Elementi di protezione delle piante

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
Acquisizione di conoscenze di base sulle cause che determinano l'insorgenza delle malattie nelle piante coltivate e spontanee, sulle tecniche di diagnosi, sulle modalità di sviluppo delle alterazioni e sui criteri di impostazione delle strategie di difesa. Acquisizione degli artropodi presenti nei diversi agroecosistemi Apprendimento delle tecniche di gestione ambientale in un'ottica di sviluppo sostenibile.
Expected learning outcomes
Conoscenza delle caratteristiche fondamentali dei principali
patogeni vegetali e delle loro modalità di interazione con la pianta
ospite. Conoscenza delle principali strategie utilizzate per la difesa
delle colture e delle caratteristiche dei principali fungicidi.Conoscenza delle problematiche relative agli artropodi presenti in un agroecosistema.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Mod.2. Patologia vegetale
Programma
Il corso ha lo scopo di illustrare i concetti fondamentali della patologia vegetale e i criteri generali per la protezione delle piante dagli agenti di malattie. Principali argomenti trattati: Concetto di malattia, triangolo della malattia, suscettibilità dell'ospite, virulenza e specializzazione del patogeno, condizioni ambientali favorevoli, biotiche ed abiotiche, che influenzano la combinazione ospite patogeno. Classificazione delle malattie: trofiche, auxoniche, vascolari, necrotiche, litiche ed ipnochereutiche.Postulati di Koch. Sintomatologia: alterazioni del colore, modificazioni dello sviluppo, alterazioni di diverso tipo. Misura del danno. Malattie non parassitarie: danni da gelo e da inquinanti. Eziologia delle malattie delle piante: (i) Virus e viroidi: caratteristiche fondamentali, classificazione, modalità di infezione e replicazione, trasmissione, diagnostica, metodi di prevenzione; (ii) Batteri e fitoplasmi: caratteristiche fondamentali, classificazione, modalità di infezione e colonizzazione dell'ospite, diagnosi, metodi di prevenzione; (iii) Funghi: caratteristiche fondamentali, classificazione, modalità d'infezione e colonizzazione dell'ospite, diagnosi, produzione di micotossine. Relazioni ospite patogeno e meccanismi di difesa della pianta. Elementi di epidemiologia. Esempi di malattie virali, batteriche e fungine di particolare interesse per il territorio e per l'ambiente. Difesa delle colture: esclusione, eradicazione, resistenza, terapia, tecniche agronomiche, difesa chimica e biologica. Mezzi chimici di lotta: caratteristiche generali e problematiche relative ai residui. Principali categorie di fungicidi: rame, zolfo, ditiocarbammati, tioftalimmidi, fenili, benzimidazoli, inibitori della sintesi degli steroli, fenilammidi, fosfiti, acetammidi, dicarbossimidi, pirrolnitrine, strobilurine, anilinopirimidine.Resistenza ai prodotti fitosanitari.
Informazioni sul programma
L'esame è esclusivamente orale e consiste di una serie di domande sugli argomenti trattati durante il corso
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di biologia
Materiale di riferimento
Diapositive utilizzate durate le lezioni.Testo: G. Belli, Elementi di Patologia Vegetale, Piccin
Mod.1. Entomologia agraria
Programma
1. Il phylum degli Artropodi, la classe degli Insetti. 2. Nozioni di entomologia generale. Morfologia: Capo, torace, addome. Apparato boccale masticatore, pungente succhiante, il tegumento. Anatomia: Sistemi digerente, escretore, muscolare, circolatorio, riproduttore, respiratorio, endocrino, esocrino. Il neurone e il sistema nervoso e la sua fisiologia. Lo sviluppo postembrionale: mute/metamorfosi, età/stadi, tipi di sviluppo (olometabolia, eterometabolia, ecc.). Gli Acari 3. Elementi di ecologia delle popolazioni di insetti. La dinamica di popolazione. Modelli di crescita di una popolazione di insetti. Stima delle dimensioni di una popolazione. Le fluttuazioni della popolazione. Strategie K - r In ambienti di sviluppo K ed r selettivi. Le tavole di sopravvivenza, modelli demografici. 4. Concetto di danno e soglia di intervento, loro determinazioni. IPM in agroecosistemi, concetto di agroecosistema Key Pest. Concetti generali sulla lotta biologica. Utilizzo di mezzi alternativi alla lotta chimica: i feromoni, Mass trapping, confusione sessuale. I principali fitofagi agrari nozioni di sistematica: esempio di agroecosistema, il vigneto. 5. Gli insetti come indicatori biologici ambientali 6. La misurazione della biodiversità, con particolare riferimento all'entomologia agraria.
Informazioni sul programma
l'accertamento delle competenze si volgerà attraverso una prova orale che consiste in una domanda di carattere generale legata all'entomologia generale, seguita da una domanda relativa alla dinamica di popolazione, alla protezione integrata e alla gestione degli agroecosistemi
Propedeuticità
no
Prerequisiti
Biologia animale, botanica, coltivazioni arboree
Materiale di riferimento
Gli Insetti e il loro controllo. F. Pennacchio - Liguori Editore, Napoli. Lineamenti di Entomologia. P.J. Gullan, P.S. Cranston, Zanichelli, Bologna. Entomologia applicata, volume 1. E. Tremblay - Liguori Editore, Napoli. Insect Ecology. An ecosystem approach. T.D: Schowalter, Academic Press (disponibile on line). Appunti delle lezioni.
Moduli o unità didattiche
Mod.1. Entomologia agraria
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 4
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 24 ore

Mod.2. Patologia vegetale
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 4
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Quaglino Fabio

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Secondo piano - Edificio 7, via Celoria 2, Milano (in caso di restrizioni sanitarie su Microsoft Teams)
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, palazzina 3 (edificio dell'aula 2), primo piano