Biologia
A.A. 2018/2019
Learning objectives
La biologia rappresenta un ambito di conoscenza in continua espansione fondamentale per applicazioni in ambito farmacologico, medico e biotecnologico.
Una conoscenza dei principi di biologia cellulare animale e vegetale rappresenta quindi uno strumento necessario per poter affrontare al meglio un percorso di studi scientifici interdisciplinari.
L'obbiettivo del corso è quindi quello di fornire le conoscenze di base delle strutture della cellula oltre che di raggiungere un buon grado di conoscenza di nozioni che permettano di affrontare corsi più specializzanti nella continuazione del corso di studi.
Una conoscenza dei principi di biologia cellulare animale e vegetale rappresenta quindi uno strumento necessario per poter affrontare al meglio un percorso di studi scientifici interdisciplinari.
L'obbiettivo del corso è quindi quello di fornire le conoscenze di base delle strutture della cellula oltre che di raggiungere un buon grado di conoscenza di nozioni che permettano di affrontare corsi più specializzanti nella continuazione del corso di studi.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Introduzione allo studio della Biologia
organizzazione nel mondo vivente.
La cellula procariota ed eucariota
Componenti chimici della cellula
Acqua e composti inorganici, interazioni tra molecole
Macromolecole biologiche:
-Zuccheri, lipidi, proteine e acidi nucleici
Gli Enzimi.
Utilizzo dei substrati metabolici
Glicolisi
Mitocondri e Respirazione Cellulare
Le Membrane cellulari:
Ultrastruttura, passaggi di sosatnze
Giunzioni ed Adesione cellulare, Matrice extracellulare.
Genetica
Leggi di Mendel; i geni.
Il nucleo; Struttura e replicazione del DNA.
Sintesi dell'RNA, Strutture e funzioni degli RNA
Ribosomi e sintesi proteica
Regolazione della sintesi proteica
Sistema di membrane interne
Reticolo endoplasmatico,
Apparato del Golgi, Involucro nucleare, Lisosomi, Endocitosi e Secrezione
Citoscheletro. Movimenti cellulari
La trasmissione del segnale
Recettori di membrana e nucleari
Ciclo cellulare, Mitosi, Meiosi
Apoptosi, Cellula neoplastica
Organismi pluricellulari : Riproduzione Asessuata, Gametogenesi e Fecondazione
organizzazione nel mondo vivente.
La cellula procariota ed eucariota
Componenti chimici della cellula
Acqua e composti inorganici, interazioni tra molecole
Macromolecole biologiche:
-Zuccheri, lipidi, proteine e acidi nucleici
Gli Enzimi.
Utilizzo dei substrati metabolici
Glicolisi
Mitocondri e Respirazione Cellulare
Le Membrane cellulari:
Ultrastruttura, passaggi di sosatnze
Giunzioni ed Adesione cellulare, Matrice extracellulare.
Genetica
Leggi di Mendel; i geni.
Il nucleo; Struttura e replicazione del DNA.
Sintesi dell'RNA, Strutture e funzioni degli RNA
Ribosomi e sintesi proteica
Regolazione della sintesi proteica
Sistema di membrane interne
Reticolo endoplasmatico,
Apparato del Golgi, Involucro nucleare, Lisosomi, Endocitosi e Secrezione
Citoscheletro. Movimenti cellulari
La trasmissione del segnale
Recettori di membrana e nucleari
Ciclo cellulare, Mitosi, Meiosi
Apoptosi, Cellula neoplastica
Organismi pluricellulari : Riproduzione Asessuata, Gametogenesi e Fecondazione
Informazioni sul programma
1. Introduzione al Corso
2.
2.
Prerequisiti
Modalità d'esame: scritto e orale
Metodi didattici
Proiezione diapositive
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Libri di testo:
La Cellula - G. Cooper
slides proiettate a lezione
La Cellula - G. Cooper
slides proiettate a lezione
Programma
Introduzione allo studio della Biologia
Prerequisiti
Modalità d'esame: scritto e orale
Materiale di riferimento
Libri di testo:
La Cellula - G. Cooper
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
La Cellula - G. Cooper
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
Professor(s)