Coltivazioni arboree
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Fornire una conoscenza delle caratteristiche e delle peculiarità delle piante arboree, da frutto, forestali e ornamentali, attraverso lo studio della loro anatomia e fisiologia, ai fini di un razionale impiego delle moderne tecniche colturali e della migliore valorizzazione delle risorse genotipiche ed ambientali.
Expected learning outcomes
Le competenze acquisite dal corso di Coltivazioni arboree permettono il trasferimento delle conoscenze alla gestione razionale degli impianti di colture arboree."
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Importanza, diffusione, utilizzo e problematiche delle specie arboree da frutto e forestali. Dati statistici sulle produzioni italiane ed europee.-Caratteristiche morfologiche e fisiologiche delle principali specie caducifoglie e sempreverdi: morfologia e organografia dei sistemi radicali, degli organi epigei e loro relazioni.-Cicli biologici della pianta: ciclo annuale, biennale poliennale e loro regolazione.-Biologia della fruttificazione: induzione antogena e differenziazione; fecondazione, allegagione e cascola; diradamento dei frutti; alternanza di produzione; accrescimento del frutto e processo di maturazione. Indici di maturazione e qualità. Raccolta e conservazione.-Controllo dello sviluppo dell'albero e della fruttificazione: sistemi d'impianto, potatura e forme di allevamento.-Tecniche colturali: concimazione, diserbo, irrigazione , lavorazioni, raccolta.-Metodi di propagazione gamica e agamica: radicazione e innesto. Uso e scelta del portinnesto. Accenni di colture in vitro e micropropagazione. -Influenza dei fattori climatici sulla produttività e sulla qualità dei prodotti: clima, terreno, loro interazione, vocazionalità dell'ambiente. Difesa dalle avversità climatiche.-Accenni di miglioramento genetico delle piante arboree.-Descrizione e sistematica delle principali specie frutticole, forestali e ornamentali, delle loro esigenze eco-pedologiche, e di specifiche tecniche colturali. ESERCITAZIONI. Uscite in campo nelle diverse fasi fenologiche della pianta
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale lingua di insegnamento: Italiano http://www.diprove.unimi.it/didattica.html
Propedeuticità
Consigliate "Botanica Agraria" e "Biochimica Agraria e fisiologia delle piante coltivate"
Prerequisiti
Conoscenze di Botanica e di Fisiologia vegetale
Materiale di riferimento
- Sansavini S. (editor). 2012. Arboricoltura generale. Patron Editore.Bologna.-Tromp J., Webster A.D., Wethaim S.J. (Editors). 2005. Fundamentals of Temperate Zone Tree Production. Backuys Publishers, Leiden. -E. Baldini . 1986. Arboricoltura general
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Brancadoro Lucio
Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento per e-mail o telefonico
DiSAA - Coltivazioni Arboree