzio, camomilla, menta, anice, timo, fibre alimentari, psillio, frangola, rabarbaro, senna, amamelide, curcuma
Droghe per l'apparato respiratorio e malattie da raffreddamento: liquirizia, echinacea, primula, poligala, eucalipto, timo
Droghe per il sistema nervoso: valeriana, passiflora, melissa luppolo, iperico
Droghe antiinfiammatorie: artiglio del diavolo, olmaria, calendula, arnica
Droghe per l'apparato urinario: uva ursina, verga d'oro, ortosiphon, tarassaco, ortica, Vaccinium macrocarpon
Varie: Gingko biloba, ginseng, eleuterococco, propoli
Preparazione delle droghe e metodi d'uso.
Droghe per l'apparato gastroenterico: altea, malva, ratania, bistorta, assenzio, camomilla, menta, anice, timo, fibre alimentari, psillio, frangola, rabarbaro, senna, amamelide, curcuma
Droghe per l'apparato respiratorio e malattie da raffreddamento: liquirizia, echinacea, primula, poligala, eucalipto, timo
Droghe per il sistema nervoso: valeriana, passiflora, melissa luppolo, iperico
Droghe antiinfiammatorie: artiglio del diavolo, olmaria, calendula, arnica
Droghe per l'apparato urinario: uva ursina, verga d'oro, ortosiphon, tarassaco, ortica, Vaccinium macrocarpon
Varie: Gingko biloba, ginseng, eleuterococco, propoli
Professor(s)