Corso professionalizzante interdisciplinare ii

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MED/17 MED/42 MED/44 MED/50 VET/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto (domande a risposta multpipla).
Malattie infettive
Programma
Programma del modulo:
Malattie sessualmente trasmissibili
Antibiotico-resistenza
Epatite B + C
Meningiti
Vaccinazioni
Tubercolosi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Durante la lezione viene distribuito il materiale oltre alle diapositive relative all'argomento trattato.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Il miglioramento continuo della qualità
Gli strumenti ed i metodi del miglioramento continuo
Qualità e rischio clinico
La qualità nel lavoro quotidiano.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Stress lavorativo:
- Definizioni,
- Quadri concettuali di riferimento,
- Teorie interpretative,
- Dati epidemiologici,
- Riferimenti normativi,
- Analisi del lavoro,
- Analisi delle risposte delle persone,
- Valutazione soggettiva,
- Indicatori fisiologici,
- Indicatori lavorativi e di performance,
- Indicatori di salute,
- Criteri di valutazione,
- Aspetti metodologici,
- Informazione e formazione,
- Misure preventive,
- Azioni correttive.
- Il concetto di emergenza e emergenza dei rischi da lavoro: rischi noti in nuove modalità produttive; nuovi rischi.
- Gli approcci per la vigilanza in ambito di malattie e rischi professionali nuovi o riemergenti. La ricerca attiva di casi di malattia professionale.
- L'agricoltura in Italia oggi: una visione d'insieme.
- L'organizzazione della prevenzione e la tutela della salute in agricoltura alla luce della nuova legislazione (DvR semplificato; Decreto Migranti).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Appunti e lucidi del docente
· Il Capitolo "Agricoltura" sul nuovo testo: Igiene e sanità pubblica. Salute e ambiente, Auxilia F, Pontello M, 2016, Piccin.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
Definire un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali con l'utilizzo delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle competenze da parte delle professioni sanitarie di Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e di Assistente sanitario.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal Docente.
Malattie infettive degli animali domestici
Programma
Programma del modulo:
Zoonosi: classificazione epidemiologica (schema OMS); zoonosi emergenti: significato e rilevanza.
Zoonosi professionali e zoonosi urbane
Selezione ed epidemiologia interspecifica delle antibiotico-resistenze.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal Docente.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Malattie infettive
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Rusconi Stefano

Malattie infettive degli animali domestici
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Sala Vittorio

Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docenti: Colosio Claudio, Costa Giovanni

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo Universitario. Sede di Via San Vigilio 43.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Martedì dalle 14 alle 16, per appuntamento (da richiedere via mail)
Divet - Unità di Malattie Infettive - Studio del docente