Chimica organica i
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla struttura e reattivita' dei composti organici alifatici
Expected learning outcomes
Riconoscimento dei gruppi funzionali. Comprensione della reattivita' molecolare e dei principali meccanismi di reazione. Sintesi di semplici molecole organiche alifatiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il legame chimico nei composti di Carbonio. Alcani e cicloalcani: Isomeria costituzionale, reazioni di alogenazione radicalica, analisi conformazionale.
Introduzione ai gruppi funzionali. Stereoisomeria. Reazioni acido-base: pKa.
Alogenoalcani: reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione. Alcol, eteri ed epossidi. Alcheni. Alchini. Dieni. Composti carbonilici. Addizione al carbonile, Addizione coniugata. Acidi carbossilici e derivati. Nitrili. Reattività del carbonio alfa al carbonile. Enoli ed enolati. Reazioni di condensazione: aldolica e Claisen. Enolati stabilizzati. Sintesi malonica, acetacetica, addizione di Michael, anellazione di Robinson. Ammine.
Gli esercizi svolti in classe da parte del docente e nel corso del tutoraggio aggiuntivo mirano alla risoluzione di semplici problemi di chimica organica ed alla analisi retro-sintetica di strutture a bassa complessità.
Introduzione ai gruppi funzionali. Stereoisomeria. Reazioni acido-base: pKa.
Alogenoalcani: reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione. Alcol, eteri ed epossidi. Alcheni. Alchini. Dieni. Composti carbonilici. Addizione al carbonile, Addizione coniugata. Acidi carbossilici e derivati. Nitrili. Reattività del carbonio alfa al carbonile. Enoli ed enolati. Reazioni di condensazione: aldolica e Claisen. Enolati stabilizzati. Sintesi malonica, acetacetica, addizione di Michael, anellazione di Robinson. Ammine.
Gli esercizi svolti in classe da parte del docente e nel corso del tutoraggio aggiuntivo mirano alla risoluzione di semplici problemi di chimica organica ed alla analisi retro-sintetica di strutture a bassa complessità.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Propedeuticità
Chimica Generale
Prerequisiti
Modalità di esame
Scritto e orale: Lo scritto puo' essere svolto anche attraverso due prove in itinere. La sufficienza nello scritto consente l'ammissione all'orale. Durante la prova orale lo studente deve risolvere la retro-sintesi di una struttura a bassa complessità
Scritto e orale: Lo scritto puo' essere svolto anche attraverso due prove in itinere. La sufficienza nello scritto consente l'ammissione all'orale. Durante la prova orale lo studente deve risolvere la retro-sintesi di una struttura a bassa complessità
Materiale di riferimento
Gli studenti possono fare riferimento a qualunque testo di Chimica Organica per corsi di laurea chimici. A titolo di esempio, si indicano i seguenti testi, da utilizzare nella versione italiana piu' recente:
- Gorzynski Smith: Chimica Organica, Mc Graw Hill
- P. Bruice: Chimica Organica, EdiSES
- Brown, Foote, Iverson, Anslyn: Chimica Organica, EdiSES
- M. Loudon: Chimica Organica, EdiSES
- J. McMurry: Chimica Organica , Piccin
- K. P. Volhardt, N.E. Schore: Chimica Organica, Zanichelli
- Gorzynski Smith: Chimica Organica, Mc Graw Hill
- P. Bruice: Chimica Organica, EdiSES
- Brown, Foote, Iverson, Anslyn: Chimica Organica, EdiSES
- M. Loudon: Chimica Organica, EdiSES
- J. McMurry: Chimica Organica , Piccin
- K. P. Volhardt, N.E. Schore: Chimica Organica, Zanichelli
Professor(s)