Analisi degli alimenti di origine animale e protezione del consumatore
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Conoscenza delle tecniche di screnning e di conferma utilizzate nell'analisi di laboratorio per gli alimenti di origine animale, conoscenza della strumentazione utilizzata, gestione delle prove: dal campionamento, preparazione del campione e dello strumento al risultato finale.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso tratterà argomenti relativi a: carne, latte e prodotti ittici
in particolare:
- norme che regolano la conformità degli alimenti di origine animale per i residui chimici: Piano Nazionale Residui- PNR-analisi richieste per le diverse specie e matrici.
- basi del pacchetto igiene
- metodi macellazione ( benessere animale e tecniche di macellazione)
- la carne
- prodotti a base di carne ( crudi e cotti)
- prodotti ittici e problematiche sanitarie
- latte e derivati
- microrganismi alteranti e patogeni per gli alimenti di origine animale
- metodi di conservazione
in particolare:
- norme che regolano la conformità degli alimenti di origine animale per i residui chimici: Piano Nazionale Residui- PNR-analisi richieste per le diverse specie e matrici.
- basi del pacchetto igiene
- metodi macellazione ( benessere animale e tecniche di macellazione)
- la carne
- prodotti a base di carne ( crudi e cotti)
- prodotti ittici e problematiche sanitarie
- latte e derivati
- microrganismi alteranti e patogeni per gli alimenti di origine animale
- metodi di conservazione
Informazioni sul programma
Le finalità del corso sono:
conoscenza delle norme che regolano la conformità degli alimenti di origine animale destinati al consumo umano,le fonti di contaminazione delle filiere zootecniche,i contaminanti nella filiera degli alimenti di origine animali, gestire i processi di produzione ( dalla macellazione al prodotto finito), preparazione, trasformazione, confezionamento e conservazione degli alimenti di origine animale al fine della prevenzione e del controllo sanitario connesso alle diverse fasi produttive. Particolare attenzione viene data alla etichettatura e pakaging e relativa regolatoria.
conoscenza delle norme che regolano la conformità degli alimenti di origine animale destinati al consumo umano,le fonti di contaminazione delle filiere zootecniche,i contaminanti nella filiera degli alimenti di origine animali, gestire i processi di produzione ( dalla macellazione al prodotto finito), preparazione, trasformazione, confezionamento e conservazione degli alimenti di origine animale al fine della prevenzione e del controllo sanitario connesso alle diverse fasi produttive. Particolare attenzione viene data alla etichettatura e pakaging e relativa regolatoria.
Prerequisiti
prerequisiti: conoscenze di biochimica, microbiologia, malattie infettive ed alimentazione
modalità d'esame: orale
modalità d'esame: orale
Metodi didattici
Le lezioni riguarderanno:
- lezioni frontali
- esercitazioni
- seminari
-uscite didattiche
- lezioni frontali
- esercitazioni
- seminari
-uscite didattiche
Materiale di riferimento
Corradini C. (1995 Chimica e tecnologia del latte. Ed. Tecniche Nuove Milano
Del Monte P., Magnani U., Monari M. (2000) Industria dei salumi. Ed. Edagricole, Bologna
Latrie R.A. (1983) Scienza della carne. Ed. Edagricole, Bologna
Salvatori del Prato O. (1998) Trattato di tecnologia casearia. Ed. Edagricole, Bologna
Tiecco G. (2000) Ispezione degli alimenti di origine animale. Ed. Calderoni-Edagricole, Bologna
G. Colavita - Igiene e Tecnologie Alimentari - Ed agricole, Bologna.
Lerici R., Lercker G. Principi di tecnologie Alimentari - Editrice CLUEB, Bologna.
Giovanni Quaglia - Scienza e tecnologia degli alimenti - Chirotti Editori, Pinerolo
RONDANELLI E.G., FABBI M., MARONE P.: Trattato sulle infezioni e tossinfezioni alimentari. Ed. Selecta Medica, 2005, Pavia
Galli A., Bertoldi A. Igiene degli alimenti e HACCP (2006). IV Edizione. EPC Libri
G.Colavita, Igiene e Tecnologie degli alimenti di origine animale. Point Veterinarie Italie
Del Monte P., Magnani U., Monari M. (2000) Industria dei salumi. Ed. Edagricole, Bologna
Latrie R.A. (1983) Scienza della carne. Ed. Edagricole, Bologna
Salvatori del Prato O. (1998) Trattato di tecnologia casearia. Ed. Edagricole, Bologna
Tiecco G. (2000) Ispezione degli alimenti di origine animale. Ed. Calderoni-Edagricole, Bologna
G. Colavita - Igiene e Tecnologie Alimentari - Ed agricole, Bologna.
Lerici R., Lercker G. Principi di tecnologie Alimentari - Editrice CLUEB, Bologna.
Giovanni Quaglia - Scienza e tecnologia degli alimenti - Chirotti Editori, Pinerolo
RONDANELLI E.G., FABBI M., MARONE P.: Trattato sulle infezioni e tossinfezioni alimentari. Ed. Selecta Medica, 2005, Pavia
Galli A., Bertoldi A. Igiene degli alimenti e HACCP (2006). IV Edizione. EPC Libri
G.Colavita, Igiene e Tecnologie degli alimenti di origine animale. Point Veterinarie Italie
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Panseri Sara
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento, previo contatto via e-mail o Teams
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) - via dell'Università 6, Lodi (primo piano)