Difesa della vite

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
U.D.1: L'insegnamento fornisce allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione della difesa della vite contro le infestazioni da parassiti animali (artropodi, nematodi e vertebrati). Questo tramite la trattazione della biologia ed ecologia degli organismi coinvolti, delle tecniche di monitoraggio, degli strumenti tecnici e delle strategie per la protezione della coltura.
U.D.2: L'insegnamento fornisce conoscenze di base sulla biologia dei patogeni (funghi, batteri, virus e fitoplasmi), sulle tecniche diagnostiche, sull'epidemiologia delle principali malattie della vite e sui criteri e mezzi per una gestione razionale della difesa.
Expected learning outcomes
U.D.1: L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di gestire le avversità animali della vite, inserendole in un processo che coinvolge tutte le pratiche di campo, implementate in modo da ottimizzare la risposta dell¿agroecosistema vite agli attacchi degli organismi potenzialmente nocivi.
U.D.2: Conoscenze sulla biologia dei più importanti patogeni della vite e sull'epidemiologia delle malattie principali, capacità di diagnosticare le più comuni malattie della vite e gestirne la difesa in ambiti colturali diversi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

mod. 1: entomologia
Programma
INTRODUZIONE - La zoologia agraria PARTE GENERALE Caratteristiche generali dei parassiti - Insetti: generalità; sistematica; morfologia; anatomia; sviluppo e comportamento; rapporti con l'uomo e gli altri organismi. - Acari: generalità; sistematica; morfologia; anatomia; sviluppo e comportamento; rapporti con l'uomo e gli altri organismi. - Nematodi: generalità; sistematica; cenni di morfologia e anatomia; sviluppo e comportamento, rapporti con l'uomo e gli altri organismi. Lotta - Concetti introduttivi: generalità; il concetto di danno; il monitoraggio: trappole, raccolta e controllo di campioni; effetti collaterali. - Difesa antiparassitaria: strategie di difesa; produzione integrata; mezzi biologici, meccanici, agronomici, fisici, chimici. - I fitofarmaci: generalità sui pricipi attivi e sui formulati commerciali; generalità sui mezzi e sulle metodologie di distribuzione. PARTE SPECIALE - L'agroecosistema vigneto - Specie chiave: Scaphoideus titanus, Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella; - Specie secondarie: Frankliniella occidentalis, Empoasca vitis, Jacobiasca lybica, Zygina rhamni, Argyrotaenia pulchellana, Panonychus ulmi, Eotetranychus carpini, Tetranychus urticae. - Specie occasionali e minori: tripidi (Drepanothrips reuteri), cicaline (Metcalfa pruinosa, Stictocephala bisonia), Viteus vitifolii, cocciniglie (Pulvinaria spp., Planococcus spp., ecc.), Lepidotteri (nottue, Theresimima ampelophaga, Hyphantria cunea, Peribatodes rhomboidaria, Sparganothis pilleriana), Coleotteri (Altica ampelophaga, Anomala spp., Vesperus spp., Otiorhynchus spp), Ditteri (Janetiella oenophila), Acari Eriofidi, Nematodi.
Informazioni sul programma
Il corso è impostato sia in lezioni frontali, che incidono per complessivi quattro crediti formativi, sia in esercitazioni di laboratorio e di campo, per un credito formativo. Nelle lezioni frontali verranno affrontate le tematiche riportate nella descrizione del programma del corso. Le esercitazioni in laboratorio sono rivolte a fornire una conoscenza pratica della struttura degli organismi studiati nel corso delle lezioni frontali, mediante dissezioni di esemplari, il riconoscimento dei gruppi tassonomici di interesse, mediante esame di materiale fotografico e di esemplari preparati, e la conoscenza di attrezzature di comune impiego in vigneto. L¿esercitazione di campo consiste in un¿escursione in vigneto e riguarda il riconoscimento e il monitoraggio dei parassiti nonché delle sintomatologie connesse. l'esame finale è una prova orale. Essa consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma, per accertare l'acquisizione degli obbiettivi formativi e delle competenze. Verranno fatte due domande, una sulla parte generale (caratteristiche generali di Insetti, Acari e Nematodi; strategie di gestione dei parassiti, antiparassitari) e una sulla parte speciale (morfologia, ciclo, dannnosità e controllo delle specie dannose alla vite).
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
È auspicabile la conoscenza della Biologia e della Zoologia generale e delle basi di Ecologia.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni E. Tremblay "Entomologia applicata Vol. 1" Liguori editore A. Lucchi - Note di Entomologia viticola - Pisa University PressAA.VV. "Manuale di Zoologia agraria" Antonio Delfino Editore S. Zangheri, G. Pellizzari Scaltriti Parassitologia animale dei vegetali - Cluep
mod. 2: patologia vegetale
Programma
Concetti fondamentali di patolologia vegetale. Cenni storici. Importanza economica delle malattie della vite. Classificazioni delle malattie. GLI AGENTI FITOPATOGENI: Virus, viroidi e fitoplasmi: caratteristiche generali, processo infettivo, vettori ed epidemiologia. Batteri: caratteristiche generali. Funghi: caratteristiche generali; strutture riproduttive; modalità di sopravvivenza; epidemiologia delle malattie fungine. DIAGNOSTICA - Princìpi e criteri generali. I postulati di Koch. Acqusizioni diagnostiche in vigneto. La diagnosi in laboratorio: metodologie diagnostiche tradizionali ed innovative. GESTIONE DELLA DIFESA: Utilizzo di piante resistenti o tolleranti. Metodi agronomici. Metodi biologici. Metodi chimici. La difesa integrata. PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE E MODALITA' DI DIFESA - Virosi: arricciamento, accartocciamento fogliare, complesso del legno riccio; Fitoplasmosi: flavescenza dorata, legno nero. Batteriosi: tumore batterico. Malattie provocate da funghi: peronospora, oidio, botrite e altri marciumi del grappolo, malattie del legno.
Informazioni sul programma
L'esame è orale e consiste di una serie di domande sugli argomenti trattati durante il corso
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Conoscenze fondamentali di Microbiologia, di Biochimica e di Fisiologia della Vite, di Genetica, di Tecniche Colturali Viticole.
Materiale di riferimento
Diapositive usate a lezione, articoli Testo:G. Belli, 'Elementi di Patologia Vegetale', Piccin
Moduli o unità didattiche
mod. 1: entomologia
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 5
Attivita' di campo: 4 ore
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 32 ore

mod. 2: patologia vegetale
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, palazzina 3 (edificio dell'aula 2), primo piano
Ricevimento:
Lunedì ore 10.00-12.00
Edificio 21070, primo piano