Discipline pre-cliniche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Comprendere i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche.
- Conoscere i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica.
- Applicare i fondamenti delle principali metodologie allo studio dei fenomeni biologici.
- Fornire le conoscenze di base della genetica umana allo scopo di poter comprendere i principi della trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici, nonchè le modalità dell'insorgenza della variazione biologica ereditaria.
- Insegnare ad applicare il metodo sperimentale allo studio dei fenomeni della vita, utilizzando i principi generali della genetica medica.
- Acquisire elementi sul funzionamento dei sistemi del corpo umano.
- Apprendere concetti e nozioni atti ad evidenziare e valorizzare i rapporti di connessione e interdipendenza tra processi e meccanismi fisiologici che governano l'organismo umano .
- Conoscere l'organizzazione funzionale del sistema nervoso e i meccanismi di trasmissione del segnale.
- Conoscere l'organizzazione del sistema motorio e il controllo dell'attività dei muscoli scheletrici.
- Conoscere i meccanismi della trasduzione sensoriale e delle strutture coinvolte.
- Conoscere i principi della farmacodinamica, della farmacocinetica e le principali interazioni farmacologiche.
- Conoscere i meccanismi di azione e gli effetti collaterali delle principali classi di farmaci, con specifico riferimento alle classi di farmaci destinate a patologie neurologiche.
- Conoscere le vie di somministrazione, l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione dei farmaci, nonché i fattori che ne modificano l'azione.
- Conoscere i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica.
- Applicare i fondamenti delle principali metodologie allo studio dei fenomeni biologici.
- Fornire le conoscenze di base della genetica umana allo scopo di poter comprendere i principi della trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici, nonchè le modalità dell'insorgenza della variazione biologica ereditaria.
- Insegnare ad applicare il metodo sperimentale allo studio dei fenomeni della vita, utilizzando i principi generali della genetica medica.
- Acquisire elementi sul funzionamento dei sistemi del corpo umano.
- Apprendere concetti e nozioni atti ad evidenziare e valorizzare i rapporti di connessione e interdipendenza tra processi e meccanismi fisiologici che governano l'organismo umano .
- Conoscere l'organizzazione funzionale del sistema nervoso e i meccanismi di trasmissione del segnale.
- Conoscere l'organizzazione del sistema motorio e il controllo dell'attività dei muscoli scheletrici.
- Conoscere i meccanismi della trasduzione sensoriale e delle strutture coinvolte.
- Conoscere i principi della farmacodinamica, della farmacocinetica e le principali interazioni farmacologiche.
- Conoscere i meccanismi di azione e gli effetti collaterali delle principali classi di farmaci, con specifico riferimento alle classi di farmaci destinate a patologie neurologiche.
- Conoscere le vie di somministrazione, l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione dei farmaci, nonché i fattori che ne modificano l'azione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Fisiologia umana
Programma
Programma del modulo:
- Principi base: omeostasi e meccanismi di controllo: La regolazione della temperatura e dell'equilibrio acido base
- Meccanismi di comunicazione cellulare
- Organizzazione del sistema nervoso
- Funzioni integrative
- Metabolismo.
- Principi base: omeostasi e meccanismi di controllo: La regolazione della temperatura e dell'equilibrio acido base
- Meccanismi di comunicazione cellulare
- Organizzazione del sistema nervoso
- Funzioni integrative
- Metabolismo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Silvethorn, Manuale di Fisiologia.
Silvethorn, Manuale di Fisiologia.
Biochimica
Programma
Programma del modulo:
- Principi fondamentali di Chimica Generale: Atomi. Molecole. Sistema Periodico degli elementi. Legami. Reazioni. Calcolo del pH. Elettrochimica: Pile ed equazione di Nernst.
- Principi fondamentali di Chimica Organica: Principali gruppi funzionali. Principali classi di composti di interesse biologico: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine.
- Enzimi: classificazione, meccanismo d'azione. Coenzimi. Definizioni di metabolismo, catabolismo, anabolismo. Bioenergetica: ATP, Ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e dei composti azotati.
- Principi fondamentali di Chimica Generale: Atomi. Molecole. Sistema Periodico degli elementi. Legami. Reazioni. Calcolo del pH. Elettrochimica: Pile ed equazione di Nernst.
- Principi fondamentali di Chimica Organica: Principali gruppi funzionali. Principali classi di composti di interesse biologico: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine.
- Enzimi: classificazione, meccanismo d'azione. Coenzimi. Definizioni di metabolismo, catabolismo, anabolismo. Bioenergetica: ATP, Ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e dei composti azotati.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
M.Stefani e N.Taddei. Chimica, biochimica e biologia applicata-Ed Zanichelli
M.Stefani e N.Taddei. Chimica, biochimica e biologia applicata-Ed Zanichelli
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
- Basi di farmacocinetica: vie di somministrazione e assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci (ADME); interazioni tra farmaci.
- Basi di farmacodinamica: studio dell'interazione Farmaco-Recettore; concetti di agonista, agonista parziale, agonista inverso, antagonista. Esempi di bersagli molecolari di farmaci.
- Aspetti di farmacoterapia: farmaci antidepressivi; farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; farmaci antiepilettici; farmaci antipsicotici; farmaci per il Morbo di Parkinson; farmaci attivi sul sistema colinergico; cenni di chemioterapia.
- Basi di farmacocinetica: vie di somministrazione e assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci (ADME); interazioni tra farmaci.
- Basi di farmacodinamica: studio dell'interazione Farmaco-Recettore; concetti di agonista, agonista parziale, agonista inverso, antagonista. Esempi di bersagli molecolari di farmaci.
- Aspetti di farmacoterapia: farmaci antidepressivi; farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; farmaci antiepilettici; farmaci antipsicotici; farmaci per il Morbo di Parkinson; farmaci attivi sul sistema colinergico; cenni di chemioterapia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente via internet tramite il sito Ariel o reso disponibile direttamente agli studenti.
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente via internet tramite il sito Ariel o reso disponibile direttamente agli studenti.
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
- Principi della genetica
- Principali patologie genetiche
- La genetica nello studio del sistema nervoso centrale e periferico.
- Principi della genetica
- Principali patologie genetiche
- La genetica nello studio del sistema nervoso centrale e periferico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Lezioni frontali didattiche.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ferraboschi Patrizia
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Antonucci Flavia
Fisiologia umana
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Gussoni Maristella
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ronchi Dario
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Disponibile su richiesta
via Francesco Sforza 35, Ospedale Maggiore Policlinico