Biodiversità e biotecnologie in zootecnia
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si propone di offrire una panoramica delle applicazioni delle biotecnologie alla valorizzazione e caratterizzazione delle principali specie e razze allevate e delle produzioni di origine animale. Verranno affrontate le problematiche e le prospettive legate allo studio della variabilità genetica, all¿individuazione di geni associati alle produzioni e all¿uso delle nuove biotecnologie della riproduzione e alla transgenesi nelle popolazioni animali di interesse zootecnico.
Expected learning outcomes
Conoscenza delle problematiche legate al miglioramento quali-quantitativo dei prodotti alimentari di origine animale con strumenti analitici tradizionali e biotecnologici. Competenza sulle problematiche e sugli strumenti analitici ed interpretativi relativi alla tutela della variabilità genetica degli animali di interesse zootecnico. Preparazione sulle applicazioni attuali e sulle prospettive delle biotecnologie in zootecnia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Specie e razze animali utilizzate in zootecnia. I prodotti di origine animale. Introduzione e storia del miglioramento genetico in zootecnia. I prodotti della zootecnia. Le principali specie e razze animali allevate per la produzione di latte Le principali specie e razze animali allevate per la produzione di carne Ruolo e strumenti del miglioramento genetico classico nel miglioramento delle caratteristiche quanti-qualitative delle produzioni animali. Limiti della selezione e dell'incrocio. Ruolo e prospettive delle biotecnologie molecolari in campo animale. Le conoscenze dei genomi degli animali di interesse zootecnico: i progetti, il sequenziamento, l'annotazione, gli strumenti bioinformatici. La genomica comparativa per lo studio dei genomi animali. Ricerca di geni associati alle produzioni: l'approccio del gene candidato. La selezione assistita da geni: esempi di polimorfismi in geni candidati utilizzati per la valorizzazione delle caratteristiche quanti-qualitative dei prodotti di origine animale. La selezione assistita da marcatori. Microsatelliti e test di paternità. Ricerca di QTL e loro utilizzo per la valorizzazione delle produzioni animali. Polimorfismi di singolo nucleotide (SNPs) e loro utilità in zootecnia. Marcatori molecolari e la tracciabilità individuale, di specie e di razza delle produzioni animali. Biodiversità: livelli di organizzazione della biodiversità. Misure di biodiversità. La diversità genetica. La misura della diversità genetica. La gestione della diversità genetica intraspecifica. Specie candidate alla domesticazione e specie domesticate. Storia della domesticazione delle principali specie di interesse zootecnico alla luce delle nuove conoscenze molecolari. Biotecnologie della riproduzione e animali transgenici. Inseminazione strumentale. Trasferimento embrionale e schemi MOET, ovum pick up, sessaggio del materiale seminale e degli embrioni. Tecniche di clonazione. Prospettive di utilizzo della clonazione animale in campo zootecnico. Animali transgenici: caratteri di interesse, applicazioni e prospettive.
Informazioni sul programma
Il corso è articolato in lezioni frontali integrate con esercitazioni in aula. L'esame prevede un colloquio orale volto a valutare le conoscenze degli argomenti del corso attraverso l'esposizione di un argomento di interesse del candidato e domande aperte del docente. L'assegnazione del punteggio è basata sulla valutazione della capacità di analisi, collegamento, applicazione e proprietà del linguaggio specifico degli argomenti del corso.
Propedeuticità
Genetica, biologia, biologia molecolare
Prerequisiti
Conoscenze di genetica, biologia, biologia molecolare e delle tecniche statistiche di base per l'analisi dei dati.
Materiale di riferimento
Appunti del corso. Articoli scientifici. Il materiale verrà fornito agli studenti durante il corso.
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento richiesto tramite messaggio e-mail
Sezione di Zootecnica Agraria, I piano, via Celoria 2