Corso professionalizzante interdisciplinare 1
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Esame scritto.
Scienza e tecnologia dei materiali
Programma
Programma del modulo:
Introduzione ai Biomateriali
Classificazione dei Biomateriali (in base alla loro natura chimica; in base agli effetti prodotti sul materiale dall'ambiente biologico)
Materiali metallici; materiali polimerici; materiali ceramici; materiali compositi; materiali di derivazione biologica
Introduzione ai Biomateriali
Classificazione dei Biomateriali (in base alla loro natura chimica; in base agli effetti prodotti sul materiale dall'ambiente biologico)
Materiali metallici; materiali polimerici; materiali ceramici; materiali compositi; materiali di derivazione biologica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
DI BELLO - Biomateriali - Collana di Ingegneria Biomedica, Patron Editore, 2004
PIETRABISSA - Biomateriali per protesi ed organi artificiali - Collana di Ingegneria Biomedica, Patron Editore, 1996
DI BELLO - Biomateriali - Collana di Ingegneria Biomedica, Patron Editore, 2004
PIETRABISSA - Biomateriali per protesi ed organi artificiali - Collana di Ingegneria Biomedica, Patron Editore, 1996
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Categorizzazione secondo score di rischio CV
Disamina dei singoli fattori di rischio CV
Le vaccinazioni nell'età adulta
Categorizzazione secondo score di rischio CV
Disamina dei singoli fattori di rischio CV
Le vaccinazioni nell'età adulta
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· LG ESC sul RCV 2016
· LG ESC sull'Ipertensione arteriosa 2018
· LG ESC-EAS sulle dislipidemie 2016
· Manuale COCIS 2017
· Standard di cura AMM-SID 2018
· Documento di consenso e raccomandazioni per la prevenzione cardiovascolare in Italia 2018 SIPREC
· Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale PNPV 2017-2019
· 2013 IDSA Clinical Practice Guidelines for Vaccination of the Immunocompromised Host
· Rapporto Vaccini 2017
· Guida alle controindicazioni alla vaccinazione
· LG ESC sul RCV 2016
· LG ESC sull'Ipertensione arteriosa 2018
· LG ESC-EAS sulle dislipidemie 2016
· Manuale COCIS 2017
· Standard di cura AMM-SID 2018
· Documento di consenso e raccomandazioni per la prevenzione cardiovascolare in Italia 2018 SIPREC
· Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale PNPV 2017-2019
· 2013 IDSA Clinical Practice Guidelines for Vaccination of the Immunocompromised Host
· Rapporto Vaccini 2017
· Guida alle controindicazioni alla vaccinazione
Chirurgia cardiaca
Programma
Programma del modulo:
· Cenni di anatomia e fisiologia cardiaca
· Fisiopatologia delle principali patologie cardiache
· Metodiche di diagnostica strumentale invasiva e non
· Cardiopatia ischemica
· Cardiomiopatie-pericarditi-endocarditi
· Cenni di anatomia e fisiologia cardiaca
· Fisiopatologia delle principali patologie cardiache
· Metodiche di diagnostica strumentale invasiva e non
· Cardiopatia ischemica
· Cardiomiopatie-pericarditi-endocarditi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Michael B.Gravanis FISIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Ed Mc Graw-Hill
Michael B.Gravanis FISIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Ed Mc Graw-Hill
Malattie odontostomatologiche
Programma
Programma del modulo:
Linee guida ministeriali di promozione della salute orale in età evolutiva e nella popolazione adulta.
Linee guida ministeriali di promozione della salute orale in età evolutiva e nella popolazione adulta.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Otorinolaringoiatria
Programma
Programma del modulo:
Cenni di anatomo-fisiologia del sistema uditivo e vestibolare, del naso e dei seni paranasali, della faringe, della laringe, delle ghiandole salivari e del collo.
· Patologie dell'orecchio esterno, medio ed interno
· Patologie delle cavità nasali e dei seni paranasali
· Patologie delle ghiandole salivari maggiori
· Patologie della faringe e della laringe
Cenni di anatomo-fisiologia del sistema uditivo e vestibolare, del naso e dei seni paranasali, della faringe, della laringe, delle ghiandole salivari e del collo.
· Patologie dell'orecchio esterno, medio ed interno
· Patologie delle cavità nasali e dei seni paranasali
· Patologie delle ghiandole salivari maggiori
· Patologie della faringe e della laringe
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
· Anatomia dell'apparato locomotore
· Fisiopatologia dell'apparato locomotore
· Correzione medico-chirurgica delle principali patologie dell'apparato locomotore
· Anatomia dell'apparato locomotore
· Fisiopatologia dell'apparato locomotore
· Correzione medico-chirurgica delle principali patologie dell'apparato locomotore
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Scienze tecniche dietetiche applicate
Programma
Programma del modulo:
Parametri antropometrici
-Indice di massa corporea
-Massa magra
-Massa grassa
-Plicometria
-Impedenziometria
-Metabolismo basale
-Bilancio energetico
-Macronutrienti
-Micronutrienti
-L'acqua
-Dieta bilanciata
-Dieta Mediterranea
-Linee guida INRAN
-Impostazione di una dieta
-La terapia idropinica
Parametri antropometrici
-Indice di massa corporea
-Massa magra
-Massa grassa
-Plicometria
-Impedenziometria
-Metabolismo basale
-Bilancio energetico
-Macronutrienti
-Micronutrienti
-L'acqua
-Dieta bilanciata
-Dieta Mediterranea
-Linee guida INRAN
-Impostazione di una dieta
-La terapia idropinica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
Medicina basata sull'evidenza
Tipologia di ricerca: ricerca primaria, secondaria e terziaria
Sviluppo e conduzione di un protocollo di ricerca
Figure professionali della ricerca
Normativa delle ricerca clinica.
Medicina basata sull'evidenza
Tipologia di ricerca: ricerca primaria, secondaria e terziaria
Sviluppo e conduzione di un protocollo di ricerca
Figure professionali della ricerca
Normativa delle ricerca clinica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Stephen B. Hulley, Steven R. Cummings, Warren S. Browner, Deborah G. Grady. Thomas B. Newman. " Designing Clinical Research"
Lippincott Williams & Wilkins.
A. Bacchieri, G. Della Cioppa "Fondamenti di ricerca clinica" Springer.
Stephen B. Hulley, Steven R. Cummings, Warren S. Browner, Deborah G. Grady. Thomas B. Newman. " Designing Clinical Research"
Lippincott Williams & Wilkins.
A. Bacchieri, G. Della Cioppa "Fondamenti di ricerca clinica" Springer.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia cardiaca
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Polvani Gianluca
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Parrini Matteo Maria
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Strohmenger Laura
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Benedetti Matteo
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Ottaviani Francesco
Scienza e tecnologia dei materiali
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Santoro Rosaria
Scienze tecniche dietetiche applicate
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Soldati Laura
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Bassetti Beatrice, Ghezzi Mario, Rossi Fabiana Luisa
Professor(s)
Ricevimento:
dalle ore 8.00 alle ore 13.00 previo appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Centro Cardiologico Monzino - Via Carlo Parea 4 , Milano
Ricevimento:
09.00 -12.00