Anatomia umana
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Conoscere l'organizzazione generale in organi e apparati del corpo umano
2. Conoscere descrivere e identificare le strutture microscopiche dei diversi organi, con finalità propedeutiche alla fisiologia e alla patologia
1. Conoscere l'organizzazione generale in organi e apparati del corpo umano
2. Conoscere descrivere e identificare le strutture microscopiche dei diversi organi, con finalità propedeutiche alla fisiologia e alla patologia
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del modulo:
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
∙ schema corporeo
∙ organizzazione gerarchica del corpo umano
∙ principi generali anatomo-funzionali degli apparati organici
∙ spazi corporei
∙ modelli costruttivi degli organi: organi cavi, organi pieni
APPARATO LOCOMOTORE
∙ scheletro assile
∙ scheletro appendicolare
∙ generalità sulle articolazioni
∙ generalità sui muscoli
∙ logge muscolari
∙ parete toracica
∙ parete addominale
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
∙ cuore
∙ generalità sul grande e piccolo circolo; grossi vasi
∙ generalità sull'apparato circolatorio linfatico
∙ architettura e struttura dell'apparato cardiocircolatorio
APPARATO RESPIRATORIO
∙ vie aeree superiori e inferiori
∙ polmoni
∙ architettura e struttura dell'apparato respiratorio
APPARATO DIGERENTE
∙ organi cavi: faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso
∙ organi parenchimatosi: ghiandole salivari, fegato, pancreas
∙ architettura e struttura dell'apparato digerente
APPARATO URINARIO
∙ rene
∙ uretere
∙ vescica e uretra
∙ architettura e struttura dell'apparato urinario
APPARATO GENITALE MASCHILE
∙ testicolo
∙ vie spermatiche e ghiandole annesse
∙ architettura e struttura dell'apparato genitale maschile
APPARATO GENITALE FEMMINILE
∙ ovaio
∙ vie genitali
∙ architettura e struttura dell'apparato genitale femminile
APPARATO ENDOCRINO
∙ ipofisi
∙ tiroide e paratiroidi
∙ surrene
∙ architettura e struttura dell'apparato endocrino
SISTEMA NERVOSO
∙ principi di organizzazione del sistema nervoso centrale assile
∙ principi di organizzazione del sistema nervoso centrale soprassiale
∙ principi di organizzazione del sistema nervoso periferico
∙ principi di organizzazione del sistema nervoso autonomo
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
∙ schema corporeo
∙ organizzazione gerarchica del corpo umano
∙ principi generali anatomo-funzionali degli apparati organici
∙ spazi corporei
∙ modelli costruttivi degli organi: organi cavi, organi pieni
APPARATO LOCOMOTORE
∙ scheletro assile
∙ scheletro appendicolare
∙ generalità sulle articolazioni
∙ generalità sui muscoli
∙ logge muscolari
∙ parete toracica
∙ parete addominale
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
∙ cuore
∙ generalità sul grande e piccolo circolo; grossi vasi
∙ generalità sull'apparato circolatorio linfatico
∙ architettura e struttura dell'apparato cardiocircolatorio
APPARATO RESPIRATORIO
∙ vie aeree superiori e inferiori
∙ polmoni
∙ architettura e struttura dell'apparato respiratorio
APPARATO DIGERENTE
∙ organi cavi: faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso
∙ organi parenchimatosi: ghiandole salivari, fegato, pancreas
∙ architettura e struttura dell'apparato digerente
APPARATO URINARIO
∙ rene
∙ uretere
∙ vescica e uretra
∙ architettura e struttura dell'apparato urinario
APPARATO GENITALE MASCHILE
∙ testicolo
∙ vie spermatiche e ghiandole annesse
∙ architettura e struttura dell'apparato genitale maschile
APPARATO GENITALE FEMMINILE
∙ ovaio
∙ vie genitali
∙ architettura e struttura dell'apparato genitale femminile
APPARATO ENDOCRINO
∙ ipofisi
∙ tiroide e paratiroidi
∙ surrene
∙ architettura e struttura dell'apparato endocrino
SISTEMA NERVOSO
∙ principi di organizzazione del sistema nervoso centrale assile
∙ principi di organizzazione del sistema nervoso centrale soprassiale
∙ principi di organizzazione del sistema nervoso periferico
∙ principi di organizzazione del sistema nervoso autonomo
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria, una prova pratica obbligatoria di identificazione di due preparati istologici e una eventuale prova orale.
La prova scritta consiste in un quiz di 40 domande con risposte a scelta multipla.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria, una prova pratica obbligatoria di identificazione di due preparati istologici e una eventuale prova orale.
La prova scritta consiste in un quiz di 40 domande con risposte a scelta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Milano: Edi. Ermes, 2006
- McKinley M, O'Loughlin V.D. Anatomia Umana Piccin - Padova
- Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
- Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
- Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Milano: Edi. Ermes, 2006
- McKinley M, O'Loughlin V.D. Anatomia Umana Piccin - Padova
- Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
- Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Esercitazioni: 30 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Cornaghi Laura Brigida, Donetti Elena Bianca
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Via Mangiagalli, 31