Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il Corso si propone di fornire strumenti per la comprensione dei processi biochimici e fisiologici fondamentali che stanno alla base del ciclo vitale delle piante. Particolare attenzione sarà rivolta agli effetti che le condizioni ambientali.
Expected learning outcomes
Il corso permetterà l¿acquisizione di nozioni di biochimica e fisiologia delle piante coltivate. Le conoscenze acquisite costituiranno la base per futuri approfondimenti e per lo svolgimento di attività di ricerca.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Amminoacidi, proteine ed enzimi: Strutture delle proteine. Principi di bioenergetica e termodinamica. Entropia ed energia libera. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche. Trasferimento di gruppi fosforici e ATP. Reazioni di ossidoriduzione d'interesse biologico. Realazione fra delta E e delta G. Catalisi e cinetica enzimatica. Equazione di Michaelis Menten. Regolazione enzimatica Metabolismo primario del carbonio. Glicolisi e fermentazione. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Respirazione e fosforilazione ossidativa. La teoria chemiosmotica. Bilancio energetico della respirazione. Via dei pentosi fosfati. beta-ossidazione e biosintesi dei lipidi. Gluconeogenesi, degradazione e biosintesi di saccarosio e polisaccaridi. Fotosintesi. Chimica e fisiologia dei pigmenti fotosintetici. Eccitazione e de-eccitazione dei pigmenti. Organizzazione dell'apparato fotosintetico: unità fotosintetica; fotositema I e fotosistema II. Trasporto fotosintetico degli elettroni e fotofosforilazione. Assimilazione del carbonio. Enzimi fissatori di CO2. Ciclo C3. Fotorespirazione. Ciclo C4. Piante CAM. Ecologia della fotosintesi. Considerazioni ecofisiologiche della fotosintesi. L'acqua e la pianta. Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua. Il potenziale idrico. L'acqua e la cellula vegetale: osmosi e turgore. L'assorbimento radicale dell'acqua e il movimento delle soluzioni nello xilema. La traspirazione: le forze della traspirazione; stomi e regolazione stomatica. Il trasporto nelle piante: assorbimento dei soluti, integrazione dei vari meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare. Il trasporto a lunga distanza: il meccanismo di trasporto nel floema. La nutrizione minerale: i macro- ed i micronutrienti e loro funzioni. Gli ormoni vegetali ed i regolatori di crescita: aspetti fisiologici e cenni sul loro meccanismo di azione.
Informazioni sul programma
L'accertamento delle conoscenze prevede un esame scritto. La prova consiste in domande chiuse ed aperte sugli argomenti trattati durante il corso. La prova si ritiene superata se il punteggio raggiunto non è inferiore a 18. Il voto finale viene registrato attraverso procedura elettronica.
Propedeuticità
Nessuna propedeuticità
Prerequisiti
Per questo corso è auspicabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze di Chimica Generale ed inorganica e Chimica.
Materiale di riferimento
Appunti del corso e materiale fornito dal docente - Albert L. Lehninger, David L. Nelson, Michael M. Cox Introduzione alla Biochimica. (seconda edizione) 1997. Zanichelli Editore Alpi P., Pupillo P, - - Rigano C Fisiologia delle Piante. EdiSES Bologna. - Taiz L., Zeiger E. Fisiologia Vegetale - IV edizione. 2009 -. Piccin Nuova Libraria S.p.a. Padova
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Per giorno/orario diverso su appuntamento.
c/o lo studio el Docente o mediante piattaforma MS Teams.