Deontologia infermieristica e regolamentazione dell'assistenza infermieristica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Acquisire la capacità avanzata, etico-deontologica e normativa di:
- analisi delle conoscenze e dei metodi della deontologia infermieristica tradizionale;
- individuazione e lettura critica delle nuove tensioni nel rapporto fra professione infermieristica e società;
- applicazione della conoscenza sui contenuti e sui limiti degli impegni etici dell'infermiere nel rapporto con la persona, con la finalità di perseguirne la salute e il benessere, favorirne la partecipazione alle scelte assistenziali e contribuire all'equa ripartizione delle risorse;
- analisi sistematica dei problemi etici rilevabili nella pratica infermieristica per esprimere ed orientare un comportamento professionale responsabile;
- comprensione del significato dell'evoluzione storica della regolamentazione dell'assistenza infermieristica in epoca contemporanea e individuazione di un progetto di sviluppo futuro della professione.
- analisi delle conoscenze e dei metodi della deontologia infermieristica tradizionale;
- individuazione e lettura critica delle nuove tensioni nel rapporto fra professione infermieristica e società;
- applicazione della conoscenza sui contenuti e sui limiti degli impegni etici dell'infermiere nel rapporto con la persona, con la finalità di perseguirne la salute e il benessere, favorirne la partecipazione alle scelte assistenziali e contribuire all'equa ripartizione delle risorse;
- analisi sistematica dei problemi etici rilevabili nella pratica infermieristica per esprimere ed orientare un comportamento professionale responsabile;
- comprensione del significato dell'evoluzione storica della regolamentazione dell'assistenza infermieristica in epoca contemporanea e individuazione di un progetto di sviluppo futuro della professione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Lezione introduttiva al dilemma etico: " il ramo deviato";
- Esercitazioni pre-corso. Tabella valoriale;
- Caso clinico: Comportamento e implicazioni;
- Doppio aspetto: normativo (responsabilità) ed etico ( deontologia);
- Principi e natura dei valori della professione;
- Il professionista come soggetto etico;
- Bioetica tra morali e diritto;
- I principali temi etici in ambito sanitario;
- Gli stranieri morali di Engelhardt;
- Codice deontologico ostetriche;
- Codice deontologico infermieri;
- Tutti i commi: discussione ed esercitazione in classe;
- Sviluppo morale e maturità morale: Koelberg;
- Bisogni di salute;
- Competenza;
- Etica per la pratica infermieristica: Fry-Johnstone;
- Tipologie di etica: etica sanitaria;
- Casi clinici: post
Analisi e lettura critica della normativa che attualmente regola l'attività professionale infermieristica ed ostetrica ed in particolare:
· Sintesi di interesse per le professioni sanitarie infermieristica ed ostetrica della seconda e terza riforma del Sistema Sanitario Nazionale (Dlgs. 502/1992 - 507/1993 e 229/1999)
· Analisi delle ipotesi normative attualmente in discussione in merito ad un eventuale sviluppo delle competenze delle professioni sanitarie infermieristica ed ostetrica e di un nuovo Codice Deontologico per gli infermieri
· Analisi e lettura critica della normativa che attualmente regola la composizione ed il funzionamento dei Comitati Etici, nonché della normativa inerente il consenso informato per la conduzione degli studi clinici - Esercitazioni sulla corretta stesura di un consenso informato per la conduzione degli studi clinici
Analisi del percorso normativo contemporaneo relativo alla formazione dell'infermiere e dell'ostetrica
Analisi della recentissima normativa atta a regolamentare la responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (Legge 8 Marzo 2017, n. 24)
- Lezione introduttiva al dilemma etico: " il ramo deviato";
- Esercitazioni pre-corso. Tabella valoriale;
- Caso clinico: Comportamento e implicazioni;
- Doppio aspetto: normativo (responsabilità) ed etico ( deontologia);
- Principi e natura dei valori della professione;
- Il professionista come soggetto etico;
- Bioetica tra morali e diritto;
- I principali temi etici in ambito sanitario;
- Gli stranieri morali di Engelhardt;
- Codice deontologico ostetriche;
- Codice deontologico infermieri;
- Tutti i commi: discussione ed esercitazione in classe;
- Sviluppo morale e maturità morale: Koelberg;
- Bisogni di salute;
- Competenza;
- Etica per la pratica infermieristica: Fry-Johnstone;
- Tipologie di etica: etica sanitaria;
- Casi clinici: post
Analisi e lettura critica della normativa che attualmente regola l'attività professionale infermieristica ed ostetrica ed in particolare:
· Sintesi di interesse per le professioni sanitarie infermieristica ed ostetrica della seconda e terza riforma del Sistema Sanitario Nazionale (Dlgs. 502/1992 - 507/1993 e 229/1999)
· Analisi delle ipotesi normative attualmente in discussione in merito ad un eventuale sviluppo delle competenze delle professioni sanitarie infermieristica ed ostetrica e di un nuovo Codice Deontologico per gli infermieri
· Analisi e lettura critica della normativa che attualmente regola la composizione ed il funzionamento dei Comitati Etici, nonché della normativa inerente il consenso informato per la conduzione degli studi clinici - Esercitazioni sulla corretta stesura di un consenso informato per la conduzione degli studi clinici
Analisi del percorso normativo contemporaneo relativo alla formazione dell'infermiere e dell'ostetrica
Analisi della recentissima normativa atta a regolamentare la responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (Legge 8 Marzo 2017, n. 24)
Prerequisiti
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO:
L'esame di profitto verrà svolto in forma scritta mediante test a risposta aperta e multipla.
L'esame di profitto verrà svolto in forma scritta mediante test a risposta aperta e multipla.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
I testi e i materiali delle lezioni sono caricati sul sito Ariel dall'inizio del Corso.
· Legge 23 Ottobre 1992, n. 421 "Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale"
· Decreto Legislativo 30 Dicembre 1992, n. 502 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 Ottobre 1992, n. 421"
· Decreto Legislativo 7 Dicembre 1993, n. 517 "Modificazioni al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 Ottobre 1992, n. 421"
· Decreto Legislativo 2 Maggio 1994, n. 353 "Attuazione delle direttive 89/594/Cee del Consiglio del 30 Ottobre 1989, 89/595/Cee del Consiglio del 10 Ottobre 1989 e 90/658/Cee del Consiglio del 4 dicembre 1990 in materia di riconoscimento di diplomi e svolgimento di attività di medico, odontoiatra, veterinario, infermiere e ostetrica".
· Decreto Ministeriale 14 Settembre 1994, n. 739 "Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'infermiere".
· Decreto Ministeriale 14 Settembre 1994, n. 740 "Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'ostetrica/o".
· Decreto Legislativo 19 Giugno 1999, n. 229 "Norme per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419."
· Legge 26 Febbraio 1999, n. 42 "Disposizioni in materia di professioni sanitarie"
· Decreto Ministeriale 3 Novembre 1999, n.509 "Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei".
· Legge 10 Agosto 2000, n. 251 "Discipline delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica"
· Decreto Ministeriale 4 Ottobre 2000 "Rideterminazione e aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari e definizione delle relative declaratorie, ai sensi dell'art. 2 del decreto ministeriale 23 dicembre 1999".
· Decreto Ministeriale 2 aprile 2001 "Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie".
· Decreto Ministeriale 29 marzo 2001 "Definizione delle figure professionali di cui all'art. 6, comma 3, del Dlgs 30 Dicembre 1992, n. 502, e successive modificazione, da includere nelle fattispecie previste dagli articoli 1,2,3 e 4 della legge 10 Agosto 2000, n. 251 (articolo 6, comma 1, legge n. 251/2000)"
· Decreto Legislativo 24 Giugno 2003, n. 211 "Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico".
· Decreto Ministeriale 22 Ottobre 2004, n. 270 "Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509".
· Legge 1 Febbraio 2006, n. 43 "Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali"
· Decreto del Consiglio dei Ministri 25 Gennaio 2008 "Recepimento dell'accordo tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, concernente la disciplina per l'accesso alla qualifica unica di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica".
· Codice Deontologico dell'infermiere 2009
· Decreto Ministeriale 8 Febbraio 2013 "Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici"
· Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano - Patto per la salute per gli anni 2014-2016
· Legge 23 Dicembre 2014, n. 190 - Comma 556
· Prima stesura del Codice Deontologico dell'Infermiere novembre 2016 - Presentazione Consiglio Nazionale Roma 26 novembre 2016
· Proposta di Codice Deontologico del Collegio IPASVI di Pisa
· Legge 8 Marzo 2017, n. 24 "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".
