Chimica organica (G29)
A.A. 2018/2019
Learning objectives
L¿obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni di base per gli aspetti teorici e sperimentali della chimica organica con particolare riferimento a classi di composti rappresentativi per la loro importanza nel settore delle scienze e tecnologie alimentari.
Expected learning outcomes
Comprensione delle formule dei composti organici; conoscenza dei principali gruppi funzionali; proprietà e reattività dei composti organici; loro importanza in campo alimentare; operazioni fondamentali nella manipolazione di composti organici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Le sostanze organiche sono i mattoni fondamentali della materia vivente. Verranno descritte la struttura, le proprietà chimico-fisiche e la reattività delle principali classi di composti organici, con particolare enfasi su quelli più importanti nelle matrici alimentari. Il carbonio, orbitali ibridi, struttura dei legami sigma e pi-greco. I composti organici: struttura, isomeria, uso delle formule estese e compatte; i gruppi alchilici; i gruppi funzionali. I legami intermolecolari nei composti organici e le loro relazioni con le proprietà chimico-fisiche: volatilità, solubilità ecc. Alcani e cicloalcani: analisi conformazionale; proprietà chimico-fisiche; reazioni radicaliche; stabilità dei radicali. Alcheni: struttura, proprietà, isomeria geometrica. Dieni e polieni. Alcheni: reazioni di addizione elettrofila al doppio legame; reazioni radicaliche. La polimerizzazione di alcheni e dieni. Idrocarburi aromatici semplici e policiclici; composti eterociclici: struttura, nomenclatura (cenni). (Alogenoderivati degli idrocarburi: struttura, proprietà; reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione; cenni ai problemi ecologici. Alcoli: struttura, proprietà, fonti naturali e importanza negli alimenti; comportamento acido-base; reazioni di ossidoriduzione. Fenoli: struttura, acidità, reazioni di ossidoriduzione. Fenoli e polifenoli naturali. Altri derivati ossigenati: chinoni, eteri, epossidi (cenni); I composti solforati: tioli e disolfuri. Chiralità e attività ottica; configurazione assoluta e relativa. Enantiomeri e diastereoisomeri; racemi; mesoforme. Aldeidi e chetoni: struttura, proprietà, fonti naturali; reazioni di ossidoriduzione e di addizione nucleofila al carbonile. Idrati, acetali e chetali. Addizione di nucleofili azotati. Tautomeria cheto-enolica. I carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi. Monosaccaridi: struttura, proiezioni di Fisher, stereochimica. Forme cicliche. Mutarotazione. Glicosidi. Disaccaridi e polisaccaridi: proprietà, reazioni, importanza negli alimenti. Acidi carbossilici: importanza negli alimenti, reazioni acido-base. Derivati degli acidi carbossilici : esteri, ammidi, anidridi, carbammati, uree. Reazioni di sostituzione acilica: esterificazione; idrolisi degli esteri e delle ammidi. I lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi. Saponi e tensioattivi. Ammine: struttura, proprietà, basicità, reazioni. Composti azotati naturali e di sintesi: alcaloidi, porfirine, acidi nucleici (cenni). Amminoacidi; il legame peptidico; peptidi e proteine. . Laboratorio di chimica organica. Operazioni fondamentali nella purificazione, nella separazione e nel riconoscimento di sostanze organiche. Cristallizzazione, determinazione del punto di fusione. Distillazione semplice, frazionata e a pressione ridotta. Cromatografia su colonna e su strato sottile. Filtrazione su filtro a pieghe, su buchner e sotto vuoto. Estrazione liquido-liquido con imbuto separatore a vari pH, anidrificazione di una fase organica, evaporazione a pressione ridotta.
Informazioni sul programma
La frequenza al laboratorio è subordinata alla partecipazione a una lezione sulla sicurezza nei laboratori chimici. Le esercitazioni in laboratorio iniziano di norma 2-3 settimane dopo l'inizio del corso e il calendario con i relativi turni viene comunicato in aula e tramite il sito ondine dal docente. L'iscrizione al laboratorio è obbligatoria. L'esame consiste in una prova scritta a iscrizione obbligatoria comprendente:-la soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni.- la risposta a quesiti teorici.L'orario di ricevimento è libero previo appuntamento con il docente via email.
Propedeuticità
E' fortemente consigliato il superamento dell'esame di Chimica generale e chimica fisica.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base della chimica generale e della chimica fisica: peso atomico, peso molecolare, mole; teoria della valenza; legami ionici, covalenti; legami intermolecolari; elettronegatività, polarità; stati della materia, passaggi di stato; equilibrio chimico, costante di equilibrio, principio dell'equilibrio mobile; reazioni acido-base; reazioni di ossidoriduzione, calcolo del numero di ossidazione.
Materiale di riferimento
Libri di testo: è indispensabile un testo di fondamenti di chimica organica di livello universitario, ad esempio: Brown, Campbell, Farrel:Elementi di Chimica Organica, EdiSES (e relativo eserciziario) con modelli molecolari. Le diapositive proiettate a lezione, le tracce delle esercitazioni pratiche e altro materiale didattico vengono messe a disposizione dal docente durante il corso sul sito della didattica online da dove sono scaricabili in formato pdf http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/chimOrgAgraria/home/. E' possibile consultare sul sito il materiale del corso, gli avvisi e le comunicazioni del docente. E' possibile inoltre partecipare ai forum di discussione con il docente e con gli altri studenti su argomenti relativi al corso.
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Bassoli Angela
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio della docente presso DeFENS, sezione di Scienze Chimiche e Biomolecolari, piano terra (ingresso sotto l'aula di Biochimica)