Elementi di idraulica e idrologia
A.A. 2018/2019
Learning objectives
L'insegnamento si propone di:
a) fornire le conoscenze di base di idraulica necessarie per affrontare problemi di uso delle risorse idriche nei sistemi agro-forestali e di difesa idraulica del territorio;
b) fornire le conoscenze di base necessarie per affrontare problemi di uso dell'acqua a fini irrigui, di difesa idraulica del territorio e di salvaguardia delle risorse idriche.
a) fornire le conoscenze di base di idraulica necessarie per affrontare problemi di uso delle risorse idriche nei sistemi agro-forestali e di difesa idraulica del territorio;
b) fornire le conoscenze di base necessarie per affrontare problemi di uso dell'acqua a fini irrigui, di difesa idraulica del territorio e di salvaguardia delle risorse idriche.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere problemi di idrostatica e di idrodinamica di correnti in moto uniforme, e la capacità di applicarle alla verifica e progettazione idraulica di semplici infrastrutture, manufatti ed impianti. Vengono inoltre fornite conoscenze tecniche relative ai sistemi e metodi irrigui ed elementi di progettazione idraulica di impianti irrigui. Lo studente inoltre acquisisce un metodo di indagine idrologica generale ed i principali strumenti e tecniche per affrontare problemi di uso dell¿acqua a fini irrigui, di difesa idraulica del territorio e di salvaguardia delle risorse idriche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Unità didattica 2: idrologia
Programma
L"insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di idrologia necessarie per affrontare problemi di uso dell"acqua a fini irrigui, di difesa idraulica del territorio e di salvaguardia ambientale delle risorse idriche. CFU n. 1. Il ciclo idrologico e i processi idrologici fondamentali. Precipitazione. Intercettazione. Evaporazione e traspirazione. Scorrimento superficiale. Moti di filtrazione in terreno saturo e non saturo. Il deflusso nella rete idrografica. Il bilancio idrologico. Il bacino idrografico. Strumenti di misura delle grandezze idrologiche. CFU n. 2. Il bilancio idrologico del terreno agrario. Calcolo del fabbisogno idrico delle colture e programmazione degli interventi irrigui. La trasformazione afflussi-deflussi. Il metodo della corrivazione e il metodo razionale per la stima delle portate e degli idrogrammi di piena. Fonti di dati idrologici. CFU n. 3. Richiami di statistica e distribuzioni di probabilità. Eventi idrologici estremi. Il tempo di ritorno. Cenni di analisi statistica delle misure idrologiche. Valutazione della portata di piena di un corso d"acqua. CFU n. 4. (esercitazioni) Calcolo del fabbisogno idrico delle colture con il metodo del Quaderno FAO-56 e programmazione degli interventi irrigui; stima dell"andamento nel tempo della fornitura irrigua per l"irrigazione di un distretto con più colture e suoli. Valutazione della portata di piena di un corso d"acqua con i metodi razionale, della corrivazione e mediante l"analisi statistica di serie di portate osservate.
Informazioni sul programma
Prima dell"esame, svolto in forma orale, lo studente deve consegnare un elaborato scritto relativo ai problemi affrontati nel corso delle esercitazioni
Propedeuticità
Idraulica
Prerequisiti
Lo studente deve possedere buone conoscenze di base di idraulica, oltre che di matematica e fisica, e capacità di utilizzo di applicativi per personal computer (video-scrittura e fogli elettronici)
Materiale di riferimento
Copie dei lucidi utilizzati durante le lezioni U. Moisello : Idrologia Tecnica. La Goliardica Pavese V. Ferro: La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw HillGribbin J.E. (2006) Introduction to hydraulics and hydrology with application for stormwater management, III ed., Thomson Delmar Learning ed.
Unità didattica 1: idraulica
Programma
Caratteristiche fisiche principali dell'acqua. Grandezze fondamentali dell'idraulica e loro unità di misura. Elementi di idrostatica. Strumenti di misura della pressione. Calcolo delle spinte sulle pareti di un recipiente. Generalità sul moto dell'acqua. Elementi di cinematica. Teorema di Bernoulli. Equazione del moto uniforme. Moto uniforme dell'acqua nelle condotte in pressione. Condotte con sollevamento. Lunghe condotte. Correnti a superficie libera. Moto uniforme nei canali. Criteri di dimensionamento e verifica. Principi di foronomia e manufatti di regolazione dell'acqua nei canali. Progettazione, calcoli idraulici e relazione tecnica di un impianto di microirrigazione e di un impianto per l'irrigazione del verde residenziale.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in: 1)due o tre esercizi di idraulica per verificare le conoscenze base della fisica, della matematica, della idrostatica, delle correnti in pressione e a superficie libera Il superamento della prova scritta da' accesso all'orale. 2) l'orale consiste in: a) restituzione, su supporto elettronico, della relazione tecnica su un tratto di canale irriguo a scelta. Tale relazione dovra' comprendere: - inquadramento del comprensorio in cui si colloca il canale, - individuazione del canale su carta tecnica regionale o su ortofoto, - materiale fotografico reperito durante il sopralluogo, - disegno della sezione del canale in uno o piu' tratti di interesse con relative misure,- per ognuna delle sezioni calcolare, su foglio excel, la scala delle portate, - individuare lungo il canale una o piu' opere di derivazione e, se esistenti, anche le opere per la misura delle portate in transito, - disegnare tali opere individuando le relative misure, - calcolare, sempre su excel, la spinta sulle pareti e sul fondo del canale e sull'organo di derivazione a paratoia chiusa. b) progetto di microirrigazione e di irrigazione residenziale RIGOROSAMENTE su supporto elettronico per una porzione di territorio a scelta limitrofa al canale.
Propedeuticità
matematica, fisica
Prerequisiti
Matematica, fisica
Materiale di riferimento
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: idraulica
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 4
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Deangelis Maria Laura
Unità didattica 2: idrologia
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 6
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Gandolfi Claudio
Professor(s)
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento telefonico o via email
DiSAA Sezione di Idraulica
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento