Elementi di legislazione sanitaria e di sicurezza sul lavoro

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
VET/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
PARTE PRIMA
STORIA DELL'EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE SOCIALE
E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN ITALIA

Capitolo I
LA LEGISLAZIONE SOCIALE DEL REGNO D'ITALIA 1861-1918

Capitolo II
LA LEGISLAZIONE SOCIALE E DI TUTELA DEL LAVORATORE
DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1918-1945
1. La tutela della salute dei lavoratori attraverso il Testo Unico delle Leggi Sanitarie:
il Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265
1.1. Le competenze sanitarie della Pubblica amministrazione:
Prefetto Ufficiale sanitario, Podestà (Sindaco), Medico e Uffici preposti
1.2. Commercio di sostanze velenose
1.3. Utilizzo di apparecchi radiologici
1.4. La tutela sanitaria e le condizioni igieniche nell'agricoltura
1.5. Le Lavorazioni insalubri: le norma a tutela della salute anche dall'inquinamento
1.6. La tutela della salute nella programmazione urbanistica ed edilizia: i regolamenti locali di igiene e sanità
1.7. I provvedimenti contro le malattie infettive e sociali
1.8. Titolo VII Dei Regolamenti locali di igiene e sanità e di polizia veterinaria
2. La tutela del Lavoro attraverso il Codice Penale e il Codice Civile
2.1. L'art. 437 C.p., Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.
2.2. L'art. 451 C.p., Omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro
2.3. Omicidio colposo e lesioni colpose
2.3.1. L'art. 589 C.p., Omicidio colposo
2.3.2. L'art. 590 C.p., Lesioni personali colpose.
2.4. L'art. 2087 del Codice civile

Capitolo III
LA LEGISLAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
'FONDATA SUL LAVORO' 1948
1. Il Lavoro come valore fondante della Repubblica e i principi della Costituzione a tutela della Salute
2. La ricostruzione dell'Italia dal 1950, l'evoluzione della legislazione della sicurezza ed igiene del lavoro
3. L'evoluzione della legislazione dell'Italia 'potenza industriale' dal 1960 ai giorni nostri


PARTE SECONDA
LA LEGISLAZIONE SULLA TUTELA DEL LAVORO 'OPERATIVA'

Capitolo I.
IL TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA
DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI:
Il Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124

Capitolo II
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - SSN:
La LEGGE 23 dicembre 1978, n. 833

Capitolo III
IL TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E
DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO:
il Decreto Legislativo n. 81/2008

Criteri generali di valutazione dei rischi
Documento di Valutazione
La Sorveglianza sanitaria
Sicurezza
I Dispositivi di Protezione Individuale - DPI
Gestione delle emergenze
Obblighi dei lavoratori
Uso delle attrezzature
Requisiti di sicurezza. Corretta installazione
Autorità competenti - Vigilanza
Gli Enti pubblici
L'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, INAIL
L'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro - ISPESL
L'Istituto di previdenza per il settore marittimo, IPSEMA

PER CONSULTAZIONE
D.P.R. n. 1124/1965 - ALLEGATI
D.Lgs. n. 81/2008 - STRUTTURA
-TITOLI
-ARTICOLI
-ALLEGATI
Propedeuticità
superamento esami di Legislazione
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Esame in forma orale
Metodi didattici
Didattica frontale ed esercitazioni.
risoluzione di Case studies con gli studenti
simulazione di documenti di valutazione del rischio
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Esame in forma orale
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Ruffo Giancarlo
Professor(s)
Ricevimento:
martedì dalle 14:00 alle 17:00, su appuntamento via email;
Lodi, via dell'Università 6