Chimica analitica con elementi di chemiometria

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
CHIM/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire una conoscenza di base dei principi di chimica più importanti in Chimica analitica, con particolare riguardo agli equilibri ionici in soluzione acquosa. Introdurre le tecniche statistiche/chemiometriche necessarie al processamento dei dati sperimentali acquisiti nel laboratorio chimico analitico. Fornire le informazioni pratiche per operare in un laboratorio chimico a livello didattico.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di calcolare le concentrazioni in soluzione dalle costanti di equilibrio con un approccio sistematico. Lo studente sarà in grado di applicare le tecniche statistiche/chemiometriche di base necessarie all¿estrazione/ elaborazione/ ottimizzazione delle informazioni ottenute con le misurazioni sperimentali. Lo studente sarà in grado di frequentare un laboratorio chimico didattico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Introduzione alla chimica analitica. Fasi di un'analisi quantitativa. Equilibrio chimico. Acidi e basi. Calcolo del pH di soluzioni contenenti un acido o una base forte o debole, un sale acido, un acido poliprotico, una soluzione tampone. Precipitazione e solubilità. Complessi e chelati. Equilibri misti (effetto del pH su solubilità e formazione di complessi). Teoria ed applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione, di complessazione e di precipitazione. Reazioni di ossido riduzione. Celle elettrochimiche. Equazione di Nernst. Classificazione degli elettrodi. Potenziometria. Misurazione del pH. Definizione operativa del pH. Segnali e rumore. Gli errori nell'analisi chimica. Valutazione dei dati analitici (test di ipotesi, calibrazione). I prodotti chimici, l'attrezzatura ed i materiali di laboratorio. Norme di sicurezza. Esercitazioni di laboratorio (titolazione acido-base e di complessazione) ed esercitazioni numeriche in aula.
Informazioni sul programma
L'esame è scritto (10 esercizi). È possibile richiedere un esame orale per migliorare il voto, se lo scritto è stato superato con almeno 18/30. Ulteriori informazioni sono riportate sulle dispense.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Basi di chimica generale e matematica.
Materiale di riferimento
Dispense fornite dal docente (piattaforma Ariel). Chimica Analitica e Analisi Quantitativa, Hage & Carr, Piccin, 2012.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 7
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
V piano, edificio di Via Mangiagalli 25