Economia e marketing delle imprese alimentari
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Fornire le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese alimentari; analizzare gli elementi dell¿organizzazione, della strategia aziendale e del marketing; analizzare le caratteristiche economiche del sistema agro-alimentare.
Expected learning outcomes
Capacità di interpretare un bilancio di un impresa alimentare; conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale; approfondimento delle conoscenze del mercato agro-alimentare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'insegnamento si prefigge due finalità principali:- Fornire le metodologie di base della gestione aziendale, con particolare riferimento al bilancio di esercizio delle imprese alimentari e agli elementi fondamentali del marketing dell' organizzazione aziendale- Analizzare le caratteristiche economiche dell' industria alimentare e della distribuzione e le problematiche dei mercati agro-alimentari a livello internazionale. Articolazione. Parte prima - principi di economia aziendale: La nozione e le tipologie di impresa Il bilancio aziendale: la nozione e le finalità Lo stato patrimoniale Il conto economico; analisi dell' equilibrio finanziario; analisi della redditività; Il break even point; organizzazione aziendale. Elementi di marketing. Parte seconda - principi di economia agro-alimentare: analisi economica del sistema agro-alimentare, le caratteristiche strutturali dell'industria alimentare e della distribuzione. L'analisi economica della sicurezza e della qualità alimentare.
Informazioni sul programma
Scritto (esercizio di bilancio e domande aperte)
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
Favotto F. (2001): Economia aziendale, modelli, misure, casi, McGraw-Hill, Milano. Mariani A. e Viganò E. (a cura di) (2002): Il sistema agroalimentare dell'Unione europea, Carrocci, Roma. Stranieri S. (2010): Appunti di economia e gestione delle imprese agro-alimentari, Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale, Università degli Studi di Milano, Milano.
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio