Economia e politica agroalimentare
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso intende fornire allo studente una conoscenza articolata del sistema agro-alimentare, delle sue componenti e delle connessioni con l'intero sistema politico-economico nazionale ed internazionale, con particolare riferimento al settore dei prodotti di origine animale.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Introduzione all'economia politica (8 ore didattica frontale + 6 ore esercitazioni)
I 10 principi dell'economia neo-classica e principi di modellazione economica
Teoria della domanda e teoria dell'offerta, composizione del punto di equilibrio
L'efficienza del mercato in libera concorrenza: surlpus del consumatore, del produttore e fallimenti di mercato
Teoria del consumatore: vincolo di bilancio, curve di indifferenza, effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Teoria dell'impresa: costi di produzione e scelte dell'impresa nel mercato in concorrenza perfetta
Applicazioni pratiche di statica comparata
Elasticità della domanda al prezzo, altri indici di elasticità e natura dei beni tramite applicazioni pratiche
Esempi di forme di mercato: monopolio, oligopolio, concorrenza perfetta e concorrenza imperfetta
Economia agraria (8 ore didattica frontale + 14 ore esercitazioni)
L'impresa agricola e i fattori della produzione.
Definizione di imprenditore agricolo attraverso il Dlgs 228/01 "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo" e Dlgs 99/04 "Imprenditore agricolo professionale - IAP".
I capitali dell'azienda agraria
I tipi di azienda e la classificazione europea OTE-UDE
Tipi d'impresa e contratti agrari e loro importanza nel settore zootecnico.
Bilancio di esercizio: teoria e compilazione in un'azienda zootecnica
Calcolo del costo di produzione dei principali prodotti di origine animale
L'analisi dell'efficienza della azienda agraria e strumenti metodologici: interpretazione dei risultati del bilancio economico consuntivo e gli indici di efficienza aziendale
Politica agraria (8 ore didattica frontale + 6 ore esercitazioni)
L'Unione europea e la nascita della Politica agricola comunitaria
Il Trattato di Roma, la Pac: finalità e strumenti. Le istituzioni dell'UE. Gli atti del diritto Comunitario
L'evoluzione della Pac. La prima riforma della Pac: Mac Sharry
Agenda 2000: novità e principali cambiamenti introdotti nelle Ocm seminativi, carni bovine e latte.
La riforma di Medio Termine: novità e ripercussioni sul settore zootecnico.
Il Piano di sviluppo rurale della Lombardia 2007-2013 e 2014-2020: principali differenze e misure adottate.
Health Check 2008: verifica dello stato di salute della Pac. La nuova Pac 2014-2020 nell'Europa 2020: le scelte nazionali.
Economia agro-alimentare (8 ore didattica frontale + 6 ore esercitazioni)
Definizione, analisi economica e descrizione del sistema agro-alimentare.
Definizione e descrizione di: agribusiness, sistema agro-industriale, filiera agro-alimentare e distretto agro-industriale.
Importanza del sistema agro-alimentare italiano e sue componenti. Tendenze evolutive nei principali settori.
Le produzioni agricole di qualità
Analisi economica dei consumi alimentari
I 10 principi dell'economia neo-classica e principi di modellazione economica
Teoria della domanda e teoria dell'offerta, composizione del punto di equilibrio
L'efficienza del mercato in libera concorrenza: surlpus del consumatore, del produttore e fallimenti di mercato
Teoria del consumatore: vincolo di bilancio, curve di indifferenza, effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Teoria dell'impresa: costi di produzione e scelte dell'impresa nel mercato in concorrenza perfetta
Applicazioni pratiche di statica comparata
Elasticità della domanda al prezzo, altri indici di elasticità e natura dei beni tramite applicazioni pratiche
Esempi di forme di mercato: monopolio, oligopolio, concorrenza perfetta e concorrenza imperfetta
Economia agraria (8 ore didattica frontale + 14 ore esercitazioni)
L'impresa agricola e i fattori della produzione.
Definizione di imprenditore agricolo attraverso il Dlgs 228/01 "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo" e Dlgs 99/04 "Imprenditore agricolo professionale - IAP".
I capitali dell'azienda agraria
I tipi di azienda e la classificazione europea OTE-UDE
Tipi d'impresa e contratti agrari e loro importanza nel settore zootecnico.
Bilancio di esercizio: teoria e compilazione in un'azienda zootecnica
Calcolo del costo di produzione dei principali prodotti di origine animale
L'analisi dell'efficienza della azienda agraria e strumenti metodologici: interpretazione dei risultati del bilancio economico consuntivo e gli indici di efficienza aziendale
Politica agraria (8 ore didattica frontale + 6 ore esercitazioni)
L'Unione europea e la nascita della Politica agricola comunitaria
Il Trattato di Roma, la Pac: finalità e strumenti. Le istituzioni dell'UE. Gli atti del diritto Comunitario
L'evoluzione della Pac. La prima riforma della Pac: Mac Sharry
Agenda 2000: novità e principali cambiamenti introdotti nelle Ocm seminativi, carni bovine e latte.
La riforma di Medio Termine: novità e ripercussioni sul settore zootecnico.
Il Piano di sviluppo rurale della Lombardia 2007-2013 e 2014-2020: principali differenze e misure adottate.
Health Check 2008: verifica dello stato di salute della Pac. La nuova Pac 2014-2020 nell'Europa 2020: le scelte nazionali.
Economia agro-alimentare (8 ore didattica frontale + 6 ore esercitazioni)
Definizione, analisi economica e descrizione del sistema agro-alimentare.
Definizione e descrizione di: agribusiness, sistema agro-industriale, filiera agro-alimentare e distretto agro-industriale.
Importanza del sistema agro-alimentare italiano e sue componenti. Tendenze evolutive nei principali settori.
Le produzioni agricole di qualità
Analisi economica dei consumi alimentari
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Fanfani R. (2009), Il sistema agroalimentare in Italia, Bologna, Edagricole.
Mankiw N. G., Taylor M. P. (2012). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna.
Messori F., Ferretti F. (2010), Economia del mercato dei prodotti agroalimentari, Il Sole 24 Ore Edagricole.
Sodano V., Sassi M., Marchini A. (2010): Economia agroalimentare: mercati e politiche, Mc Graw Hill.
Materiale didattico integrativo eventualmente fornito dal docente.
Mankiw N. G., Taylor M. P. (2012). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna.
Messori F., Ferretti F. (2010), Economia del mercato dei prodotti agroalimentari, Il Sole 24 Ore Edagricole.
Sodano V., Sassi M., Marchini A. (2010): Economia agroalimentare: mercati e politiche, Mc Graw Hill.
Materiale didattico integrativo eventualmente fornito dal docente.
Programma
Identico a quello per frequentanti ad esclusione delle esercitazioni. Contattare il docente a riguardo.
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma scritta
Materiale di riferimento
Identico a quello per frequentanti ad esclusione delle esercitazioni. Contattare il docente a riguardo.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Gaviglio Anna Antonia Maria
Professor(s)
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì previa appuntamento tramite email
Ufficio personale Stanza 2087 II piano - via dell'Università 6 LODI