Biostatistica e bioinformatica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
ING-INF/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli allievi conoscenze di biostatistiche e di base della bioinformatica. Tali conoscenze risultano fondamentali per il disegno di studi sperimentali e per l'analisi dei dati, l'interpretazione statistica e quindi la valutazione di studi sperimentali.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli allievi conoscenze di biostatistiche e di base della bioinformatica. Tali conoscenze risultano fondamentali per il disegno di studi sperimentali e per l'analisi dei dati, l'interpretazione statistica e quindi la valutazione di studi sperimentali.

Didattica frontale:
Dati, variabili, loro presentazione e sintesi (3 ore)
Elementi di teoria della probabilità: Variabili casuali e distribuzioni (3 ore)
Test di ipotesi, errori di tipo I e II, potenza del test (3 ore),
Test parametrici per la tendenza centrale della distribuzione (5 ore)
Test parametrici: Analisi della varianza - fattori e livelli, variabilità tra gruppi e inter-gruppi, test F (3 ore)
Confronti a-priori e a-posteriori, correzioni di Bonferroni e Sidak, programmazione di un esperimento (3 ore)
Test non parametrici per la tendenza centrale della distribuzione (5 ore)
Test non parametrici: Kruskal-Wallis (3 ore)
Distribuzione di Bernoulli, test di proporzioni (4 ore)

Esercitazioni al calcolatore:
Esercizi di biostatistica con SPSS (32 ore)
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Belfatto Antonella