Economia delle imprese ed elementi di legislazione alimentare
A.A. 2018/2019
Learning objectives
"Fornire una conoscenza dei principali aspetti della gestione e organizzazione aziendale nel settore della ristorazione seguendo una logica economica
Fornire un¿insieme di nozioni di base sulle problematiche connesse all¿economia aziendale e alla gestione d¿impresa a futuri neolaureati che entreranno nel mondo produttivo nella prospettiva del loro successivo sviluppo personale e professionale- fornire le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese alimentari, - analizzare gli elementi dell¿organizzazione, della strategia e del marketing aziendale - analizzare le caratteristiche"
Fornire un¿insieme di nozioni di base sulle problematiche connesse all¿economia aziendale e alla gestione d¿impresa a futuri neolaureati che entreranno nel mondo produttivo nella prospettiva del loro successivo sviluppo personale e professionale- fornire le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese alimentari, - analizzare gli elementi dell¿organizzazione, della strategia e del marketing aziendale - analizzare le caratteristiche"
Expected learning outcomes
"- capacità di interpretare un bilancio di un'impresa della ristorazione
- conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale
- approfondimento delle conoscenze del mercato agro-alimentare
- conoscenza dei principi di legislazione alimentare- capacità di interpretare un bilancio di un'impresa alimentare, - conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale, - approfondimento delle conoscenze del mercato agro-alimentare - conoscenza dei principi di legislazione alimentare."
- conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale
- approfondimento delle conoscenze del mercato agro-alimentare
- conoscenza dei principi di legislazione alimentare- capacità di interpretare un bilancio di un'impresa alimentare, - conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale, - approfondimento delle conoscenze del mercato agro-alimentare - conoscenza dei principi di legislazione alimentare."
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Unità didattica 1
Programma
Introduzione all'economia aziendale. La contabilità generale. Il bilancio civilistico. Food cost. Il business plan. Competitività, Innovazione e Strategie aziendali. Cenni di marketing. Il sistema agro-industriale e il settore della ristorazione.
Informazioni sul programma
L¿esame è scritto e prevede la risoluzione di un esercizio di tipo applicativo sul bilancio d¿esercizio e la risposta a domande aperte sugli argomenti trattati durante il corso.
Propedeuticità
Elementi di economia e statistica
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le nozioni di base della teoria economica
Materiale di riferimento
-Vitale A., Ferrazzi G., Mendolia F., Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione, ed. Franco Angeli - Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di Economia Aziendale, ed il Mulino -Favotto F., Economia aziendale, modelli, mi
Unità didattica 2
Programma
La ristorazione collettiva, escursus storico, evoluzione del settore. Lo strumento contrattuale in generale. Il contratto d'appalto: definizione, forma, contenuto, disciplina legale. Il contratto di catering: definizione, forma, contenuto, disciplina legale. Esame e studio pratico di un capitolato d'appalto per servizi di ristorazione predisposto da Ente Pubblico. Esame e studio pratico di un contratto di appalto di ristorazione e brevi cenni sulla normativa nazionale del Contratto Collettivo per i lavoratori della ristorazione. Ripasso generale di quanto ha formato oggetto delle lezioni svolte con particolare riguardo ai temi e quesiti proposti dagli studenti.
Informazioni sul programma
L'esame è orale e prevede la risposta a quesiti teorici e pratici
Propedeuticità
Elementi di economia e statistica
Prerequisiti
No
Materiale di riferimento
Bibliografia essenziale. Commentario breve al Codice Civile, Cian - Trabucchi, Cedam 2009. Contratti d'impresa, Memento Pratico Ipsoa - Francis Lefebvre, 2008. Lavoro, Memento Pratico Ipsoa - Francis Lefebvre, 2008. Andrea Vitale, Manuale di legislazione alimentare, Franco Angeli, terza edizione.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Ferrazzi Giovanni
Unità didattica 2
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Donghi Stefano
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (via Celoria, 2)