Basi biologiche e morfologiche della vita
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· descrivere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali;
· descrivere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello microscopico a quello macroscopico; descrivere le caratteristiche degli organi costituenti i vari apparati in relazione ai piani di riferimento spaziali;
· discutere in modo approfondito le strutture dell'apparato locomotore e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento;
· descrivere l'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi per comprendere la struttura ed i processi vitali delle cellule, i meccanismi attraverso i quali ricavano energia, crescono, si riproducono e interagiscono con l'ambiente.
· descrivere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello microscopico a quello macroscopico; descrivere le caratteristiche degli organi costituenti i vari apparati in relazione ai piani di riferimento spaziali;
· discutere in modo approfondito le strutture dell'apparato locomotore e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento;
· descrivere l'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi per comprendere la struttura ed i processi vitali delle cellule, i meccanismi attraverso i quali ricavano energia, crescono, si riproducono e interagiscono con l'ambiente.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Biologia applicata
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
1. L'impronta dell'evoluzione sull'organizzazione strutturale e funzionale della cellula batterica ed eucariotica; l'origine endo-simbiontica dei mitocondri; il ruolo dei virus nell'evoluzione di batteri ed eucarioti
2. Composizione chimica delle cellule, macromolecole, ruolo dell'acqua e delle interazioni deboli
3. Molecole informazionali: Struttura, localizzazione e funzione delle proteine
4. Molecole informazionali: Il DNA come sede dell'informazione genetica
5. Struttura dei polinucleotidi e della doppia elica
6. Organizzazione del genoma batterico ed eucariotico
7. Replicazione del DNA nei batteri e negli eucarioti
8. Classi di RNA; gli RNA messaggeri
9. Trascrizione nei procarioti e sua regolazione
10. Trascrizione negli eucarioti, sua regolazione
11. Traduzione in batteri ed eucarioti: codice genetico, tRNA, rRNA e ribosomi, biosintesi e indirizzamento delle proteine
12. I cicli vitali degli organismi, e i cicli di divisione cellulare dei mammiferi: mitosi, meiosi e gametogenesi
13. Le basi cromosomiche dell'ereditarietà: il cariotipo e le sue anomalie, la determinazione del sesso e l'inattivazione del cromosoma X
14. Mutazioni puntiformi: cause, e conseguenze genetiche ed evolutive
15. Leggi di Mendel, mendelismo nell'uomo ed alberi genealogici.
1. L'impronta dell'evoluzione sull'organizzazione strutturale e funzionale della cellula batterica ed eucariotica; l'origine endo-simbiontica dei mitocondri; il ruolo dei virus nell'evoluzione di batteri ed eucarioti
2. Composizione chimica delle cellule, macromolecole, ruolo dell'acqua e delle interazioni deboli
3. Molecole informazionali: Struttura, localizzazione e funzione delle proteine
4. Molecole informazionali: Il DNA come sede dell'informazione genetica
5. Struttura dei polinucleotidi e della doppia elica
6. Organizzazione del genoma batterico ed eucariotico
7. Replicazione del DNA nei batteri e negli eucarioti
8. Classi di RNA; gli RNA messaggeri
9. Trascrizione nei procarioti e sua regolazione
10. Trascrizione negli eucarioti, sua regolazione
11. Traduzione in batteri ed eucarioti: codice genetico, tRNA, rRNA e ribosomi, biosintesi e indirizzamento delle proteine
12. I cicli vitali degli organismi, e i cicli di divisione cellulare dei mammiferi: mitosi, meiosi e gametogenesi
13. Le basi cromosomiche dell'ereditarietà: il cariotipo e le sue anomalie, la determinazione del sesso e l'inattivazione del cromosoma X
14. Mutazioni puntiformi: cause, e conseguenze genetiche ed evolutive
15. Leggi di Mendel, mendelismo nell'uomo ed alberi genealogici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: domande a scelta multipla e colloquio facoltativo per gli studenti che hanno superato la prova scritta .
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: domande a scelta multipla e colloquio facoltativo per gli studenti che hanno superato la prova scritta .
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, 2014. Elementi di biologia e genetica, 4a edizione, Zanichelli.
Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, 2014. Elementi di biologia e genetica, 4a edizione, Zanichelli.
