Biotrasformazioni alimentari

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/10 CHIM/11
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si configura come una dei corsi che costituiscono il percorso ¿Bioprocessi alimentari¿ volto a fornire competenze su una serie di interventi biotecnologici di grande attualità per il settore alimentare. Nel corso di Biotrasformazioni alimentari verranno presentati e discussi interventi di carattere microbiologico ed enzimatico, volti ad attuare modificazioni di tipo innovativo nei settori della produzione e della trasformazione degli alimenti, nel recupero dei sottoprodotti e nella valorizzazione di componenti con attività biologica particolare, destinati ad utilizzi farmaceutici e nutraceutici. Particolare attenzione sarà riservata all'utilizzo della biotecnologia per la produzione di ingredienti e per la conversione di biomasse vegetali, nonché all'ottimizzazione dei processi e alla loro conduzione in un contesto industriale. Sono fornite competenze aggiornate sulla produzione e l'utilizzo di sistemi biologici (cellule microbiche, enzimi, proteine e peptidi) utilizzati nell'industria alimentare per la produzione di ingredienti, di alimenti finiti, per il trattamento dei sottoprodotti, e per incrementarne il valore biologico, prolungarne la shelf-life, e accrescerne le potenzialità di mercato.
Expected learning outcomes
"Fornire competenze aggiornate sulla produzione e l¿utilizzo
di sistemi biologici (cellule microbiche, enzimi, proteine e
peptidi) utilizzati nell¿industria alimentare per la
produzione di ingredienti, di alimenti finiti, per il
trattamento dei sottoprodotti, e per incrementarne il
valore biologico, prolungarne la shelf-life, e accrescerne
le potenzialità di mercato."
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Chimica dei bioprocessi alimentari (3CFU) prof. Diego Romano Idrolasi, caratteristiche generali e meccanismo d¿azione Glicosidasi e loro impiego nella produzione di sciroppi di glucosio Ammidasi/proteasi: caratteristiche generali e loro impieghi in bioprocessi alimentari (produzione di aspartame) Produzione di amminoacidi Impiego di lipasi: produzione di trigliceridi strutturati ed acidi omega-3 insaturi Isomerizzazione del glucosio a fruttosio: produzione di HFCS Dolcificanti alternativi: fruttooligosaccaridi (FOS) e altri derivati saccaridici Aspetti chimici e biochimici di bioprocessi per la produzione di aromi: produzione di esteri, lattoni e vanillina Produzione di nutraceutici (carnitina, resveratrolo) e vitamina C Bioingegneria proteica per l¿alimentare (3CFU) prof. Franco Bonomi Proteine e peptidi nell¿industria alimentare: origine ed utilizzi, aspetti economici e di sicurezza Proteine da sorgenti animali e vegetali, e da reflui di lavorazione Proteine da microrganismi Processi fondamentali nella produzione di proteine: processi fisici (concentrazione, precipitazione, etc.) Cromatografia industriale di proteine e peptidi Analisi di schemi di processi industriali per la produzione di proteine. Standardizzazione e stabilizzazione di preparazioni proteiche Enzimologia industriale: enzimi liberi ed immobilizzati, procedure di immobilizzazione; Effetti del microambiente su preparazioni enzimatiche immobilizzate. Bioreattori enzimatici: tipologie, calcolo, esercizio Altre proteine di interesse alimentare: coadiuvanti di processo, idrolizzati proteici; proteine di interesse nutraceutico Analisi di ¿case studies¿
Informazioni sul programma
1. L¿esame è organizzato in una prova orale 2. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica organica, microbiologia, biochimica
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dai docenti durante il corso
BIO/10 - BIOCHIMICA
CHIM/11 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Sezione Sc. Chim. e Biomolecolari, Ed. 21040
Ricevimento:
lunedì 14.30-16.30
via Mangiagalli 25, terzo piano
Ricevimento:
su appuntamento dopo contatto via mail