Complementi di matematica e calcolo numerico

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'obiettivo del corso è duplice:
1) introdurre i concetti elementari dell'Algebra lineare, della Statistica descrittiva e del Calcolo Numerico
2) utilizzare fogli Excel e il software MATLAB per elaborare dati e simulare semplici problemi anche in ambito chimico.
Expected learning outcomes
Conoscenza dei fondamenti matematici dell'algebra lineare, della statistica descrittiva e del calcolo numerico. Utilizzo di Excel e MATLAB a livello elementare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
ALGEBRA LINEARE. Vettori: rappresentazione geometrica, operazioni, combinazioni lineari, base canonica, prodotto scalare, norme. Matrici: somma, prodotto, determinante, traccia, autovalori e autovettori, rango
STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DEI DATI. Tipi di dati e di variabili. Suddivisione dei dati in classi e costruzione delle tabelle di frequenza. Istogrammi/grafici a barre. Indici di centralità (media, moda, mediana), indici di dispersione (deviazione standard, varianza). Covarianza e Correlazione, metodo dei minimi Quadrati.
CALCOLO NUMERICO. Classificazione di errori e rappresentazione dei numeri sul calcolatore. Approssimazione di integrali definiti: formule di Newton Cotes semplici e composite; cenni alle formule Gaussiane; Approssimazione di zeri di funzioni non lineari: il metodo di bisezione e il metodo di Newton; risoluzione di sistemi lineari con il metodo di Eliminazione di Gauss; approssimazione numerica di equazioni differenziali ordinarie: il metodo di Eulero esplicito e metodi di Runge-Kutta espliciti del secondo ordine.
FOGLIO EXCEL E LINGUAGGIO MATLAB: istruzioni elementari ed esempi.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Propedeuticità
Istituzioni di Matematica
Prerequisiti
Prerequisiti
Insiemi numerici. Funzioni elementari. Successioni reali. Calcolo differenziale e integrale per funzioni reali di variabile reale in 1D e 2D. Equazioni differenziali ordinarie.

Modalità di esame:
L'esame scritto richiede la soluzione di quattro esercizi (uno di Algebra lineare, uno di statistica e due di Calcolo numerico) e lo svolgimento di un esercizio in laboratorio costituito da un quesito da svolgere in excel e da un quesito da svolgere in MATLAB. Durante l'esame non è ammessa la consultazione di testi o appunti. La prova orale è facoltativa.
Materiale di riferimento
- G . Naldi, L. Pareschi, G. Russo, Introduzione al calcolo scientifico. Metodi e applicazioni con Matlab, McGraw-Hill Education.
- Bramanti-Pagani-Salsa MATEMATICA, calcolo infinitesimale e algebra lineare Ed. Zanichelli
- D. Benedetto e altri. Matematica per le scienze della vita, 2a ed. Ambrosiana
- Dispensa di appunti sulla pagina web del corso.
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti: Bressan Nicoletta, Fierro Francesca, Zampieri Elena
Turni:
Docente: Zampieri Elena
Corso A
Docente: Fierro Francesca
Corso B
Docente: Bressan Nicoletta
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via email