Biochimica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Gli obiettivi del corso sono: (1) fornire le conoscenze necessarie alla comprensione della struttura e della funzione delle principali biomolecole costituenti gli organismi viventi; (2) descrivere i principali processi biologici presenti nelle cellule animali, con particolare riferimento ai destini metabolici dei principali componenti degli alimenti (carboidrati, lipidi e proteine); (3) approfondire in particolare i meccanismi molecolari attraverso cui gli organismi animali ottengono energia dagli alimenti in condizioni aerobie ed anaerobie; (4) acquisire conoscenze di base relative alla biologia delle macromolecole informazionali, inclusi i processi di replicazione del DNA e biosintesi dell'RNA e delle proteine
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Amminoacidi, proteine e livelli strutturali delle proteine (3 ore)
Membrane biologiche e trasporto di membrana (4 ore)
Mioglobina ed emoglobina (4 ore)
Collagene (1 ora)
Enzimi e meccanismi di regolazione enzimatica. Zimogeni (4 ore)
Meccanismi molecolari della digestione, assorbimento e trasporto delle principali classi di molecole di rilevanza nutrizionale (6 ore)
Metabolismo dei carboidrati : glicolisi, via dei pentoso fosftati, glicogeno, gluconeogenesi, sintesi del lattosio (8 ore)
Metabolismo degli acidi grassi e dei corpi chetonici. Cenni sul metabolismo del colesterolo (6 ore) Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa (4 ore)
Metabolismo di amminoacidi: vie comuni del catabolismo e della biosintesi degli amminoacidi, metabolismo dell'ammoniaca e ciclo dell'urea. Generalità sulla biosintesi degli amminoacidi (3 ore)
Generalità sul metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici (2 ore)
Integrazione del metabolismo e compartimentazione metabolica. Regolatori intra ed extra cellulari del metabolismo (2 ore)
Vitamine idrosolubili e liposolubili (1 ora)
Acidi nucleici e loro funzione biologica. Codice genetico. Meccanismi di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione (10 ore)
Seminari tenuti in aula in cui sono presentate in modo molto approfondito specifici aspetti sull' uso pratico degli enzimi, bioenergetica, stress ossidativo, proteine ricombinanti, biochimica ruminale (6 ore)
Membrane biologiche e trasporto di membrana (4 ore)
Mioglobina ed emoglobina (4 ore)
Collagene (1 ora)
Enzimi e meccanismi di regolazione enzimatica. Zimogeni (4 ore)
Meccanismi molecolari della digestione, assorbimento e trasporto delle principali classi di molecole di rilevanza nutrizionale (6 ore)
Metabolismo dei carboidrati : glicolisi, via dei pentoso fosftati, glicogeno, gluconeogenesi, sintesi del lattosio (8 ore)
Metabolismo degli acidi grassi e dei corpi chetonici. Cenni sul metabolismo del colesterolo (6 ore) Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa (4 ore)
Metabolismo di amminoacidi: vie comuni del catabolismo e della biosintesi degli amminoacidi, metabolismo dell'ammoniaca e ciclo dell'urea. Generalità sulla biosintesi degli amminoacidi (3 ore)
Generalità sul metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici (2 ore)
Integrazione del metabolismo e compartimentazione metabolica. Regolatori intra ed extra cellulari del metabolismo (2 ore)
Vitamine idrosolubili e liposolubili (1 ora)
Acidi nucleici e loro funzione biologica. Codice genetico. Meccanismi di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione (10 ore)
Seminari tenuti in aula in cui sono presentate in modo molto approfondito specifici aspetti sull' uso pratico degli enzimi, bioenergetica, stress ossidativo, proteine ricombinanti, biochimica ruminale (6 ore)
Propedeuticità
Chimica
Prerequisiti
L'esame consiste in una unica prova scritta a domande aperte
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari di approfondimento su specifici argomenti, csvolti in parte mediante l'uso di filmati reperibili on-line
