Aspetti tecnologici e gestionali per la prevenzione delle mastiti
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di descrivere le modalità di approccio in campo al controllo delle mastiti dei ruminanti, approfondendo gli aspetti relativi ai microrganismi emergenti e alle misure igienico-sanitarie da applicare per il loro controllo.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Argomenti delle lezioni e delle attività pratiche:
Tecniche attuali e strategie innovative per la rilevazione delle mastiti
I microrganismi agenti di IMI - focus su geni e meccanismi di patogenicità
Tecniche innovative per la rilevazione dei microrganismi
Tecniche innovative per la caratterizzazione dei microrganismi
Antibiotico-resistenza: monitoraggio, controllo, riduzione e nuove opportunità terapeutiche
Innovazioni nella prevenzione: vaccini e potenziamento dell'immunità
Caso studio: lo sviluppo di un nuovo sistema diagnostico
Esperienza di laboratorio: il workflow analitico del campione di latte
Esperienza di laboratorio: tecniche innovative per la caratterizzazione del microbiota
Esperienza in azienda: il futuro è adesso - Internet of Things e l'azienda intelligente
Tecniche attuali e strategie innovative per la rilevazione delle mastiti
I microrganismi agenti di IMI - focus su geni e meccanismi di patogenicità
Tecniche innovative per la rilevazione dei microrganismi
Tecniche innovative per la caratterizzazione dei microrganismi
Antibiotico-resistenza: monitoraggio, controllo, riduzione e nuove opportunità terapeutiche
Innovazioni nella prevenzione: vaccini e potenziamento dell'immunità
Caso studio: lo sviluppo di un nuovo sistema diagnostico
Esperienza di laboratorio: il workflow analitico del campione di latte
Esperienza di laboratorio: tecniche innovative per la caratterizzazione del microbiota
Esperienza in azienda: il futuro è adesso - Internet of Things e l'azienda intelligente
Informazioni sul programma
Saranno descritte le metodiche di campo e di laboratorio utilizzate per il controllo delle mastiti dei ruminanti, approfondendo gli aspetti relativi alle tecnologie emergenti per il monitoraggio delle mastiti e i metodi tradizionali e innovativi per l'identificazione e la caratterizzazione degli agenti eziologici, con un accenno alla prevenzione e ai metodi terapeutici alternativi agli antibiotici.
Propedeuticità
La conoscenza della microbiologia è consigliata perché facilita la comprensione della materia.
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti. L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
Metodi didattici
Lezioni frontali (16 ore) e Esercitazioni pratiche in allevamento (16 ore)
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Contenuti delle lezioni disponibili su Ariel
Programma
Come per i frequentanti
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti.
Materiale di riferimento
Contenuti delle lezioni disponibili su Ariel
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Addis Maria Filippa
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail