Chimica organica (G25)
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Le sostanze organiche come mattoni fondamentali della materia vivente. Verranno descritte la struttura, le proprietà chimico-fisiche e la reattività delle principali classi di composti organici, con particolare enfasi su quelli più importanti nelle matrici agroalimentari.
Expected learning outcomes
1. Conoscenza della classificazione e della nomenclatura di base dei composti organici, come mattoni fondamentali della materia vivente. 2. Comprensione delle relazioni che sussistono tra formula chimica, struttura tridimensionale e proprietà chimico-fisiche (solubilità, volatilità, colore ecc.) delle molecole organiche. 3. Conoscenza delle principali trasformazioni a carico dei composti organici: reazioni acido-base, ossidoriduzioni, idrolisi, reazioni radicaliche ecc., rottura eterolitica o omolitica di un legame.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
TEMATICA PRINCIPALE n.1 (1 credito) I composti organici: struttura, isomeria, uso delle formule compatte; i gruppi funzionali. I legami intermolecolari nei composti organici e le loro relazioni con le proprietà chimico-fisiche: volatilità, solubilità, ecc. Alcani e cicloalcani: analisi conformazionale; proprietà chimico-fisiche; reazioni radicaliche; stabilità dei radicali. Alcheni: struttura, proprietà, isomeria geometrica. Dieni e polieni (cenni) Alcheni: reazioni di addizione elettrofila al doppio legame; reazioni radicaliche. Alcani e alcheni in natura: i terpeni (pochi cenni). I composti aromatici semplici, policiclici ed eterociclici: struttura, nomenclatura. TEMATICA PRINCIPALE n.2 (1 credito) Alogenoderivati degli idrocarburi: struttura, proprietà, problemi ecologici. Alcoli: struttura, proprietà. Acidità; reazioni di ossidoriduzione. Fenoli: struttura, acidità, reazioni di ossidoriduzione. Gli antiossidanti. Altri derivati ossigenati: chinoni, eteri, epossidi (cenni); i composti solforati: tioli e disolfuri. Chiralità e attività ottica; configurazione assoluta e relativa. Enantiomeri e diastereoisomeri; racemi. Relazioni tra struttura e proprietà biologiche di composti otticamente attivi. I CFC e il buco dell'ozono. I pesticidi. TEMATICA PRINCIPALE n.3 (1 credito) Aldeidi e chetoni: struttura, proprietà. reazioni di ossidoriduzione e di addizione nucleofila al carbonile. Aldeidi e chetoni: idrati, semiacetali e acetali. I glucosidi. Aldeidi e chetoni: addizione di nucleofili azotati. I carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi. Monosaccaridi: struttura, proiezioni di Fisher, stereochimica. Forme cicliche. Mutarotazione. Disaccaridi e polisaccaridi : proprietà, importanza negli sistemi biologici TEMATICA PRINCIPALE n.4 (1 credito) Acidi carbossilici: proprietà, reazioni acido-base. Derivati degli acidi carbossilici : cloruri acilici, esteri, ammidi, anidridi, carbammati, uree. Reazioni di sostituzione acilica: esterificazione; idrolisi degli esteri e delle ammidi. I lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi. Saponi e tensioattivi. TEMATICA PRINCIPALE n.5 (1 credito) Ammine: struttura, proprietà, basicità. Composti azotati naturali (cenni) Amminoacidi; il legame peptidico; pI, peptidi e proteine TEMATICA PRINCIPALE n.6 (1 credito) Esercizi in aula su argomenti del corso.
Informazioni sul programma
L'esame consiste di una prova scritta (test) e una prova orale subordinata al superamento del test. La prova riguarda tutti gli argomenti del corso compresi quelli trattati in laboratorio. La frequenza del laboratorio è subordinata alla partecipazione ad una lezione sulla sicurezza nei laboratori chimici. Il materiale utilizzato per le lezioni del corso è disponibile sul sito della didattica on-line.
Propedeuticità
Chimica Generale ed Inorganica
Prerequisiti
Chimica di base
Materiale di riferimento
Dispositive del corso Testi consigliati: P. Y. Bruice, Elementi di Chimica Organica 2 edizione (Edises). comprende versione ebook. ESERCIZIARI di CHIMICA ORGANICA
Professor(s)
Ricevimento:
martedì dalle 15.30 alle 17.30
DEFENS via Celoria 2