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Testi consigliati:
Nelson/Cox: INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER (Zanichelli)
Campbell/Farrell: BIOCHIMICA (EdiSES)
Il materiale didattico è integrato da quanto reperibile nel sito Ariel del docente
Nelson/Cox: INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER (Zanichelli)
Campbell/Farrell: BIOCHIMICA (EdiSES)
Il materiale didattico è integrato da quanto reperibile nel sito Ariel del docente
Programma
Amminoacidi, proteine e livelli strutturali delle proteine (3 ore)
Membrane biologiche e trasporto di membrana (4 ore)
Mioglobina ed emoglobina (4 ore)
Collagene (1 ora)
Enzimi e meccanismi di regolazione enzimatica. Zimogeni (4 ore)
Meccanismi molecolari della digestione, assorbimento e trasporto delle principali classi di molecole di rilevanza nutrizionale (6 ore)
Metabolismo dei carboidrati : glicolisi, via dei pentoso fosftati, glicogeno, gluconeogenesi, sintesi del lattosio (8 ore)
Metabolismo degli acidi grassi e dei corpi chetonici. Cenni sul metabolismo del colesterolo (6 ore) Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa (4 ore)
Metabolismo di amminoacidi: vie comuni del catabolismo e della biosintesi degli amminoacidi, metabolismo dell'ammoniaca e ciclo dell'urea. Generalità sulla biosintesi degli amminoacidi (3 ore)
Generalità sul metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici (2 ore)
Integrazione del metabolismo e compartimentazione metabolica. Regolatori intra ed extra cellulari del metabolismo (2 ore)
Vitamine idrosolubili e liposolubili (1 ora)
Acidi nucleici e loro funzione biologica. Codice genetico. Meccanismi di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione (10 ore)
Seminari tenuti in aula in cui sono presentate in modo molto approfondito specifici aspetti sull' uso pratico degli enzimi, bioenergetica, stress ossidativo, proteine ricombinanti, biochimica ruminale (6 ore)
Membrane biologiche e trasporto di membrana (4 ore)
Mioglobina ed emoglobina (4 ore)
Collagene (1 ora)
Enzimi e meccanismi di regolazione enzimatica. Zimogeni (4 ore)
Meccanismi molecolari della digestione, assorbimento e trasporto delle principali classi di molecole di rilevanza nutrizionale (6 ore)
Metabolismo dei carboidrati : glicolisi, via dei pentoso fosftati, glicogeno, gluconeogenesi, sintesi del lattosio (8 ore)
Metabolismo degli acidi grassi e dei corpi chetonici. Cenni sul metabolismo del colesterolo (6 ore) Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa (4 ore)
Metabolismo di amminoacidi: vie comuni del catabolismo e della biosintesi degli amminoacidi, metabolismo dell'ammoniaca e ciclo dell'urea. Generalità sulla biosintesi degli amminoacidi (3 ore)
Generalità sul metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici (2 ore)
Integrazione del metabolismo e compartimentazione metabolica. Regolatori intra ed extra cellulari del metabolismo (2 ore)
Vitamine idrosolubili e liposolubili (1 ora)
Acidi nucleici e loro funzione biologica. Codice genetico. Meccanismi di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione (10 ore)
Seminari tenuti in aula in cui sono presentate in modo molto approfondito specifici aspetti sull' uso pratico degli enzimi, bioenergetica, stress ossidativo, proteine ricombinanti, biochimica ruminale (6 ore)
Prerequisiti
L'esame consiste in una unica prova scritta a domande aperte
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
Nelson/Cox: INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER (Zanichelli)
Campbell/Farrell: BIOCHIMICA (EdiSES)
Il materiale didattico è integrato da quanto reperibile nel sito Ariel del docente
Nelson/Cox: INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER (Zanichelli)
Campbell/Farrell: BIOCHIMICA (EdiSES)
Il materiale didattico è integrato da quanto reperibile nel sito Ariel del docente
Professor(s)
Ricevimento:
Appuntamento tramite e-mail