Anatomia
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- Membrana cellulare: funzioni, struttura, passaggio di acqua e soluti, osmosi, trasportatori, pompa Na+/K+, potenziale di riposo
- Tessuti eccitabili: potenziale d'azione, proprietà di cavo, conduzione, fibre nervose, sinapsi, integrazione nervosa
- Muscolo: accoppiamento eccitazione-contrazione, meccanica, unità motrici, motoneuroni, controllo della forza
- Sensibilità: proprietà generali, sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile, propriocezione
- Sensibilità: vista, udito, equilibrio (sensibilità vestibolare)
- Sistema motorio: midollo spinale e riflessi, sistema nervoso autonomo, controllo posturale
- Sistema motorio: struttura dell'encefalo, corteccia motoria e vie discendenti, cervelletto, gangli della base
- Cuore e circolo: attività elettrica del cuore, il cuore come pompa, circolazione sanguigna, regolazione (sistema autonomo)
- Respirazione: meccanica respiratoria, scambi gassosi, effetti sull'equilibrio acido-base, regolazione (sistema autonomo)
- Rene: scambi di liquido e soluti, filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, regolazione liquidi corporei (sistema autonomo), effetti su equilibrio acido-base.
- Membrana cellulare: funzioni, struttura, passaggio di acqua e soluti, osmosi, trasportatori, pompa Na+/K+, potenziale di riposo
- Tessuti eccitabili: potenziale d'azione, proprietà di cavo, conduzione, fibre nervose, sinapsi, integrazione nervosa
- Muscolo: accoppiamento eccitazione-contrazione, meccanica, unità motrici, motoneuroni, controllo della forza
- Sensibilità: proprietà generali, sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile, propriocezione
- Sensibilità: vista, udito, equilibrio (sensibilità vestibolare)
- Sistema motorio: midollo spinale e riflessi, sistema nervoso autonomo, controllo posturale
- Sistema motorio: struttura dell'encefalo, corteccia motoria e vie discendenti, cervelletto, gangli della base
- Cuore e circolo: attività elettrica del cuore, il cuore come pompa, circolazione sanguigna, regolazione (sistema autonomo)
- Respirazione: meccanica respiratoria, scambi gassosi, effetti sull'equilibrio acido-base, regolazione (sistema autonomo)
- Rene: scambi di liquido e soluti, filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, regolazione liquidi corporei (sistema autonomo), effetti su equilibrio acido-base.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Prova scritta con domande vero/falso.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: Prova scritta con domande vero/falso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
W.J. Germann e C.L. Stanfield, "Fisiologia", EdiSES
D.U. Silverthorn, "Fisiologia umana - un approccio integrato", Pearson
L. Zocchi (et al.), "Principi di Fisiologia", EdiSES
Per il sistema motorio: Baldissera, F. e Porro, C.A. (a cura di). "Fisiologia e biofisica medica", vol I, Poletto editore.
W.J. Germann e C.L. Stanfield, "Fisiologia", EdiSES
D.U. Silverthorn, "Fisiologia umana - un approccio integrato", Pearson
L. Zocchi (et al.), "Principi di Fisiologia", EdiSES
Per il sistema motorio: Baldissera, F. e Porro, C.A. (a cura di). "Fisiologia e biofisica medica", vol I, Poletto editore.
Istologia
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
- La cellula
- La cellula e le sue componenti viste sinteticamente in rapporto alle proprietà biologiche fondamentali
- I tessuti
- Tessuti epiteliali: t. di rivestimento; t. ghiandolari.
- Tessuti connettivi:
- tessuto connettivo propriamente detto; t. adiposo;
- tessuti a funzione di sostegno: t. cartilagineo; t. osseo;
- tessuti a funzione trofica: sangue; linfa.
- Tessuto muscolare: liscio, striato scheletrico, striato miocardico
- Tessuto nervoso.
- La cellula
- La cellula e le sue componenti viste sinteticamente in rapporto alle proprietà biologiche fondamentali
- I tessuti
- Tessuti epiteliali: t. di rivestimento; t. ghiandolari.
- Tessuti connettivi:
- tessuto connettivo propriamente detto; t. adiposo;
- tessuti a funzione di sostegno: t. cartilagineo; t. osseo;
- tessuti a funzione trofica: sangue; linfa.
- Tessuto muscolare: liscio, striato scheletrico, striato miocardico
- Tessuto nervoso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: domande a scelta multipla e colloquio fa facoltativo per gli studenti che hanno superato la prova scritta.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: domande a scelta multipla e colloquio fa facoltativo per gli studenti che hanno superato la prova scritta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ambrosi, G., Castano, P., Donato, R.F., ANATOMIA DELL'UOMO, ed. EDISES .
Ambrosi, G., Castano, P., Donato, R.F., ANATOMIA DELL'UOMO, ed. EDISES .
Moduli o unità didattiche
Anatomia
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Mrakic - Sposta Simona, Rapuzzi Sara Roberta
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gallina Andrea
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mrakic - Sposta Simona
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail