Avicoltura
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente una buona conoscenza relativa ad alcune caratteristiche biologiche peculiari dei volatili ed alle filiere del comparto avicolo. La formazione di base considera nozioni di genetica, la descrizione di alcuni apparati e lo sviluppo embrionale. La formazione zootecnica considera diversi aspetti della produzione: organizzazione e statistiche produttive del comparto, strategie di selezione, gestione della fase riproduttiva, sistemi di produzione della carne e delle uova da consumo, qualità dei prodotti.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Lezioni frontali:
Statistiche produttive e organizzazione del comparto avicolo nazionale e internazionale
Genetica e selezione
Cenni di anatomia e fisiologia di alcuni apparati
Sviluppo embrionale ed incubazione artificiale
Ricoveri e attrezzature per l'avicoltura
Gestione dei riproduttori: monta naturale e inseminazione artificiale
L'allevamento per la produzione di carne e qualità del prodotto
L'allevamento per la produzione di uova da consumo e qualità del prodotto
Lezioni esercitative
La valutazione della qualità del seme
La speratura delle uova da cova e la valutazione della fertilità
Visite ad allevamenti avicoli intensivi compatibilmente con la disponibilità aziendale
Statistiche produttive e organizzazione del comparto avicolo nazionale e internazionale
Genetica e selezione
Cenni di anatomia e fisiologia di alcuni apparati
Sviluppo embrionale ed incubazione artificiale
Ricoveri e attrezzature per l'avicoltura
Gestione dei riproduttori: monta naturale e inseminazione artificiale
L'allevamento per la produzione di carne e qualità del prodotto
L'allevamento per la produzione di uova da consumo e qualità del prodotto
Lezioni esercitative
La valutazione della qualità del seme
La speratura delle uova da cova e la valutazione della fertilità
Visite ad allevamenti avicoli intensivi compatibilmente con la disponibilità aziendale
Prerequisiti
Il corso prevede una prova orale di esame durante la quale verrà valutato il livello di apprendimento degli argomenti sviluppati durante il corso.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Avicoltura e Coniglicoltura (2008) Eds. Cerolini S, Marzoni M., Romboli I., Schiavone A. e Zaniboni L., Point Veterinaire Italie, Milano.
Programma
Lezioni frontali:
Statistiche produttive e organizzazione del comparto avicolo nazionale e internazionale
Genetica e selezione
Cenni di anatomia e fisiologia di alcuni apparati
Sviluppo embrionale ed incubazione artificiale
Ricoveri e attrezzature per l'avicoltura
Gestione dei riproduttori: monta naturale e inseminazione artificiale
L'allevamento per la produzione di carne e qualità del prodotto
L'allevamento per la produzione di uova da consumo e qualità del prodotto
Lezioni esercitative
La valutazione della qualità del seme
La speratura delle uova da cova e la valutazione della fertilità
Visite ad allevamenti avicoli intensivi compatibilmente con la disponibilità aziendale
Statistiche produttive e organizzazione del comparto avicolo nazionale e internazionale
Genetica e selezione
Cenni di anatomia e fisiologia di alcuni apparati
Sviluppo embrionale ed incubazione artificiale
Ricoveri e attrezzature per l'avicoltura
Gestione dei riproduttori: monta naturale e inseminazione artificiale
L'allevamento per la produzione di carne e qualità del prodotto
L'allevamento per la produzione di uova da consumo e qualità del prodotto
Lezioni esercitative
La valutazione della qualità del seme
La speratura delle uova da cova e la valutazione della fertilità
Visite ad allevamenti avicoli intensivi compatibilmente con la disponibilità aziendale
Materiale di riferimento
Avicoltura e Coniglicoltura (2008) Eds. Cerolini S, Marzoni M., Romboli I., Schiavone A. e Zaniboni L., Point Veterinaire Italie, Milano.
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Zaniboni Luisa
Turni:
Docente:
Zaniboni Luisa
Attività esercitativa TURNO PER TUTTI
Docente:
Zaniboni LuisaAttività esercitative ripetute a gruppi di studenti (n. 3 TURNI da 6h)
Docente:
Zaniboni LuisaProfessor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento via email
via dell'Università 6 26900 Lodi