Arrampicata sportiva

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso prevede un approccio teorico-pratico alle diverse discipline dell'arrampicata sportiva (difficoltà, bouldering, velocità) e consente il conseguimento del titolo di Operatore Scolastico di Arrampicata Sportiva per l'abilitazione all'insegnamento dell'Arrampicata Sportiva nelle scuole, in accordo con le linee guida Miur-FASI.
Per ogni disciplina verranno trattati gli aspetti tecnici, fisiologici e didattici, gli elementi normativi e le procedure esecutive per la pratica in sicurezza dell'attività.
Expected learning outcomes
-Conoscenza, capacità di osservazione ed interpretazione del gesto tecnico nelle diverse discipline
-Capacità di esecuzione e dimostrazione delle tecniche in forma globale
-Capacità di organizzazione di una attività didattica propedeutica e finalizzata all'apprendimento delle competenze di base in soggetti principianti
-Conoscenza dei regolamenti, delle problematiche legate alla sicurezza
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
- Introduzione:
· La Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (FASI): struttura e competenze
· La figura dell'Operatore Scolastico Giovanile: competenze e ambiti d'azione
· L'Arrampicata sportiva e le sue tre discipline: lead, boulder, speed
- Teoria:
· Analisi biomeccanica e fisiologica delle discipline dell'arrampicata
· Le basi dell'allenamento e la preparazione fisica generale per le diverse discipline
· Prevenzione degli infortuni e aspetti di traumatologia
· L'arrampicata terapeutica e adattata
- Pratica:
· Piccoli e grandi attrezzi: il movimento dal piano orizzontale a quello verticale. Esercizi, traslocazioni e giochi con l'utilizzo di attrezzature normalmente disponibili nelle palestre scolastiche
· Gli schemi motori di base in arrampicata. Didattica dei fondamentali: posizioni frontali, frontali evolute, laterali. Movimenti dinamici.
· Strutture, attrezzature e materiali. Aspetti legati alla sicurezza e alla gestione delle diverse modalità di arrampicata (da primo e da secondo di cordata)
· Il boulder: applicazione pratica delle tecniche di movimento e aspetti legati all'allenamento
· La lead: applicazione pratica delle tecniche di salita da primo o da secondo e aspetti legati all'allenamento
· La speed: applicazione pratica delle tecniche di salita e aspetti legati all'allenamento
Prerequisiti
L'esame prevede un colloquio orale ed una prova pratica, volta a verificare l'acquisizione di capacità di organizzazione e gestione in sicurezza di un'attività di arrampicata sportiva in ambito scolastico.
Materiale di riferimento
- Appunti delle lezioni, documenti e materiali forniti dal docente.
- Dall'arrampicare all'arrampicata. N.Bressa, B.Capretta, G.P. Denicu.Editore: Calzetti Mariucci, 2010
- Manuale di Arrampicata. Vol.1: Arrampicata e allenamento. Capacità organiche di base. Autori vari. Editore: CAI, 2009
- Manuale di Arrampicata. Vol.2: Arrampicata e allenamento. Preparazione fisica e psicologica. Autori vari. Editore: CAI, 2010
- Manuale di Arrampicata. Vol.3: Tecniche e sicurezza. Autori vari. Editore: CAI, 2009
- Guida completa all'arrampicata su roccia. C.Luebben. Editore: Hoepli, 2008
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
via G.Colombo 71