Analisi enochimiche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
Dare allo studente una visione d'insieme e particolare delle caratteristiche chimico-fisiche del vino, delle metodiche ufficiali d'analisi di laboratorio per affrontare le diverse situazioni che si possono incontrare nella gestione della trasformazione da mosto a vino.
Expected learning outcomes
Acquisizione delle metodologie chimiche e fisiche da applicare alla caratterizzazione di base del vino, sia per analisi routinarie, che di caratterizzazione merceologica del vino. Svolgere con sicurezza analisi semplici e possedere nozioni preliminari sull'impiego di strumentazione complessa.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica 1 (3 CFU frontali) Sistema di qualità in un laboratorio di analisi, relativo al personale, strumentazione, gestione dei campioni, preparazione dei protocolli operativi con richiami alla trattazione statistica dei risultati. Gestione strumentazione e reagentario; scelta metodologie analitiche e trattamento dati; sicurezza in laboratorio. Principi dell'analisi chimica e fisica. Titolazioni acido-base; titolazioni redox; tecniche spettrofotometriche e cromatografiche. Uva, mosto e vino: caratteristiche, controlli e analisi. Unità didattica 2 (2 CFU laboratorio, 1 CFU frontale) Docenti: M.S. Cosio/S. Benedetti Le esercitazioni consistono nella esecuzione individuale di analisi sul vino relative alla determinazione di: grado alcolico con metodo ebulliometrico e densitometrico; acidità totale con metodo volumetrico e potenzionetrico; acidità volatile (distillazione con sistema Jozzi e Gibertini); zuccheri riduttori (Fehling volumetrico); anidride solforosa libera e totale, polifenoli totali (spettrofotometria), analisi cromatografica. Nota: 1 CFU frontale è relativo alle ore di lezione necessarie per illustrare le procedure analitiche utilizzate durante le esercitazioni pratiche in laboratorio.
Informazioni sul programma
Modalità di esame: prova scritta
Propedeuticità
Chimica Generale e Inorganica - Chimica Organica.
Prerequisiti
Conoscenze pregresse: modalità di espressione delle concentrazioni di soluzioni, saper eseguire semplici conti stechiometrici, conoscenza delle principali funzioni chimiche di composti organici presenti nel vino. Competenze professionali: saper usare la semplice attrezzatura di laboratorio (vetreria) e saper eseguire correttamente semplici operazioni (pesata, preparazione di un reagente, trasferimenti e diluizioni).
Materiale di riferimento
P.Ribéreau-Gayon Y.Glories A.Maujean D.Dubourdieu TRATTATO DI ENOLOGIA II ed. EDAGRICOLE. Il materiale di studio: appunti di lezione, slides, dispense, manuali tecnici delle strumentazioni impiegate e regolamenti è disponibile sul sito Ariel. Indicazioni su lavori monografici, articoli, brochure ed eventuali link internet, saranno indicati quando ritenuti utili.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Mangiagalli, 25 - 5° Piano