Biochimica delle trasformazioni alimentari

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Comprendere le peculiarità strutturali delle macromolecole nei materiali alimentari e gli aspetti biochimici delle principali tipologie di trasformazione degli alimenti e delle modificazioni che insorgono nel prodotto finito, anche in relazione al potenziale impatto di queste modificazioni sulla qualità dell'alimento in termini nutrizionali e salutistici.
Expected learning outcomes
Capacità di comprendere le basi molecolari del comportamento dei sistemi alimentari. Capacità di utilizzare informazioni a livello molecolare per il disegno e la conduzione ottimale di una filiera di trasformazione nel suo complesso. Capacità di comprendere le connessioni tra le caratteristiche molecolari dell'alimento e le sue valenze nutrizionali e salutistiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Contenuti delle lezioni Livelli di organizzazione strutturale nel materiale biologico e loro significato nel caso del materiale alimentare. Presentazione di esempi di "sistemi alimentari" dal punto di vista del biochimico: il muscolo, le leguminose. Natura delle modificazioni strutturali a carico delle strutture superiori di proteine e loro studio. Effetti dei processi sulle interazioni tra componenti macromolecolari negli alimenti, inclusi lipidi e carboidrati. Aspetti fondamentali delle principali attività enzimatiche di rilevanza nel settore alimentare. Aspetti biochimici di processi alimentari consolidati e innovativi, e dei processi di conservazione. Effetti dei processi alimentari su: fattori nutrizionali ed anti-nutrizionali; micronutrienti; antiossidanti. Analisi critica di "case studies": Sviluppo di procedure per la caratterizzazione biochimica di prodotti tradizionali; Sviluppo di un processo innovativo e caratterizzazione dei suoi prodotti; Caratterizzazione biochimica di prodotti destinati a fasce sensibili di consumatori. Esercitazioni di laboratorio Utilizzo di semplici strumenti bio-informatici per la predizione delle caratteristiche di proteine alimentari. Applicazione di semplici tecniche spettroscopiche allo studio della modificazione termica o chimica di proteine. Stabilità della coordinazione di micronutrienti in alimenti in varie condizioni di processo: metalli in metalloproteine.
Informazioni sul programma
Si prevedono due verifiche intermedie in forma scritta durante lo svolgimento del corso, e un esame scritto finale in caso di mancato superamento di una delle due prove intermedie.
Propedeuticità
Biochimica generale Biochimica degli alimenti
Prerequisiti
Conoscenza della struttura e delle proprietà biochimiche dei costituenti il materiale alimentare. Conoscenza di processi e prodotti dell'industria agro-alimentare
Materiale di riferimento
Il materiale presentato nelle singole lezioni viene distribuito in copia agli allievi, a cura del docente. Articoli monografici su riviste di settore indicati durante il corso. Ricerche autonome e guidate su siti internet.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Sezione Sc. Chim. e Biomolecolari, Ed. 21040