Biochimica clinica e tecniche diagnostiche correlate
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Conoscere le nozioni di base che gli consentano di affrontare correttamente il campione biologico manipolandolo e conservandolo in modo corretto così da trarne tutte le indicazioni utili clinicamente.
2. Conoscere le varie fasi del procedimento analitico.
3. Acquisire conoscenze di Biochimica clinica, biologia molecolare clinica, e immunopatologia.
4. Conoscere le principali tecniche di biochimica clinica, biologia molecolare clinica e immunopatologia.
1. Conoscere le nozioni di base che gli consentano di affrontare correttamente il campione biologico manipolandolo e conservandolo in modo corretto così da trarne tutte le indicazioni utili clinicamente.
2. Conoscere le varie fasi del procedimento analitico.
3. Acquisire conoscenze di Biochimica clinica, biologia molecolare clinica, e immunopatologia.
4. Conoscere le principali tecniche di biochimica clinica, biologia molecolare clinica e immunopatologia.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
∙ Il Laboratorio ospedaliero di Chimica Clinica
∙ L'organizzazione del Laboratorio di Chimica Clinica
∙ Materiali di uso comune in Laboratorio: pipette, centrifughe, bilance, ecc.
∙ Variabilità biologica e analitica. Il controllo di qualità. Gli intervalli di riferimento, i livelli decisionali e la finestra diagnostica. Sangue, potenziale diagnostico delle proteine plasmatiche, urine
∙ I campioni biologici: sangue, urine, liquor, feci, liquido sinoviale, liquido amniotico e liquido seminale.
∙ La raccolta del materiale biologico. Il prelievo di sangue venoso, arterioso e capillare; la raccolta delle urine e delle feci; la rachicentesi.
∙ La separazione e la conservazione dei campioni: la variabilità preanalitica.
∙ I valori critici.
∙ La glicemia e i test per il monitoraggio del diabete.
∙ L'azotemia, la creatinina, l'ammonio, l'acido urico.
∙ La sideremia e l'assetto marziale.
∙ Enzimologia clinica
∙ I lipidi sierici e le lipoproteine
∙ La bilirubina
∙ L'alcolemia
∙ L'analisi del liquor, delle urine e delle feci.
∙ I marcatori biochimici nella cardiopatia ischemica.
∙ I marcatori tumorali
∙ Il clonaggio del DNA
∙ Il Genoma Umano: organizzazione
∙ L'instabilità del genoma umano
∙ Mutazione e riparazione del DNA
∙ Il sequenziamento del genoma umano
∙ Patologia molecolare: le principali classi di mutazioni, classificazione della mutazioni
∙ La genetica dei tumori
∙ Il Laboratorio ospedaliero di Chimica Clinica
∙ L'organizzazione del Laboratorio di Chimica Clinica
∙ Materiali di uso comune in Laboratorio: pipette, centrifughe, bilance, ecc.
∙ Variabilità biologica e analitica. Il controllo di qualità. Gli intervalli di riferimento, i livelli decisionali e la finestra diagnostica. Sangue, potenziale diagnostico delle proteine plasmatiche, urine
∙ I campioni biologici: sangue, urine, liquor, feci, liquido sinoviale, liquido amniotico e liquido seminale.
∙ La raccolta del materiale biologico. Il prelievo di sangue venoso, arterioso e capillare; la raccolta delle urine e delle feci; la rachicentesi.
∙ La separazione e la conservazione dei campioni: la variabilità preanalitica.
∙ I valori critici.
∙ La glicemia e i test per il monitoraggio del diabete.
∙ L'azotemia, la creatinina, l'ammonio, l'acido urico.
∙ La sideremia e l'assetto marziale.
∙ Enzimologia clinica
∙ I lipidi sierici e le lipoproteine
∙ La bilirubina
∙ L'alcolemia
∙ L'analisi del liquor, delle urine e delle feci.
∙ I marcatori biochimici nella cardiopatia ischemica.
∙ I marcatori tumorali
∙ Il clonaggio del DNA
∙ Il Genoma Umano: organizzazione
∙ L'instabilità del genoma umano
∙ Mutazione e riparazione del DNA
∙ Il sequenziamento del genoma umano
∙ Patologia molecolare: le principali classi di mutazioni, classificazione della mutazioni
∙ La genetica dei tumori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consiste di una prova scritta a quiz con una sola risposta corretta teso ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorico/pratici della biochimica clinica, della biologia molecolare clinica e delle tecniche correlate. Allo studente è consentito, su richiesta, di discutere l'esito del test.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consiste di una prova scritta a quiz con una sola risposta corretta teso ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorico/pratici della biochimica clinica, della biologia molecolare clinica e delle tecniche correlate. Allo studente è consentito, su richiesta, di discutere l'esito del test.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Programma
Programma del modulo:
∙ Tecniche spettrofotometriche in assorbimento e in emissione
∙ Il dosaggio enzimatico
∙ Tecniche cromatografiche
∙ Tecniche centrifugative
∙ Tecniche di diagnosi e screening prenatale/neonatale, con particolare riferimento alle Malattie Metaboliche Congenite. Terapie di mantenimento e Prospettive terapeutiche
∙ Il sangue e le metodiche di base in ematologia; Identificazione dei componenti ematici, significato e applicazioni cliniche
∙ Metodiche di tipizzazione dei gruppi sanguigni; Test diretto e indiretto per la determinazione del gruppo sanguigno; Test di compatibilità
∙ Saggi immunochimici I: produzione di anticorpi mono- e policlonali; tecniche basate sulla immunoprecipitazione in gel, immunofissazione, tecniche basate sull'agglutinazione; nefelometria e turbidimetria
∙ Saggi immunochimici II: immunoassay con marcatura, metodiche dirette ed indirette; immunoassay competitivi e saggi immunometrici; ELISA, ELISPOT, saggi omogenei e Fluorescent Polarization Immunoassay
∙ Tecniche di coltura cellulare: la biologia delle cellule in coltura
∙ Tecniche asettiche e livelli di contenimento biologico nel laboratorio di colture cellulari
∙ Caratterizzazione delle cellule in coltura; autenticazione, analisi della morfologia e marcatori di differenziamento.
∙ Trasformazione ed immortalizzazione
∙ Analisi delle contaminazioni cellulari e criopreservazione
∙ Tecniche spettrofotometriche in assorbimento e in emissione
∙ Il dosaggio enzimatico
∙ Tecniche cromatografiche
∙ Tecniche centrifugative
∙ Tecniche di diagnosi e screening prenatale/neonatale, con particolare riferimento alle Malattie Metaboliche Congenite. Terapie di mantenimento e Prospettive terapeutiche
∙ Il sangue e le metodiche di base in ematologia; Identificazione dei componenti ematici, significato e applicazioni cliniche
∙ Metodiche di tipizzazione dei gruppi sanguigni; Test diretto e indiretto per la determinazione del gruppo sanguigno; Test di compatibilità
∙ Saggi immunochimici I: produzione di anticorpi mono- e policlonali; tecniche basate sulla immunoprecipitazione in gel, immunofissazione, tecniche basate sull'agglutinazione; nefelometria e turbidimetria
∙ Saggi immunochimici II: immunoassay con marcatura, metodiche dirette ed indirette; immunoassay competitivi e saggi immunometrici; ELISA, ELISPOT, saggi omogenei e Fluorescent Polarization Immunoassay
∙ Tecniche di coltura cellulare: la biologia delle cellule in coltura
∙ Tecniche asettiche e livelli di contenimento biologico nel laboratorio di colture cellulari
∙ Caratterizzazione delle cellule in coltura; autenticazione, analisi della morfologia e marcatori di differenziamento.
∙ Trasformazione ed immortalizzazione
∙ Analisi delle contaminazioni cellulari e criopreservazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consiste di una prova scritta a quiz con una sola risposta corretta teso ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorico/pratici della biochimica clinica, della biologia molecolare clinica e delle tecniche correlate. Allo studente è consentito, su richiesta, di discutere l'esito del test.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consiste di una prova scritta a quiz con una sola risposta corretta teso ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorico/pratici della biochimica clinica, della biologia molecolare clinica e delle tecniche correlate. Allo studente è consentito, su richiesta, di discutere l'esito del test.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. LAPOSATA. Piccin
Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica.
ANTONOZZI-GULLETTA Seconda edizione. 2014. Piccin
Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. LAPOSATA. Piccin
Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica.
ANTONOZZI-GULLETTA Seconda edizione. 2014. Piccin
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Barassi Alessandra, Goi Giancarlo
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Basile Andrea, Massaccesi Luca
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 10:30- 12:30
IEO via Adamello 16 Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico