Chimica inorganica

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Presentare i modelli e le teorie necessarie per razionalizzare la stereochimica e la reattività dei composti degli elementi dei gruppi principali. Analizzare e discutere l'andamento periodico delle proprietà chimiche. Costruire un quadro concettuale che permetta di memorizzare/organizzare i fatti inerenti alla chimica degli elementi dei gruppi principali e dei metalli di transizione (limitatamente ai loro composti binari con i nonmetalli).
Expected learning outcomes
Conoscere i modelli e le teorie necessarie per razionalizzare la stereochimica e la reattività dei composti degli elementi dei gruppi principali e discutere l'andamento periodico delle proprietà chimiche. Essere in grado di discutere la chimica degli elementi dei gruppi principali e dei metalli di transizione (limitatamente ai loro composti binari con i nonmetalli).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Fondamenti; Struttura atomica; Teorie del legame e Struttura molecolare; Simmetria molecolare; Modelli stereochimici dei composti degli elementi dei gruppi principali; Struttura dei solidi elementari; Acidi e basi; Reazioni di ossidazione e riduzione;.
Gli elementi e i loro composti: andamenti periodici, chimica e stereochimica degli elementi dei gruppi 1-2, 13-18; gli elementi del blocco d.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: lezioni frontali con "slides" disponibili su Ariel ed esercitazioni in preparazione dello scritto d'esame
totale CFU 8 (6 lezioni + 2 esercitazioni)
Propedeuticità
avere sostenuto l'esame di chimica generale ed inorganica
Prerequisiti
Prerequisiti: conoscere gli argomenti inerenti all'esame di chimica generale ed inorganica

Modalità di esame
L'esame è organizzato in una prova scritta costituita da 60 domande a risposta multipla e da 6-7 esercizi/domande a cui lo studente deve rispondere nel modo più esauriente possibile. E' consentito consultare la propria copia dei libri di testo (non di appunti o altro). Gli studenti con un voto maggiore od uguale a 27 nello scritto potranno sostenere una prova orale che non comporterà necessariamente un miglioramento del voto.
Materiale di riferimento
1) P.Atkins, T.Overton, J.Rourke, M.Weller, F.Armstrong - Chimica Inorganica - Zanichelli (2012), seconda edizione italiana (condotta sulla quinta edizione inglese)
2) G. Rayner-Canham, T. Overton - Chimica Inorganica Descrittiva - EdiSES (2017)
3) Copia delle 'slides' proiettate a lezione (da prelevare dal sito Ariel)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.00 alle 16.00 o previo appuntamento via e-mail
presso il mio studio (ex Dip. di Chimica Strutturale) primo piano, corpo A, ufficio 1042