Complementi di biometria
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il Corso di Complementi di biometria si propone di approfondire la progettazione dei sistemi biometrici e la loro teoria, il loro corretto utilizzo e le tematiche inerenti alla privacy degli utenti con riferimento ai sistemi classici, la biometria comportamentale, i sistemi mobili, la autenticazione continua, la profilazione e le recenti innovazioni.
Expected learning outcomes
Comprendere la teoria alla base dei sistemi biometrici, il loro corretto utilizzo, l'utilizzo dei più recenti metodi e approcci.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si focalizzerà sui seguenti argomenti:
· Fondamenti di teoria della biometria;
· Elementi di elaborazione delle immagini per la biometria;
· Elementi di elaborazione dei segnali per la biometria;
· Elementi di Pattern recognition per la biometria;
· Misura delle prestazioni dei sistemi biometrici e stima statistica dei parametri;
· Applicazione del concetto di qualità del tratto biometrico;
· Approfondimenti sulla biometria del volto;
· Approfondimenti sulla biometria delle impronte e palmo con contatto e senza contatto;
· Approfondimenti sulla biometria della voce;
· La biometria comportamentale;
· Soft biometrics e la biometria scarsamente vincolata;
· Metodi per la fusione dei tratti biometrici e sistemi multimodali;
· Crittazione biometrica e biometria cancellabile;
· Sistemi biometrici per sistemi mobili;
· Autenticazione continua monomodale e multimodale;
· Sistemi biometrici per ambient intelligence;
· Advanced border control systems;
· Sistemi biometrici nella videosorveglianza;
· Tendenze attuali nei sistemi biometrici.
· Fondamenti di teoria della biometria;
· Elementi di elaborazione delle immagini per la biometria;
· Elementi di elaborazione dei segnali per la biometria;
· Elementi di Pattern recognition per la biometria;
· Misura delle prestazioni dei sistemi biometrici e stima statistica dei parametri;
· Applicazione del concetto di qualità del tratto biometrico;
· Approfondimenti sulla biometria del volto;
· Approfondimenti sulla biometria delle impronte e palmo con contatto e senza contatto;
· Approfondimenti sulla biometria della voce;
· La biometria comportamentale;
· Soft biometrics e la biometria scarsamente vincolata;
· Metodi per la fusione dei tratti biometrici e sistemi multimodali;
· Crittazione biometrica e biometria cancellabile;
· Sistemi biometrici per sistemi mobili;
· Autenticazione continua monomodale e multimodale;
· Sistemi biometrici per ambient intelligence;
· Advanced border control systems;
· Sistemi biometrici nella videosorveglianza;
· Tendenze attuali nei sistemi biometrici.
Propedeuticità
Sistemi Biometrici (consigliato, non obbligatorio)
Prerequisiti
L'esame di articola in una prova scritta obbligatoria divisa in 3 sezioni che richiede la soluzione di esercizi e quesiti di tipo applicativo, di progettazione di sistemi biometrici e quesiti per la verifica di nozioni teoriche della materia con difficoltà analoghe a quelli proposti e discussi durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Biometrics: Personal Identification in Networked Society, Anil K Jain, Sharath Pankanti, Ruud Bolle, Springer.
· Handbook of Multibiometrics, A.A. Ross, K. Nandakumar, A. Jain, International Series on Biometrics, Vol. 6, Springer.
· Slide del corso presenti sul sito
· Handbook of Multibiometrics, A.A. Ross, K. Nandakumar, A. Jain, International Series on Biometrics, Vol. 6, Springer.
· Slide del corso presenti sul sito
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Dipartimento di Informatica, Via Celoria 18 - 20133 Milano (MI), Italy