Apicoltura: allevamento e selezione
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Didattica frontale:
1) Morfologia e anatomia dell'ape (1 ora)
2) La famiglia delle api: ape operaia, ape regina fuco. Fisiologia sociale. Il linguaggio delle api (2 ore)
3) Genetica delle api: tassonomia, razze principali, aploidia e diploidia, cromosomi sessuali, parentela tra i componenti di una colonia (2 ore)
4) Selezione in apicoltura: caratteri, stazioni di fecondazione, piani di selezione (2 ore)
5) L'arnia, l'alveare e l'apiario. Attrezzature apistiche. Scelta delle postazioni e sistemazione degli apiari. (1 ora)
6) Tecniche apistiche:
- la visita primaverile; la valutazione dello sviluppo delle famiglie
- la sciamatura, la deriva e il saccheggio
- la smielatura
- l'allevamento dell'ape regina
- l'allevamento per la produzione di pappa reale (3 ore)
7) Caratteristiche e tecniche di produzione dei prodotti dell'alveare: miele, polline, pappa reale, propoli. (2 ore)
8) I parassiti e le malattie delle api: trattamenti (2 ore)
9) La legislazione in apicoltura. Il pacchetto igiene (1 ora)
Esercitazioni:
Esercitazioni pratiche con visita delle colonie presso l'apiario della Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi (8 ore)
Visita a 2 apiari di apicoltori professionisti e ai locali per la smielatura e la conservazione del miele (4 ore). Visita ad un allevamento di api regine (4 ore)
1) Morfologia e anatomia dell'ape (1 ora)
2) La famiglia delle api: ape operaia, ape regina fuco. Fisiologia sociale. Il linguaggio delle api (2 ore)
3) Genetica delle api: tassonomia, razze principali, aploidia e diploidia, cromosomi sessuali, parentela tra i componenti di una colonia (2 ore)
4) Selezione in apicoltura: caratteri, stazioni di fecondazione, piani di selezione (2 ore)
5) L'arnia, l'alveare e l'apiario. Attrezzature apistiche. Scelta delle postazioni e sistemazione degli apiari. (1 ora)
6) Tecniche apistiche:
- la visita primaverile; la valutazione dello sviluppo delle famiglie
- la sciamatura, la deriva e il saccheggio
- la smielatura
- l'allevamento dell'ape regina
- l'allevamento per la produzione di pappa reale (3 ore)
7) Caratteristiche e tecniche di produzione dei prodotti dell'alveare: miele, polline, pappa reale, propoli. (2 ore)
8) I parassiti e le malattie delle api: trattamenti (2 ore)
9) La legislazione in apicoltura. Il pacchetto igiene (1 ora)
Esercitazioni:
Esercitazioni pratiche con visita delle colonie presso l'apiario della Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi (8 ore)
Visita a 2 apiari di apicoltori professionisti e ai locali per la smielatura e la conservazione del miele (4 ore). Visita ad un allevamento di api regine (4 ore)
Informazioni sul programma
Le tematiche sviluppate riguardano: 1) la biologia, morfologia e fisiologia dell'ape; 2) tecniche apistiche; 3) genetica e programmi di selezione nell'ape.
Prerequisiti
E' necessario disporre di nozioni di biologia e botanica. L'esame verrà articolato in 1 prova scritta con domande aperte.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni in apiario
Esercitazioni in apiario
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Contessi A. - Le api. Biologia, allevamento, prodotti - Edagricole
Pistoia A. - Apicoltura tecnica e pratica - Ed. L'informatore Agrario
Von Frisch E. - Nel mondo delle api - Edagricole
Pistoia A. - Apicoltura tecnica e pratica - Ed. L'informatore Agrario
Von Frisch E. - Nel mondo delle api - Edagricole
Programma
Come per gli studenti frequentanti
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Come per gli studenti frequentanti
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Rizzi Rita Maria