Chimica fisica ii

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Introduzione alla struttura della materia ed in particolare alla meccanica quantistica con la discussione della struttura atomica e molecolare e le proprietà derivanti. Fondamenti di Elettrochimica: aspetti termodinamici e cinetici delle reazioni d'elettrodo. Sistemi generatori e elettrolizzatori.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze fondamentali della chimica-fisica per quanto riguarda la struttura della materia a livello atomico e molecolare, utilizzando i concetti di base della meccanica quantistica. Nel contempo, egli acquisirà le competenze necessarie per comprendere i fenomeni alla base dell'elettrochimica e dei relativi dispositivi e processi industriali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Elettrochimica.
Termodinamica dei sistemi elettrochimici: Energia delle reazioni di pila e di elettrolisi. Pile primarie e secondarie. Potenziali d'elettrodo. Proprietà delle soluzioni elettrolitiche. Diagrammi di Pourbaix.
Cinetica delle reazioni elettrochimiche: fenomeni di interfase. trasferimento elettronico e di carica. Trasporto di massa e di carica.
Struttura atomica e molecolare. Teoria quantistica: la dualità onda-particella; l'equazione di Schroedinger; autovalori e autofunzioni; il principio di indeterminazione. Moti traslazionali, vibrazionali e rotazionali: la particella nella scatola, il tunnelling quanto-meccanico; livelli energetici, funzioni d'onda. La struttura atomica: atomi idrogenoidi; atomi a più elettroni. Struttura molecolare: le teorie del legame di valenza e dell'orbitale molecolare: lo ione H2+; molecole diatomiche omonucleari e dinucleari; orbitali molecolari per sistemi poliatomici. Spettroscopia molecolare: Interazione radiazione-materia. Spettroscopia rotazionale, vibrazionale, elettronica
Esercitazioni: l'insegnamento prevede un'attività in aula dedicata all'approfondimento e all'esemplificazione degli argomenti trattati
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Scritto: può essere attivato l'esame scritto su richiesta motivata dello studente (es. specifici motivi di salute)
Orale: colloquio con possibilità di brevi esercizi e interpretazione di diagrammi
Scritto e orale: NO
Materiale di riferimento
- Donald A. McQuarrie, "Quantum Chemistry", University Science Books, 2008
- Christopher M. A. Brett, Ana Maria Oliveira Brett, "Electrochemistry: Principles, Methods, and Applications", Oxford University Press, 1994
- Allen J. Bard, Larry R. Faulkner, "Electrochemical Methods. Fundamentals and Applications", 2001, John Wiley & Sons, 2nd Edition
- Materiale distribuito dal docente (sito Ariel)
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti: Minguzzi Alessandro, Rondinini Sandra
Professor(s)
Ricevimento:
Dal Lunedì al Venerdì, su appuntamento
Studio del Docente