Basi biologiche e morfologiche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/13 BIO/16 BIO/17 MED/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Conoscere l'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi;
- Conoscere i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica;
- Conoscere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico;
- Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo funzionali specificatamente per quanto attiene al sistema nervoso centrale e all'apparato locomotore.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Biologia applicata
Programma
Programma del modulo:
1 -Caratteristiche della materia vivente
la cellula unità strutturale e funzionale della materia vivente
teoria cellulare, cellule procariotiche ed eucariotiche
approccio metodologico allo studio dei fenomeni biologici

2 - Composizione chimica della materia vivente
le macromolecole biologiche
gli acidi nucleici, polimeri informazionali
le proteine struttura e funzione
gli enzimi
le superfici complementari

3 - Basi molecolari dell'informazione genetica
il DNA come depositario dell'informazione genetica
struttura e funzione del DNA
denaturazione e renaturazione del DNA
ibridazione degli acidi nucleici

4 - Replicazione del DNA
meccanismo della replicazione
replicazione negli eucarioti
ruolo delle telomerasi

5- RNA: sintesi e maturazione
la trascrizione e le polimerasi
i diversi RNA presenti nella cellula
struttura del gene negli eucarioti

6 - Codice genetico
caratteristiche generali del codice genetico
decifrazione del codice genetico
riconoscimento degli aminoacidi da parte dell'RNA messaggero

7 -Traduzione
ruolo biologico e struttura dei ribosomi
meccanismo della sintesi proteica
fasi della sintesi proteica
modificazioni post-traduzionali e smistamento delle proteine

8 - Regolazione dell'espressione genica
modalità di regolazione negli eucarioti
cis-elementi e trans-fattori
ruolo della condensazione della cromatina e della metilazione del DNA

9 - Virus
I virus, parassiti endocellulari obbligati, e la loro classificazione
infezione virale nelle cellule animali
virus e cancro
la trasformazione cellulare
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ambrosi et al "Anatomia dell'uomo" Milano 2006
Artico et al "Anatomia umana - principi" Milano 2010
Martini, Timmons, Tallitsch "Anatomia umana", Napoli 2012
McKinley, O'Loughlin "Anatomia umana", Padova 2014
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Anatomia umana
Programma
Programma del modulo:
Cenni di embriologia
Apparato locomotore: introduzione
Apparato locomotore: testa e collo
Apparato locomotore: tronco bacino e pelvi
Apparato locomotore: arti superiore e inferiore
Apparato cardiocircolatorio
Apparato respiratorio
Apparato emolinfopoietico
Apparato digerente
Apparato endocrino
Apparato urinario
Apparato genitale femminile
Apparato genitale maschile
Sistema nervoso
Apparati della sensibilità specifica e generale

Laboratorio anatomia topografica:
Atlantino di neuroanatomia macroscopica
Cranio
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ambrosi et al "Anatomia dell'uomo" Milano 2006
Artico et al "Anatomia umana - principi" Milano 2010
Martini, Timmons, Tallitsch "Anatomia umana", Napoli 2012
McKinley, O'Loughlin "Anatomia umana", Padova 2014
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Istologia
Programma
Programma del modulo:
Proteine, lipidi e membrane cellulari.
Compartimentazione cellulare.
Reticolo endoplasmatico e organelli
La fabbrica dell'energia: mitocontri e plastidi.
Il citoscheletro
Ciclo cellulare
Il nucleo interfasico e la divisione cellulare (mitosi, meiosi)
Tessuti epiteliali, connettivi, cartilagineo, osseo e adiposo.
Sangue e linfa
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ambrosi et al "Anatomia dell'uomo" Milano 2006
Artico et al "Anatomia umana - principi" Milano 2010
Martini, Timmons, Tallitsch "Anatomia umana", Napoli 2012
McKinley, O'Loughlin "Anatomia umana", Padova 2014
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
- Ciclo cellulare negli eucarioti: duplicazione del DNA e divisione cellulare
- Divisione delle cellule somatiche. La mitosi
- Mantenimento dell'uguaglianza genetica tra le cellule attraverso la divisione mitotica
- Divisione delle cellule germinali. La meiosi
- La variabilità genetica come conseguenza della divisione meiotica
- Cenni sulla spermatogenesi e oogenesi
- Struttura, funzione e classificazione dei cromosomi
- Il corredo cromosomico umano normale
- Anomalie di numero dei cromosomi alla meiosi: il fenomeno della non-disgiunzione
- Anomalie di struttura dei cromosomi: anomalie sbilanciate e bilanciate
- Generalità sulla diagnosi prenatale
- Principali tecniche di diagnostica prenatale invasive e non invasive
- Problematiche della diagnostica prenatale
- Nuove tecniche di studio nella diagnosi prenatale
- Metodi rapidi di diagnosi prenatale: la QF-PCR e la FISH interfasica.
- La trasmissione genetica dei caratteri ereditari
- Caratteri dominanti e recessivi (AD, AR, X-linked Recessiva)
- Caratteri autosomici e caratteri legati al sesso
- Le malattie monogeniche e loro ereditarietà nelle famiglie
- Gli alberi genealogici
- Penetranza ed espressività nelle malattie dominanti
- Importanza della consanguineità nell'insorgenza di malattie recessive
- Malattie multifattoriali
- Determinazione genetica del sesso: importanza del gene SRY
- Le cause genetiche dell'infertilità maschile e femminile
- Cause cromosomiche
- Cause geniche
- I test genetici: che cosa sono, a che cosa servono e come si effettuano
- La consulenza genetica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ambrosi et al "Anatomia dell'uomo" Milano 2006
Artico et al "Anatomia umana - principi" Milano 2010
Martini, Timmons, Tallitsch "Anatomia umana", Napoli 2012
McKinley, O'Loughlin "Anatomia umana", Padova 2014
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense)
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Fociani Paolo

Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Giorda Roberto

Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Fociani Paolo

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail