Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore 1

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
MED/33 MED/34 MED/36
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Conoscere le principali patologie a carico dell'apparato locomotore del tronco e del bacino e saper interpretare le modificazioni biomeccaniche osteoarticolari
- Conoscere i principi di diagnostica per immagini e saper interpretare i risultati.
- Conoscere i principi di riabilitazione e loro applicazione pratica.
- Conoscere i principi della radioprotezione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
- Anatomofisiologia e biomeccanica dei tessuti scheletrici e delle grandi articolazioni.
- La figura del fisiatra, l'equipe riabilitativa. La disabilità (definizioni OMS). Il programma ed i progetti riabilitativi. Il percorso ospedaliero ed extraospedaliero del paziente da riabilitare.
- Patologia dei tendini.
- Traumatologia dello sport.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
L'artrosi.
La patologia del ginocchio.
Osteoporosi primaria e secondaria.
Patologia vertebrale: lombalgia, lombosciatalgia, lombocruralgia, ernia discale, spondilolisi, spondilolistesi, trattamenti chirurgici e conservativi. Traumatologia vertebrale: inquadramento e principi del trattamento chirurgico e conservativo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
- Storia della radiologia, la radiologia convenzionale.
- Aspetto radiologico dell'osso, metabolismo del calcio, tumori ossei, tecnica degli ultrasuoni ed applicazioni in campo ortopedico. tecnica e significato della MOC. applicazioni angioTC in relazione alle applicazioni ortopediche; visione di casistica radiologica con particolare attenzione a: protesica, esami funzionali sotto carico e correzione chirurgica delle scoliosi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Motta Fabio Angelo, Rahali Leila, Uslenghi Elisabetta

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docenti: Mineo Giuseppe Vincenzo, Misaggi Bernardo, Pietrogrande Luca

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
appuntamento da concordare tramite e-mail
appuntamento da concordare tramite e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano - S.C. Ortopedia 6° piano blocco A