· Benci L., Bernardi A., Fiore A., Frittelli T., Gasparrini V., H. Maurizio, Martinengo P., Rodriguez D., Rossi W., Tartaglia R., Tita A., 2017. SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITÀ SANITARIA - COLLANA MEDICINA Commentario alla legge 24/2017. Prefazione di Fassari C. - Postfazione di Aceti T. Isbn: 978-88-940522-4-4
· A cura di D'Angelo C. e Bottega A. , Aprile 2017. - DIVENTARE INFERMIERE PER ESSERE INFERMIERE deontologie a confronto. Prefazione di Bottega A. - Postfazione di Carlotti E. Editing: Loredana Citton
I testi e i materiali delle lezioni sono caricati sul sito Ariel dall'inizio del Corso.
· Legge 23 Ottobre 1992, n. 421 "Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale"
· Decreto Legislativo 30 Dicembre 1992, n. 502 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 Ottobre 1992, n. 421"
· Decreto Legislativo 7 Dicembre 1993, n. 517 "Modificazioni al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 Ottobre 1992, n. 421"
· Decreto Legislativo 2 Maggio 1994, n. 353 "Attuazione delle direttive 89/594/Cee del Consiglio del 30 Ottobre 1989, 89/595/Cee del Consiglio del 10 Ottobre 1989 e 90/658/Cee del Consiglio del 4 dicembre 1990 in materia di riconoscimento di diplomi e svolgimento di attività di medico, odontoiatra, veterinario, infermiere e ostetrica".
· Decreto Ministeriale 14 Settembre 1994, n. 739 "Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'infermiere".
· Decreto Ministeriale 14 Settembre 1994, n. 740 "Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'ostetrica/o".
· Decreto Legislativo 19 Giugno 1999, n. 229 "Norme per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419."
· Legge 26 Febbraio 1999, n. 42 "Disposizioni in materia di professioni sanitarie"
· Decreto Ministeriale 3 Novembre 1999, n.509 "Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei".
· Legge 10 Agosto 2000, n. 251 "Discipline delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica"
· Decreto Ministeriale 4 Ottobre 2000 "Rideterminazione e aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari e definizione delle relative declaratorie, ai sensi dell'art. 2 del decreto ministeriale 23 dicembre 1999".
· Decreto Ministeriale 2 aprile 2001 "Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie".
· Decreto Ministeriale 29 marzo 2001 "Definizione delle figure professionali di cui all'art. 6, comma 3, del Dlgs 30 Dicembre 1992, n. 502, e successive modificazione, da includere nelle fattispecie previste dagli articoli 1,2,3 e 4 della legge 10 Agosto 2000, n. 251 (articolo 6, comma 1, legge n. 251/2000)"
· Decreto Legislativo 24 Giugno 2003, n. 211 "Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico".
· Decreto Ministeriale 22 Ottobre 2004, n. 270 "Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509".
· Legge 1 Febbraio 2006, n. 43 "Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali"
· Decreto del Consiglio dei Ministri 25 Gennaio 2008 "Recepimento dell'accordo tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, concernente la disciplina per l'accesso alla qualifica unica di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica".
· Codice Deontologico dell'infermiere 2009
· Decreto Ministeriale 8 Febbraio 2013 "Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici"
· Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano - Patto per la salute per gli anni 2014-2016
· Legge 23 Dicembre 2014, n. 190 - Comma 556
· Prima stesura del Codice Deontologico dell'Infermiere novembre 2016 - Presentazione Consiglio Nazionale Roma 26 novembre 2016
· Proposta di Codice Deontologico del Collegio IPASVI di Pisa
· Legge 8 Marzo 2017, n. 24 "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".
· Benci L., Bernardi A., Fiore A., Frittelli T., Gasparrini V., H. Maurizio, Martinengo P., Rodriguez D., Rossi W., Tartaglia R., Tita A., 2017. SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITÀ SANITARIA - COLLANA MEDICINA Commentario alla legge 24/2017. Prefazione di Fassari C. - Postfazione di Aceti T. Isbn: 978-88-940522-4-4
· A cura di D'Angelo C. e Bottega A. , Aprile 2017. - DIVENTARE INFERMIERE PER ESSERE INFERMIERE deontologie a confronto. Prefazione di Bottega A. - Postfazione di Carlotti E. Editing: Loredana Citton
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Togni Serena, Vezzoli Fabrizio
Professor(s)
Ricevimento:
Corso di laurea in Infermieristica c/o Ospedale di Magenta (MI)