Biotecnologia delle fermentazioni alimentari

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso di Biotecnologie delle Fermentazioni Alimentari inserito nel percorso formativo di Bioprocessi Alimentari ha lo scopo di fornire allo studente adeguati strumenti culturali e operativi necessari per la gestione delle risorse microbiologiche e l¿innovazione dei processi alimentari in cui sono coinvolti microrganismi.
Expected learning outcomes
La biologia dei microrganismi di interesse alimentare con particolare riferimento alle applicazioni industriali in cui tali microrganismi sono utilizzati. Competenza progettuale e critica nella progettazione di un processo fermentativo volto alla produzione di biomassa o di molecole di interesse alimentare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso prevede il seguente programma La produzione di acido lattico e descrizione die processi metabolici che influenzano la velocità di acidificazione; Il sistema proteolitico dei batteri lattici: effetti sul metabolismo cellulare e sui processi di maturazione dei formaggi e di altri alimenti fermentati; Il fenomeno dell'autolisi nei batteri di interesse alimentare: descrizione molecolare e ruolo biotecnologico; I microrganismi e le principali vie metaboliche coinvolte nella produzione di aromi alimentari; Gli esopolisaccaridi batterici: biosintesi e ruolo biotecnologico; Le batteriocine: descrizione, classificazione, biosintesi, meccanismo d'azione e applicazione nei processi di Biopreservation degli alimenti; Le tossine killer di lievito: caratterizzazione genetica, biosintesi, meccanismo d'azione e applicazione; Genomica dei microrganismi di interesse alimentare: come si legge un genoma, che informazioni si ottengono. Miglioramento genetico di microrganismi di interesse alimentare attraverso sistemi food-grade. Miglioramento delle attitudini tecnologiche di microrganismi di interesse alimentare mediante ingegneria metabolica. Gli studenti saranno inoltre coinvolti nello sviluppo di un progetto scientifico per un totale di 2 CFU. Il progetto prevede una parte sperimentale e una di stesura di un report scientifico in lingua inglese. La parte sperimentale sara condotta presso i laboratori didattici del DeFENS e quelli coordinati dal docente presso la sezione di Microbiologia Alimentare e Bioprocessi. I gruppi di lavoro saranno composti da 5-7 studenti che identificheranno un "project leader" per ciascun gruppo.
Informazioni sul programma
L'esame si svolgerà tramite un colloquio orale. Il voto finale sarà espresso come media del voto assegnato dopo il colloquio orale e quello conseguito ottenuto dallo sviluppo del progetto assegnato. Le iscrizioni all'esame avverranno mediante sistema SIFA. Saranno programmati 6-7 appelli d'esame nel periodo da febbraio a settembre 2015
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Microbiologia generale, alimentare e industriale. Biochimica
Materiale di riferimento
Lucidi proiettati a lezione e altro materiale fornito dai docenti
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Mora Diego
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite e-mail.
Ufficio, Via Mangiagalli 25, quarto piano